Immagini della pagina
PDF
ePub

inseriti nell' appendice alla gramàtica comparativa delle lingue latine del celebre Raynouard, ed intesi a provare i particolari rapporti dei dialetti dell'Italia superiore colla lingua dei Trovatori; e pure importanti rivelazioni sulle origini di quelli che li parlano trovansi racchiuse nell' anàlisi dei loro elementi e del loro organismo, come abbiamo altrove dimostrato (1), e non meno rilevanti rapporti di fratellanza fra le popolazioni italiche settentrionali e le occitàniche rivelerebbe il loro confronto coi dialetti della Francia meridionale, ciò che ci proponiamo far manifesto in una prossima publicazione; per la qual cosa facciamo voti, onde, mentre l'Europa tutta è occupata ad ampliare per ogni dove gli studj linguistici, eziandio i nostri connazionali provvèdano finalmente ai molti vuoti, ed apprèstino i materiali necessarj alla compiuta illustrazione dei patrj dialetti.

(1) Vèggasi la nostra Memoria intitolata: Della Linguistica applicata alla ricerca delle Origini Itàliche, inserita nella Rivista Europea (Novembre 1848), e riprodotta nell' òpera: Studii Linguistici di B. Biondelli, che si sta publicando.

CAPO V.

Saggi di letteratura vernácola lombarda.

DIALETTI OCCIDENTALI.

Milanese.

1820. Il più antico monumento superstite della letteratura milanese trovasi, come accennammo, nelle Òpere giocose di Gian-Giorgio Alioni, libro divenuto assai raro. Ivi l'autore introdusse in una Farsa il milanese che parla il proprio dialetto; ma l'affettazione di certe frasi, alcune espressioni e forme bastarde, ci fanno dubitare della perizia dell'autore, ch'era astigiano, nell' imitare fedelmente la lingua allora parlata presso di noi. Checchè ne sia, giùdichi il lettore dal seguente brano. È il Milanese che parla, e vanta l'abbondanza del suo paese.

Son mi vegnü per triumfà
Chi in Ast; ma la non è cossi.
o mi cercad mò mendesi
De quà e de là per i ostari,
Da fà banchit e leccari;
Ma el non si trova da magna.
Vadeno lor farsi impregnà
Quish Astesan, Montei chi su .
Ch' i voleno stimar da più
El viver sò, ch' el milanés.
In fed el val lü megl' i spis,
Che fan lor i ortolàn inlò,
Che quel di gran magnàn chilò.
In Miren ei cagna bosón,
Nosit, pressüt e salsissón,

Bagian, büsecca, lağ imbròc,
O fil coglian, berlende, gnòc,
Salvadesìn, cavrit, donì,
Quai girardine, gargani,
Bon pescari, bon vin, bon pan.
Vü trovari drent da Mirèn
Per i list mo di parrocchian
Darset miara de pütàn,

E più, che i bèiven vin dasiad ;
Quest san Francios ch'i l'àn provad.
Vada a Mirèn chi vol guadagn,
E bon marca ; vũ avri lasagn
Piena scüdela al bon comin,
Cun del formag piü d'ün serin;
El dan mo lor per cinq'imbie, ec, ec.

1880. Sonetto di Gio. Paolo Lomazzo, sopra un pittore dap

[merged small][merged small][ocr errors]

E amis tüt dü d'Andrèa, che no gh'à pan.
Costór, lassèi andà de man in man

A bajà chi e li di sò scovin;

Che fan picciür domà d'oltramarin,
Ch'in bon de forbì i ciap a Cavrian.
Costór van coronâ come s' fa i bö,

D'aj, de por, de melgàš e de gïànd,
E mandâ in trïónf sora di sö

Asnin, e in man spegàš pisnin e grand;
E incontr'a lor ghe va la Stentadüra,
Che domà di par sö la fa gran cüra.

[ocr errors]

1600. Il seguente documento è un brano del Trattato della Pronunzia milanese di Ambrogio Biffi, che tanto più volentieri riportiamo, quanto più lo riputiamo idoneo a pòrgere precisa idea del dialetto a quel tempo, essendo scritto in prosa.

Quii fiö d'ingegn ch'àn comenzâ a mostrà el fondament del nost parlà da Milàn, a i ve mètten in tel có l'oltra sira el caprizi da fam vissigà d'intorna a la parnonzia milanesa, inscì in pè in pè, dond' è diss quel pòc che sentissev, no pensànd d'avè pö anc da dürå fadiga a scrivel. Ma parché mi son vün de quii Ambrosian, che no san dì de nò, è tant pü a on amig com’ em’ si vi, e v i jò serivü comẻ m’i dì, senza stag a pensa trop, par ess mi parént del musciafadiga; e anc che i nost se sijen mettü in üs el scriv toscàn, par fà dai caga-pistèl, che dan tort ai sö par parì savi, i jò parsciò vojü in nosta lengua, par fav intènd ben spiatarâ el son di letter com' al va. E se ni avéss biü pressa, ch' al pariva ch' al ve sčio-' pàss i fasö, e l'avrév mettů žó com' al va, e s'avrév anc di quaicossoréna dela sova zelenza, parché al gh'è óna sort de gavažón, che, com'a i pòn di må de quaicün, al ghé divis, che impissen trop ben el gotói; ec. ec.

1600. Per saggio poètico di questo tempo abbiamo scelto un Sonetto di Fabio Varese, contro gli ambiziosi.

Compȧ, sont ormai sağ de cert minción
Che van in volta sgonfi per Milàn,
E se parlè con lor, per biò, no gh' an
Tanta lettra in sül cü come on barbón.

Oh! te diré, gh' àn ben di dücatón.
o in cü tütt i sò sold, se no m'en dan;
Coss'ò a che fan mi de sti marzapán,
Imbosorâ domà de ambizïón?

I vertüós tüt quant, car Bernardin,
Mi i stimi, perché în òmen de strapaz,
E san coss'è 'l volgàr, coss' è 'l latin;
E quand parli con ti con tant solaz,
E parli de sta sort de gavažón,
Disi, ch' în on frecàss de vis-de-caz;
Perché no în capaz

Nanc de nettam i scarp nissün de lor,

Sebèn füssen pü sgonfi che ón tambór.

1700. Il secolo XVII fu illustrato da Carlo Maria Maggi, autore di varie comedie e di molte poesie vernàcole morali. Tra queste abbiamo scelto la seguente canzone, la quale, se non è il migliore de' suoi componimenti lirici, basta però a dare un' idea della spontaneità del verso e dei retti principii dell'autore.

CANZONE MORALE RIFERITA DA UN ORTOLANO.

L'òlter dì, ch'era stà per tüt Milàn,
Vendènd üga, zücchèt e peverón,
Tornava a cà sül bass insci pianpiàn,
Dondand cont ón' andana de lizón;
Quand ò vist, che óna tropa de vilàn
De Bosin orb sentiva óna canzón;
E anca mi cüriós mettè giò i scorb,
Per senti la canzón de Bosin orb.

Fiöi, Bosin diseva, el mond l'è inscì,
De tempèst e gabèl n'en manca mai;
Di cruzi el ne crèss vün in ogni dì,
E'l remedi mijór l'è a no ciapài;
Me rid de certa gent com' vüi dì mi,
Che van col lanternin cercànd travàj.
Me pias la devozión de pret Fagot,
De no ciapass fastidi de nagòt.

Oh, me fa pür stizzi cert scrolacó,
Che semper ai sciguèt vören dà meta;
Che semper, o s' el piöv, o s' el dà 'l só,
San domà rincüràss e fà el profeta!
Mi me par de stà mei quant manc en so;
Vegna nev, aqua, vent, mi fo gogheta,
E pens, per pasentà tüč sti rümór,
Che sora de sti nivol gh'è 'l Signor.

« IndietroContinua »