Immagini della pagina
PDF
ePub

fare opportuna scelta, per offerirne un Saggio ai nostri lettori (1).

In tanta inopia di materiali, non mancarono frattanto benemèriti studiosi a Piacenza, che s'adoperàssero a svolgere ed ordinare gli elementi del patrio dialetto colla compilazione del rispettivo Dizionario. A quest'ùtile, comecchè difficile impresa, pose mano la prima volta il Dottor Carlo Anguissola, il cui diligente lavoro è rimasto inèdito sino al presente. Quindi il canònico Francesco Nicolli fu il primo che pubblicasse nel 1852 un Catàlogo di voci moderne piacentino-italiane, per verità assai ristretto onde provvedere ai bisogni degli studiosi. Più tardi comparve il Vocabolario Piacentino-Italiano di Lorenzo Foresti, il quale, sebbene alquanto più esteso del lavoro dell'abate Nicolli, è tuttavia mancante di molte voci, ed abbisogna di alquante mende. Non minore pertanto si è la nostra riconoscenza verso questi benemèriti, che soli sosténnero le lunghe noje e le penose fatiche indispensabili per lavori di simil fatta, onde illustrare la nativa favella.

Relegati fra i monti in breve territorio, e parlati da scarsa e povera popolazione, i dialetti borgotarese e bobbiese non èbbero in verun tempo letteratura propria, nè furono, per quanto ci consta, mai scritti. Nè ciò può recare alcuna sorpresa, tale essendo la sorte delle, lingue parlate in piccole terre, e non essendo frequente l' esempio del pastore poeta, com'ebbe il Borgotarese in Nicola Galli. Bensi reca piuttosto meraviglia, come il dialetto pavese, parlato in una città capitale un tempo di potente regno, e che da sècoli è centro d'ogni culta disciplina, sia stato negletto sino agli ultimi tempi. In fatti la più antica produzione vernácola pavese che abbiam potuto rinvenire giunge appena alla fine del secolo passato, e consiste in due brevi poesie inserite in una raccolta di componimenti, per l'elezione in Rettor

(1) A questo propòsito non possiamo dispensarci dal dichiarare, che la massima parte dei materiali relativi al dialetto piacentino ci fùrono somministrati dalla gentilezza del conte Bernardino Pallastrelli, dottissimo cultore delle cose patrie, al quale attestiamo pubblicamente la nostra ri

conoscenza.

Magnifico di quell'Università del cèlebre professore abate Pietro Tamburini. Ne prima, nè dopo queste, comparvero altre produzioni in quel dialetto, se si eccettuino le graziose poesie dei due poeti viventi Giuseppe Bignami e professore Siro Caratti, che riscossero in patria ben molti meritati applausi. Le produzioni del primo, distinte per originalità di concetto e proprietà di lingua e di verso, trovansi racchiuse in una sèrie d'almanacchi pubblicati successivamente in Pavia, prima col titolo: Un nuovo passatempo, e poscia coll'altro meglio adattato: Saggio di poesie pavesi. Fra queste sono specialmente commendèvoli le due versioni del Lamento di Cecco da Varlungo, e dell' Amante scartalo, per la fedeltà colla quale il poeta ticinese seppe trasportare nel proprio dialetto tutte le grazie degli originali. Le poesie del professore Caratti furono pubblicate in qualche raccolta, o separatamente; fra queste mèritano lodèvole menzione alcune Ottave col titolo: 1 dü prim més del Cholera in Pavia.

Non taceremo per último, come, anche di questo dialetto, anònimo autore tentasse pòrgere un Saggio di Vocabolario, pubblicando un' esigua lista di voci pavesi nel 1829, collo specioso titolo di Dizionario domèstico pacese-italiano. La tenuità peraltro di questo lavoro è tale, da non meritare punto l'appòstovi titolo, essendo ristretto appena a poche centinaja di voci, e restando quindi presso che intatto il campo allo studioso che osasse penetrarvi, onde far raccolta di materiali per la compilazione del Vocabolario pavese.

Tale è lo stato attuale della letteratura dei dialetti emiliani; se in essa non sono copiose le grandi produzioni, si scorge però come le più distinte e gli studj meglio diretti appartengano al secolo nostro, ciò che ci porge fondata speranza di vederli quanto prima confortati da migliori successi.

CAPO V.

Saggi di letteratura vernácola emiliana.

RAMO BOLOGNESE.

Bolognese.

1600. Non avendo potuto rinvenire alcun monumento anteriore a quest' època, incominciamo questi Saggi col già mentovato poemetto di Giulio Cesare Croci, fondatore della letteratura vernácola bolognese, intitolato: Lamento dei Villani, ec. È questo scritto nella lingua rùstica bolognese, che più si accosta alla Romagna, e poichè varie forme di quella diversificano alquanto dalla moderna favella urbana, così vi abbiamo apposto in calce le corrispondenti voci bolognesi, onde renderle più agevolmente intese, non che onde possano i meno versati in questi dialetti farne gli opportuni confronti.

Lamento de Villani, obbligati da un Bando a consegnare gli schioppi alla Munizione. Di Giulio Cesare Croce, stampato in Bologna da Bartolomeo Cochi nel 1620.

Po fär la zuoba, o sè che quest' è bella!

O vet ch'adèss la va da gubbi a ssin:

T' par a ti che la sia una bagatella?

Ch' avènnia più a fär nu cuntadin,

Che l'è andä al band, ch'a purtèn (1) a Blògna

Tûtt i sčiuòp da roda e da azzarin.

(1) Purtämen.

Es n'i è ziròtt, parch' a l'è cert ch'al bsogna
Purtäri tutta la Muliziòn (1),

S'an vlen fär, puvrèt nu, al col dla zgogna.
A purtarein mo in spalla un pertegòn;

E quand a srèn a treb, o în s' una festa,
Al bsuognarä ch'à stemma in t'un cantòn.
Al sangv de mi, che l'è ben àsna questa!
E sat s'avèin nu spis di quattrinėz

Ch'i z' han propri cavä el nus din t' la zesta.
Hosù là pur, purtèmij (2) ora in palèz,

Parch' an' caschèmma (3) in la cundannasòn (4),

E ch' an' femma sunär al campanez.

An' prèn donca più andär dop un maccion
Asptär e quest e quel con l' archibùs,
E färi fär li prest al perlindòn.

An' pren mo più andär, cm'a i èrn a us
De za, de là per tutt sti nòster cmun,
Inspaurènd quest e quel per tutt i bus.
Cosa valrä più i nòster ragazzùn,

Ch'iéran csì brèv, i n' valrän più negotta,
Ch' l'è mo fini i piasir a un a un.

L'ièra del bot (8), quand nu andièvn (6) in frotla
Ch' a stimävan po tänt i zittadin

Quant propri s' fa una livra de recotta (7).

Ch' adèss al tuccara a nù puvrin

A där al cän, che con un mattarel

Iz farän tirär sù fin al pustrin.

O po fär damn, quest' è al gran burdèl,
A esser priv ad' qui nùstar car usvij
Ch' iz fièvan (8) respettär a quest e quel.
An' srevn andä descòst magara un mij (9)

Senza al noster sčiupèt sovra la spalla,

Ch' adess mo nu a parèn tant bia (10) cunij (14).

Al sangv, ch' an' dig gnanc d' la nostra cavalla,

Ch' an' prèn più fär, cmod prima i murusòt,

Ne cumparir in qui lug dond es' balla.

Ch'al se vedea (12) del bot sti bia zuvnòt

Al fest andar in ruga tutt armä,

Ch'i avrian (13) per fin fatt pora al tarramòt.

(1) Muniziòn. (2) purtènia. (3) cascämen. (1) cundanna. (3) volt. (6) andeven. (7) d'arcotta. (8) fàven. (9) méi. (10) bì (11) cunéi. (12) Ch'a s' vdèva. (13) arèn.

I avèan semper le rode caregä (1)

E al cän in sel fugòn per stär segur (2)

E in le (3) bisàch del bon ball aramä;
E s'al s' appresintäva di rumùr,

Avèan sèmper la män al scattarèl,

E ch'el che n'èl, a i fièvn (4) andär al bur.
E con i bia penùn in t'al cappèl,

E i bia lighèz con tutt le (8) franz intórn,

Az fièvun respettar a quest e quel.

Az cavävan acsi el busch d' attórn,

Ch' adèss al prè vgnir un, e därzen una
Tra la tieza (6) e 'l purzil, o dop al fórn.
Hosù da po' ch' al vol csì la fortuna,

Al bsogna ubbidir quač i supiriùr,

Ch' al n' se po' al zert pugnär contra la luna.
E nu ch' sten in t'al cä, ch'a iè al mur
De terra tutt quänt rott e squaderna,
An' srén dal zert a stäri più segùr (7);
Ben ch' al diga la crida ch'i han mandä,
Ch' al se possa cunzär la serpentina,
Mo ch'el che n'èl la corda sia amurtä.
Mo a so posta s'avèn sta disciplina,

Al l'ha nè più nè manc i zittadin (8),
Segond che da per tutt al se busina.
Ma lor i van ch'i pàrin paladin

A caväl, con la lanza e l'armadura,
Ch' an' psén mo far cusì (9) nù cuntadin.
O dund'è andä la nostra gran bravura,

O dund' è andä al nóster valimént (10),
Ch'a n' savèvan za cosa s' fus paura (11)?
A créz (12) ch' az dspareren pruoprianament (13)
A tegnir arnunziar a la rasòn,

E a quel rod che nu a tnèvn acsi lusènt.
O tuò mo ti dla roba dal patròn,

Sgraffigna mo per cumprär un bel sčiuòp:
Tuò mo una roda, ch'apa un bon arcòn!
Mo la z' aggrieva (14) ben un poc de trop;
Avèir spes i quattrin, e sgraffagnär,

E po purlärija Blogna de galòp!

(1) el rod carga. (2) sicùr. (3) in t'el. (4) fäven. (8) totti el. (6) liza. (7) sicùr. (8) ztadèn. (9) acsé. (10) valòur. (11) pora. (12) cred. (13) propriameint. (14) aggriva.

« IndietroContinua »