Immagini della pagina
PDF
ePub

Dài, ciappa, curra, allòn, mônti 'I mè sciòpp,
E a tutti i cust või piäghj al ladronón...
Ma si domän, pär ficca, da galòpp

Vài a mätt gîu 'd Lorènz sura ün morón;
Allura ho ditt tra méi ah quäst l'è tropp:

[ocr errors]

E sù dla müradéla însi a gattón....
Già s'era insima al tèč, già scavalcäva,
Quänd äl balòss coi sgriff äl ma pattnäva.
Ad gionta én chi trè nott che una zivetta
La vegna sül mè tèè a fäss sinti;

E a mezza nott un gatt négar äl s' metta
Sempar pär contra all' üss a sgnaülì.

I m' han coppä 'l cagnö chi giü dla stretta,
Chè senza 'l müsarö l' era sortì;

Insuma a compì l'òpra älter n' agh' vör
Che a dägh una creppada méi da cör!
Sti arlii méi na gh' i avriss nanc pär la ment,
S' fudiss in t'i tò gräzi, o bell tesòr;
O giu ja mandarév tranquillament
Pär l' amùr tò, d'ogni disgüst ristòr;
Ma appónt pär quèll sprezzäm continuamént
Am' pär che fütt äl mond ma canta in còr:
O Cicchin es' a fet chi? ́cs' a vöt sperä?
Fornissla un pò na volla, e lassl' andä!
Si l'è vura 'd fornila sta galéra,

E tom da sti süpplizi, e 'd sta parson;
Gh' ho adòss tütt i diàvol in manera
Che féna i stèll am' négan compassión:
In t'äl só lazz Amùr, pür trop l'è vera!
Täl m' ha ingarbia polid comè ün minción;
E pär libräm äd tütt, e fatt contenta,
Impagnarò cla Secca (1) che spaventa !
E parchè 'I so, che a füria 'd gnitt pr' i pé

Ta son già in quèll sarvizi, e m' l' ät giürä,
E so anca si i mascògn ch' et sempr' adré

A fàm dappus i späl, pär fàm danä;
Ma son risolt pär quäst un cert masté,
Un cèrt-bočtéi da tègnam prepara,

O là 'd Faso andä insima dal bastión
E cacciäm giü in t'äl Tséi a tomborlón!
Pö dop, s' am' süpplirän, vöi no vess miss
Alla possión fö 'd porta Sant' Üsténa;

(1) La morte.

Ma sül senté, ch' at' tègnat sèmpar fiss
Quand ch' ät' vè al tò giardéi sira o matténa ;

[merged small][ocr errors]

A esempi de chi resta e a mè confòrt,
La storia dla mè vita e dla mè mort.
Vé donca, o Cattrinél däl ferr da prä,
E concédam l'onùr däl füneräl,
S'at' trövat äl mè cör anmò infiammä,
Ta preghi col tò giazz da rifrescäl;
In titul féi ta preghi 'd caritä,
Sto brütto fög salvädag da smorzäl;
vé donca a consoläm, fum pü paròll,
Refilam ün bell culp tra crappa e coll.
Addio, giardéi, addio, plant, erb e fiur,
Ch' si stät 'l mè sostegn, la mè passión!
Se féna 'l Ciel l'è surd al mè dolùr,
E'l võ ch' forníssa i di in costarnazión,
Pär sti quattr' oss v'a cerch l'ültim favùr,
De lassäi riposä chì in t' ün cantón.
Già a spron battü méi curri al mond dadlä;
E pär sempar v' a torni a salüdä!!!
In stu möd äl strilläva 'I nos Cecchin;
E füribond l' andäva pär cupäss;

Ma vist ch' l'era tropp ciàr, prima ün sognin
L'ha vorsü fä, cardènd da ristoräss;
Dasdä ch' l'è stat, pensànd' gh ün fargüìn,
L'ha riflettü, ch'äl fäva ün grän brütt päss;
E in féi di cünt l'ha dit: Oh gandionón,
Mangia, e beva, o Cicchin, e mäi passión!

1822. Per último, onde porgere al lettore anche un Saggio delle poesie del miglior poeta onde si gloria la musa ticinese, e dal quale deplora la pèrdita recente, soggiungiamo un Sonetto che il professore Siro Carati dettava nell'occasione in cui, dopo lunga vacanza della cattedra episcopale di Pavia, vi fu innalzato Monsignor Tosi.

A Monsiùr Tus Väsc äd Pavia.

SONATT.

Quasi tütt in sconquäss in mez a Dséi,

Senza nè räm, nè corda, nè timón,
Già l' andäva a fäss futt in l'on bórón
Al pòvar barcé vèğ äd san Siréi.

Vü, Monsiùr, cón coräğ agh' saltè dréi,
E in quàtar colp, taf! al tirè sül bon;

Vü drizzè i gämb ai cän, ma guardèv béi!
A gh' è di barcarö sčiòp e volpón,

Ch'i pela l'oca, e la fa no cridä;

Ch'i gh'à la scróva al läg, ch'i gh' l'ha in t'i tänn, Ch'i è prìór framassón, bosärd e frä.

An' piè parér da tütt sti poligänn,

Ch' av' bäsaran pär därv' ona sgagnä;
S' äd nò, la barca l' andarà a pütänn.

CAPO VI.

Bibliografia dei dialetti emiliani.

BOLOGNESE.

GI' Intricati. Favola pastorale di Alvise Pasqualigo. — Venezia, per Francesco Ziletti, 1831, in-8.o In questo componimento poètico l'autore introdusse un Graziano che parla il dialetto bolognese, ed un Calabaza che parla lo spagnuolo.

Opera nuova, nella quale si contiene il Maridazzo della bella Brunettina, sorella di Zan Tabari, ec. ec. Quest'òpera, come accennammo nella bibliografia bergamasca, comprende fra gli altri linguaggi anche il bolognese, Fu stampata in Venezia, per Bastiano e Giovanni dalle Donne, senza data, e ristampata in Brescia, nel 1882.

Graziano. Favola boschereccia in versi sciolti. Padova, per Giovanni Cantoni, 1888, in-8.° Venezia, per Gio. Alberti, 1599, in-8.o Ivi, per Giorgio Rizzardo, 1609, in-12.° - Ivi, per Lucio Spineda, 1621, in-12.° Banchetto di Malcibati. Comedia in terza rima dell'Academico Frusto (Giulio Cesare Croci), recitata dagli Affamati nella città Calamitosa, alli 18 del mese dell'estrema Miseria, l'anno dell'aspra e insopportabile Necessità. Bologna, per Fausto Bonardi, 1891. La stessa, in Ferrara, per Vittorio Baldini, 1601 e 1609, in-8.. Venezia, per Sebastiano Combi,

[ocr errors]

1608, in-8.o

Il terzo libro delle Canzonette a tre voci di Adriano Banchieri Bolognese, intitolato Studio dilettevole nuovamente con vaghi argomenti e spassevoli intermedj fiorito dall'Amfiparnato. Comedia rusticale dell'eccellentissimo Horatio Vecchi. Milano, per l'erede di Simon Tini, e Gio. Francesco Besozzi, 1600. Ivi gli attori pàrlano e càntano in varie lingue e dialetti, vale a dire, in italiano, spagnuolo, bolognese, veneziano, bergamasco, ed in un gergo bizzarro italo-ebraico.

Fileno disperato. Dramma di Guidiccione Lucchesini di Lucca, recitato l'anno 1600 in casa Bentivoglio di Bologna.

La Primavera in contesa coll'Autunno. Dramma di Melchiorre Zoppio Bolognese, recitato nella villa di Budrio l'anno 1608.

Il Capriccio. Favola boschereccia di Giacomo Guidozzo da Castel Franco, nuovamente data in luce da Lodovico Riccato da Castel Franco. — Venezia,

per Giacomo Vincenti, 1610, in-8.o Fu ristampala pure in Venezia da Alessandro Vincenti, nel 1621. Fra gli interlocutori di questo componimento poètico trovasi un Graziano che parla bolognese.

Il furto amoroso. Comedia in prosa cogli Intermezzi, di Camillo Scaligeri dalla Fratta. Venezia, per Giacomo Vincenti, 1613, in-12.o Brescia, pel Fontana, 1622, in-12.

Comedia recitata nelle nozze di Messer Trivello Fornanti e Madonna Lesina.

Ferrara, per il Baldini, 1618, in-8.

Il Politico svergognato. Dramma di Melchiorre Zoppio detto il Caliginoso, recitato nella villa di Budrio, l'anno 1617.

-

Questione di vari linguaggi, di Giulio Cesare Croci. Bologna, 1618. Quest' opuscolo è in versi, quasi in forma di dialogo, ove un Bolognese rècita alcune strofe nel proprio dialetto.

te.

I Falsi Dei. Favola pastorale piacevolissima di Ercole Cimilotti EstuanPavia, per Giambatista Rossi, 1619, in-12.o La stessa, Venezia, per Alessandro De Vecchi, 1630. Fra gli interlocutori Graziano parla il dialetto bolognese.

La Catlèina da Budri. Comedia in prosa di Adriano Banchieri. Bologna, per Bartolomeo Cocchi, 1619, in-8.o La stessa fu ristampata per gli eredi del Cocchi, nel 1628.

L' Urslèina da Crevaleor, ovvero l'Amor costante. Comedia in prosa di Adriano Banchieri. - Bologna, per il Cocchi, 1620, in-8.°

Lamento de' Villani fatto da loro l'anno che andò il bando che si portassero tutti gli schioppi alla munizione (di G. C. Croci). Bologna, per Bartolomeo Cocchi, 1620.

La Minghèina da Barbian. Comedia in prosa di Adriano Banchieri. Bologna, per il Cocchi, 1621, in-8.o

La Tébia d' Barba Pol da la Livradga fatta dal Cavall, di Giulio Cesare Croci. Bologna, 1621.

[ocr errors]

El Nozz dla Mielina del Vergà con Sandrell da Montbudell, di Giulio Cesare Croci. Bologna, per Bartolomeo Cocchi, 1621.. Lassato, ovvero Donativo che fa maestro Martino a Catarinòn, di G. Cesare Croci. Bologna, pel Cocchi, 1621.

La gran Vittoria di Pedrolino contro il dottor Graziano Scattolone, per amor della bella Franceschina, di Giulio Cesare Croci. - Bologna, pel Cocchi, 1621. Alla fine della Barzelletta sopra la morte di Giacomo dal Gallo trovasi un Diálogo in lingua rústica sopra la morte dello stesso.

II Scacciasonno, l'estate all'ombra, e l'inverno presso il foco. Opera onesta, morale, civile e dilettevole di Camillo Scaligeri dalla Fratta. Curiosità copiosa di novelle, rime, motti, proverbj, sentenze, proposte e risposte, con vari Ragionamenti comici. Bologna, per Antonio Maria in-12.o Magnani, 1623, in-8.o Venezia, per Angiolo Salvadore, 1637, Questo libro contiene una Comedia, nella quale si pàrlano varii dialetti, e fra questi il bolognese.

« IndietroContinua »