Immagini della pagina
PDF
ePub

gruppo, màssime negli alpigiani, ove abbiamo notato le terminazioni à, di, dit, dè, èt, èit nei participj della sola prima conjugazione, come: fà, fài, fàit, fàč, fet, fèit; quindi le terminazioni i, ič, it, ü, iz, ed altre molte, oltre alle continue anomalie, nei participj degli altri verbi. Valga quindi questa breve osservazione a supplire alla mancanza di appòsiti modelli, in luogo dei quali rimandiamo lo studioso ai Saggi da noi proposti. (c) La forma strana dei pronomi noi e coi nel dialetto di Mondovi deriva dalla composizione dei medèsimi delle due voci no, o vo corrispondenti a noi, voi, ed ač, che significa altri, ossia noi-altri, voi-altri, come si usa da alcuni Italiani, dai Francesi (nous-autres, cous-autres), e come lo abbiamo già visto usato dai Bergamaschi fra i Lombardi, che dicono, nóter e vóter.

(d) I dialetti dei quali porgiamo qui due tipi di conjugazione mancano affatto della forma sèmplice del passato perfetto, come in generale tutti i pedemontani. In alcuni per altro sèrbasi tuttavia qualche reliquia, per lo più nella terza persona singolare, la quale varrebbe a provare, che anche la forma semplice un tempo esisteva, e a poco a poco venne dileguando. Così troviamo nel dialetto di Fossano, sogiüns, per soggiunse; a Vinadio, ciamò, dimandò; ad Oulx, parti, ven, di, per parti, venne, disse; ad Usseglio, sajú, pregà, per escì, pregò; in Alba, andè, per andò; nella campagna alessandrina, arspùs, dis, ed altretali. Generalmente però anche questi dialetti fanno uso della forma composta.

[ocr errors]

(e) Abbiamo avvertito, come il Torinese, oltre alla caratteristica ö, faccia uso altresì di di a formare la prima persona singolare del futuro; ambedue queste forme, o piuttosto queste voci, sono pure usate dal Torinese col pronome personale i, per esprimere io ho, dicendo egualmente i ö, oppure i ài. Questa osservazione sarebbe sufficiente a convalidare la scoperta per la prima volta avvertita dal Raynouard, che cioè i futuri semplici in tutte le lingue neo-latine sono composti dell' indefinito presente del verbo, al quale è suffisso l'indicativo presente dell' ausiliare avere; di modo che leggerò, leggerai, leggera, ec., consterebbero di legger-ho, lègger-hai, leggër-ha, e così di sèguito. La scoperta del Raynouard, sebbene constatata

da una serie di fatti, ciò nullameno per alcune anomalie in poche voci del futuro di alcune lingue, fu posta in dubbio da qualche erudito forse troppo scrupoloso. Ove per altro, prima di risolvere la questione, si fossero consultate ancora le tante famiglie di dialetti, ogni dubbio sarebbesi dileguato. In essi il fatto si manifesta in tutta la sua chiarezza per modo, che, separando in tutti i futuri d'ogni dialetto italiano la parte che rappresenta l'indefinito dalla caratteristica, quest'ultima ci porge per intero il presente indicativo del verbo avere nel dialetto rispettivo. Valgano di prova i futuri da noi già proposti di tutti i dialetti lombardi, emiliani e pedemontani.

[ocr errors]

Milanese Berg. Bol. Reg." Parm. Tor. Iv.

[merged small][merged small][ocr errors][ocr errors][merged small][merged small][merged small]

Mond. ö

[ocr errors]
[ocr errors]

શ્વે

[ocr errors]

Ales.
ò

é

ä

ä

[ocr errors]

ás

[ocr errors]

a

èin

Jemm

èm

uma

àn oma

ma

[ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]

Sèm

}m'à ̧

portar-i i portar-ȧn à

A questi si possono aggiungere i futuri più svariati dei suddialetti di ciascun gruppo, nei quali pure la caratteristica è formata dal rispettivo ausiliare. Così, per esempio, negli alpigiani piemontesi s'incontrano le forme portardi, portaràic, portarèi, portarèic, ove l'ausiliare ho è appunto espresso con di, dic, ei, èic. Se risaliamo alle forme più antiquate di nostra lingua quando solèasi dire (in luogo di farò, dirò) faraggio, diraggio, vi troviamo pure aggio per ho; di modo che dopo tante prove così manifeste, pare non potersi più dubitare della verità dell'osservazione di Raynouard.

Ed ecco in qual modo lo studio circostanziato dei dialetti può tornare vantaggioso alla soluzione di molti problemi così linguistici, come stòrici ed etnogràfici.

CAPO HI.

Versione della Parábola del Figliuòl pròdigo, tratta da S. Luca, cap. XV, nei principali dialetti pedemontani.

Serbando sempre l'ordine da noi adottato nelle due prime Parti, soggiungiamo la versione della Parábola in tutti quei dialetti e suddialetti che porgono maggiori variazioni nella pronunzia, nella forma o nelle radici. A rappresentare i suoni diversi ci siamo valsi del sistema ortogràfico da noi esposto nell'Introduzione a pag. xxix e seguenti. Le versioni poi ci fùrono graziosamente apprestate dagli studiosi più distinti d'ogni singolo paese, che furono da noi invitati a rendere il testo tanto letteralmente quanto lo permettevano i mezzi e l'indole del rispettivo dialetto. Se taluno, così nelle due prime Parti, come in questa, ha talvolta deviato, il maggior numero per altro si è serbato fedele, e ne rendiamo pùbliche grazie di nuovo si agli uni che agli altri. Alcune discrepanze nella forma, lungi dall'éssere imputate ad infedeltà del traduttore, dèvonsi attribuire solo all'indole del dialetto, od alle consuetudini dei luoghi. II servo, p. e., parla col padrone, ora in seconda persona singolare, ora plurale, ed ora in terza persona, giusta l'uso del paese, al quale non può il traduttore derogare. Lo stesso dicasi dei rapporti tra padre e figlio. Avvertiremo ancora, che la modèstia di parecchi traduttori non ci permise di publicarne il nome a piedi della versione rispettiva, come avremmo desiderato poter fare per guaréntigia comune...

Per último abbiamo coordinato tutte le versioni sulla norma dell'esposta classificazione, facendo precèdere le piemontesi alle canavesi, e queste alle monferrine. Cosi pure le urbane precèdono le alpigiane in ciascun gruppo.

DIALETTI PEDEMONTANI.

DIALETTO TORINESE.

11. Ün òm a l'avia doi fiöi;

12. Cul pi gióvo l'à dit a sò padre:

22. Ma sò padre l'à dit ai sò servitór: Tirè sübit fora la vesta pi presdème la part di beni ch'a m'tuca; esiosa e bütèila; bütèje sò anèl ant’el

chiel d' cui beni l'à fàine doe part. 45. E da li a pochi dì ” fiöl pi gióvo, bütå ansèm tüt cul ch'a l'avia tirà di sò beni, s'è andàsne ant' ün | pais lontàn; e là mnànd ïna vita os siosa elüsüriosa, 'a l'à dilapídà'l fat sò. 14. E dop d'avéi consumà lüt lo ch'a l'avia, venta ch'ant cul pais aj nassa una famina dle pi fiere, e che chiel comensa a manchè del necessari;

13. E s'è dasse ardriss, e s'è agiůstasse al servissi d'ün sitadin d' cul pais, ch'a l'à mandàto a na soa cassina con l'impiég de muè i pors an pastüra.

di, caussėje i stivalét:

25. E mnème si ün vitèl bin grass, massèlo, e fè ch' la cüsina a branda, ch'a j`sia ün disnè e ün tratamént da nosse;

24. Perchè sto mè fiöl l'era mort, e l'è tornà a vive; s'era perdüsse, e l'ö tornàlo a trovè: e s' son bütasse a taula.

a

23. Ma 'l fiōl pi vèj l'era an campagna; e vnend vers cà, quand à n'è stane vsin, l'à sentü ch'a s' sonava, e ch'a s' balava..

26. L'à ciamà ün di servitór, e a l'à interogalo del perchè d'cla novità? 27. E chíal-si j'à dije: Vost fratèl

16. E a desiderava d'empisse la l'è vnü, e vost padre l'a fait massè pansa d' cui agiànt istèss ch'i porsün vitèl bin angrassà, perchè l'à ria mangiavo; e j'era gnün ch'a i por- | cüperàlo san e salv.

teissa.

28. A ste parole-si l'è andàit an còlera, volia pi nén intrè 'nt' cà. Per so padre surtiènd chièl istèss a padre l'à d' pan an abondansa, e-mi | s'è fasse à preghèlo d' vorèi întrè, son si ch'i möiro d' fam!

17. Ma anfin antrà 'nt se stess l'à dit: Quanta gent salarià a cà d' mè |

18. L'è temp ch'i m' leva da si, e ch'i vada da mè padre, e ch'ij dia: Padre, mi iö pecà contra 'l siét e an vostra presensa:

49. I son pì nén dégn d'esse ciamà vost föl: acetème com'ün di vostri servitùr.

20. E alvandse sü, l'è vnü da sò padre. Ma già st' povr fiöl, trovandse giumai vsìn a la cà d' sò padre, chial-sì l'ha vdülo, e pià da la compassión j' è corüje ancontra, l' à ambrassalo e basȧlo.

lo,

29. Ma’l fiöl rispondèndje a j’à dije: Son tanti ani ch'i v' servo, e i̇’ö mai trasgredi ün di vostri ordin; e voi m'avi mai dàme ün cravót da fè ün ragosio con i mè amis.

30. Ma apena vnü sto vost fiöl', ch'a l'à divorà 'l fat sò con d' fomme d' mala vita, i fè massè pr clièl ün vitèl bin angrassà."

31. Ma 'l padre a j'à dije: Mè car fiöl, ti t' ses sempre con mì, e tüt lo ch'a l'è mè, l'è tò.

32. Ma bsognava dè ün gran past, e fè n'argioisansa, perché to fradel lo 21. E'l fiöl j'à dije: Padre, mi i'öcherdìa mort, e l'ö tornàlo a vede pecà contra 'l siél, e an vostra pre-viv; l'avia perdülo, e l'ö tornàlo a sensa: son pi nén dégn d’esse ciama | trovẻ.

vost fiöl.

N. N.

DIALETTO ASTIGIANO (Piemontese).

11. Un om l'avia doi fiöi;

12. E 'l pü gióvo a l'à dit a sò pari: Pari, dème un pó la mia part; e 'I pari a l'à dívis le sostanse fra lor. 13. Da li a pochi dì, essènà tütti radünà, 'l pü gióvo a l'è parti per ün pais lontàn, e là a l'à dissipà la sua part, vivènd lüsüriosamént.

14. Dop che l'àvia põi consümà tült, ant cul pais a j'è vnije na gran fam, e chiel l'à comensà avèj d' bsogn;

18. E l'è andat a stè per servitór| a cà d'ün d' cul pais, dal qual l'è stat manda an campagna an pastüra ai crin.

16. Chiel al sercava d'empisse la pansa di giandr, ch'a mangiavo lor; ma gnün a j na dasia.

[ocr errors]

|

22. E 'l pari dis ai servitór: Prèst, porté la vestimenta pü bela, e vestilo sübit: bütèj l'anèl ant'l di, e le scarpe ant i pè;

23. Mdè prèst ün vídèl grass, e massèlo: mangióma, e dóma ün past;

24. Perchè cust mè fiöl a l'era mort, e l'è risüscità; l'era perì, e l'è stat trovà; e a s' son bütàse a mangiè.

23. El fiöl pü vèj a l'era an campagna; tornànd, e trovandsi vsin a cà, a l'à sentì la müsica;

26. E a l'à ciamà ' perchè a 'n servitór?

27. Cost qui j' à dije: Tò fradèl a l'è tornà, e tò pari l'à fat massè ùn vidèl, perchè a l'è tornà a cà san e salv. 28. Cust fiöl l'è andat an còlra, e voria nén entrè. Só pari anlora j'è vnüje 'ncontra, e lo pregava ch' à l'entrèissa.

17. Anlora tornà ant se stess a l'à'I dit: Quanta gent d' servissi an cà d' mè pari abondo d' pan, e mi qui a mör d' la fám!...

18. Andrò dunque da mè pari, e a j dirö: Pari, mi già i' ō fàt mal avanti al siél e avanti a voi;

19. Già mi son pü nén dégn che a m' ciami vost fiöl: fèmi com' ün di vost servitór.

20. E ausàndsi a l'è andat da sò

pari. A l'era ancora lontàn, quand

[ocr errors]
[ocr errors]

29. E chiel a j à responduje: Son tanti ani' che mi a v' serv, ej ö mai disübbidivi; e voi a m'èi mại dàmi n'agnèl da mangiè con i mè amis;

30. E dop che cust vost fiöl che a l'à divorà la soa part con le done d' mond, a l'è tornà, a j'èi massà ün grass vidèl.

31. Anlora 'I pari a j'à dije: Sent,

sò pari l'à vist, e pià da la compas-mè fiöl, ti a t' sès sempre con mi, e

sión a j’è corrüje 'ncontra, l'à ambrassȧlo antórn al col, e l'à basalo.

tütt cos a mi posséd a l'è tò; 32. A bsognava però dè un past,

24. E 'l fiöl a l'à dije: 0 pari, mie stè allégher, perchè tò fradèl a l'era i' ö peccà contra 'l siél, e voi; già mort, e a l'è risüscità; l'era perdüssi, son pü nén dégn ch’a m’ ciamivost fiöl. | é Pavima trovalo.

N. N.

« IndietroContinua »