Immagini della pagina
PDF
ePub

raggiunge l'Adda poco inferiormente a Lecco, indi ne segue il corso sino alla sua foce nel Po, deviandone sol breve tratto verso oriente, da Cassano cioè fino a Rubbiano.

Il dialetto principale rappresentante il gruppo occidentale si è il Milanese, e ad esso più o meno affini sono: il Lodigiano, il Comasco, il Valtellinese, il Bormiese, il Ticinese e il Verbanese. Il gruppo orientale è rappresentato dal Bergamasco, al quale sono strettamente congiunti, per comuni proprietà, il Cremasco, il Bresciano e il Cremonese.

[ocr errors]

POSIZIONE. Il Milanese è il più esteso di tutti. Oltre alla provincia di Milano òccupa una parte della pavese fino a Landriano e Bereguardo; e, varcando quivi il Ticino, si estende in tutta la Lomellina e nel territorio novarese compreso tra il Po, la Sesia ed il Ticino, fino a poche miglia sopra Novara.

Il Lodigiano si parla entro angusti limiti, nella breve zona compresa tra l'Adda, il Lambro ed il Po, risalendo fino all'Addetta nei contorni di Paullo; inoltre òccupa un piccolo lembo lungo la riva orientale dell'Adda, intorno a Pandino e Rivolta.

Il Comasco estèndesi in quasi tutta la provincia di Como, tranne l'estrema punta settentrionale al di là di Menagio e di Bellano a destra ed a sinistra del Lario; e in quella vece comprende la parte meridionale e piana del Cantone Ticinese, sino al monte Cènere.

Il Valtellinese occupa colle sue varietà le valli alpine dell'Adda, della Mera e del Liro, inoltràndosi ancora nelle Tre Pievi, lungo la riva del Lario, intorno a Gravedona, ed a settentrione nelle quattro valli dei Grigioni italiani, Mesolcina, Calanca, Pregallia e Puschiavina.

L'estremità più elevata settentrionale della valle dell'Adda, che comprende a un dipresso il distretto di Bormio, colla piccola valle di Livigno situata sull'opposto pendio del monte Gallo, è occupata dal dialetto Bormiese.

Il Ticinese è parlato nella parte settentrionale del Cantone Svizzero d'egual nome, al norte del monte Cènere, in parecchie varietà, tra le quali distinguonsi sopra tutto le favelle delle valli Maggia, Verzasca, Leventina, Blenio ed Onsernone.

II Verbanese estèndesi tra il Verbano, il Ticino e la Sesia, dalle Alpi lepontiche fin presso a Novara, ed è quindi parlato

lungo ambe le sponde del Verbano, spaziando ad occidente in tutte le vallate che vi affluiscono, ed insinuàndosi nella più estesa della Sesia colle sue affluenti del Sermenta e del Mastallone.

Il Bergamasco confina a settentrione col Valtellinese, da cui lo divide l'alta catena delle Prealpi orobie; ad occidente col Comasco e col Milanese. Esso òccupa le valli del Brembo e del Serio, confinando ad oriente col Bresciano, e, giunto alla pianura, si stende tra l'Ollio e l'Adda, scendendo fin sopra i Mosi di Crema.

Il Cremasco è una breve continuazione del Bergamasco, a mezzogiorno del quale si estende sino alla foce del Serio, occupando i soli distretti VIII e IX della provincia di Lodi.

Il Bresciano è parlato nell' estesa valle dell'Ollio, in quella del Clisio fin entro il Tirolo, e lungo la riva destra del lago Benaco fino a Desenzano; di là per una linea trasversale, che discende fino a Canneto sull'Ollio, confina col Mantovano.

Il Cremonese per último giace tra gli indicati confini del Lodigiano, del Cremasco e del Bresciano, e la riva sinistra del Po, che segue dalla foce dell' Adda sin presso a quella dell' Ollio, dove confina col Mantovano.

2.2. Proprietà distintive dei due gruppi occidentale ed orientale.

Tra le molte proprietà, onde gli orientali dialetti sono dagli occidentali distinti, le più generali, costanti ed ovvie sono le seguenti: Gli occidentali hanno varii suoni nasali, simili ai francesi e ignoti affatto agli orientali; e questi suoni trovansi così nel fine, come nel principio e nel mezzo delle parole:

[blocks in formation]

In vece gli orientali sopprimono in fine di parola, e d'ordinario anche nel mezzo, la lèttera n, accentando la vocale che la precede:

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]

Il suono tagliente ed aspro della z assai frequente nei dialetti occidentali, e tanto più intenso e ripetuto quanto più si avvicina alle montagne, ove sovente sta in luogo della s italiana, si cangia all'opposto in ss negli orientali, ai quali è presso che ignoto.

[blocks in formation]

Gli orientali sopprimono di frequente la lettera v, permutàndola alcuni in forte aspirazione, mentre gli occidentali non aspi

[blocks in formation]

Da alcuni esempi già riferiti appare ancora come gli orientali permutino di frequente la vocale o in u, mentre essa rimane sempre la stessa negli occidentali:

[blocks in formation]

Gli occidentali sopprimono la desinenza re nelle voci italiane terminanti in ere, accentando la vocale precedente, e cangiano parimenti in é o é la desinenza italiana ajo, mentre gli orientali tèrminano le stesse voci in ér:

[ocr errors][merged small]
[blocks in formation]
[ocr errors]

Similmente gli indefiniti dei verbi italiani nei dialetti occidentali pèrdono tutta la sillaba finale re, mentre negli orientali ri

[blocks in formation]

L'occidentale tèrmina d'ordinario i participj dei verbi in à, o in i, o in û, con suono prolungato quasi in doppia vocale, mentre l'orientale conserva sempre la caratteristica t del participio italiano, mutandola solo talvolta in č, e l'û dell'occidentale in i:

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]

Il dialetto milanese, rappresentando il gruppo occidentale, e raccogliendo quindi in sè solo i principali caratteri comuni, è meglio distinto da' suoi affini per le proprietà esclusive di ciascuno di questi, che non per le proprie. Se non che, essendo parlato nel centro della lombarda civiltà, e trattato per ben tre sècoli da una lunga serie di valenti scrittori, emerge fra gli altri per dovizia di voci, politezza di forme e dolcezza di suoni, accostandosi sempre più alla lingua àulica generale. Esso infatti va perdendo tutto giorno i vocàboli più strani e più vulgari, ai quali sostituisce mano mano i corrispondenti italiani, ed alle antiche. permutazioni di lettere, persistenti nelle campagne e nei vicini dialetti, va sostituendo a poco a poco le forme dell'italiana favella. Per esempio, la passata generazione soleva cangiare sovente la 7 in r, la t in č, la d in 9, dicendo scara, vorè, per scala, volere; lèc, strèč, per letto, stretto; frèč per freddo e simili; mentre il Milanese d'oggidì preferisce le forme scala, volè, let, strèt, frèd, ec.

V

La passata generazione faceva uso del passato assoluto nei verbi che la presente ha affatto perduto, ed al quale sostituisce

il passato composto coll' ausiliare; onde in luogo delle voci trovè, disè, fè, per trovò, disse, fece, suole ora adoperare l'à trová, l'à dit, l'à fâ. Le quali antiche proprietà, serbàndosi tuttavia in vigore nella campagna e nei vicini dialetti, vàlgono precipuamente a separare da questi il Milanese propriamente detto. Esso però distinguesi ancora dagli altri per la maggiore frequenza, e pel prolungamento dei suoni nasali che vi producono una speciale cantilena. Suddividesi quindi in civico e rustico; il primo è parlato dal popolo milanese; il secondo nelle campagne, ove si parla con infinite varietà, e queste vanno a poco a poco assimilàndosi ai più vicini dialetti.

Il Lodigiano, come tutti gli altri della pianura su minore superficie diffusi, offre un minor nùmero di varietà. Le sue proprietà più distintive a poco a poco si smarrirono nel continuo commercio colla capitale lombarda, e solo alcune sèrbansi ancora nelle più appartate campagne, ed in particolare nella terra di s. Angelo, e in quella parte inferiore della città, posta sull'Adda, che si chiama Lodino. Le principali consistono nel terminare con vocale i plurali dei nomi, al modo comune itàlico, dicendo: gatti, sassi, porte, scarpe, ec., il che si stacca da tutti i vicini dialetti. La stessa proprietà estendèvasi nei tempi addietro anche ai singolari di parecchi nomi, come 'scòrgesi nei Saggi da noi proposti dello scorso secolo, e come si suol pronunciare tutt'ora in alcune appartate campagne.

[ocr errors]

Inoltre il Lodigiano suol permutare in én nasale la desinenza ino, dicendo: giardén, spén, azzalén, per giardino, spino, acciarino; proprietà comune eziandio al vicino dialetto Cremonese, ed a parecchi fra gli emiliani, ai quali queste due favelle si vanno assimilando. Volge sovente l'ö dei Milanesi in u italiana, dicendo: fug, fura, ugi, invece di fög, föra, öč, ossia fuoco, fuori, occhi. — Tèrmina in e disaccentato gli indefiniti che negli altri dialetti si tròncano, come: lege, vede, sente, dorme, per lèggere, vedere, sentire, dormire. - Pèrmuta in e l'a degli imperfetti nei verbi, dicendo: andeva, portéçan, lavoréss, mangiéss, per andava, portàvano, lavorasse, mangiasse. - Tèrmina in di i participj passati dei verbi irregolari, e in at, it, üt quelli dei verbi regolari, che il Milanese suol troncare in a, î, ũ:

« IndietroContinua »