Saggio sui dialetti gallo-italici, Parte 1 |
Dall'interno del libro
Risultati 1-5 di 21
Pagina 38
Sont minga dègn de porta ol nom de vòslar fio; clapèm almànc comè vun di
vòstar servilo. so. E dit-e-fat al solta in pè, e Pè tamonà vers a cà del sò pàdar. L'
era ancamò de riva là,e'l pàdar, vedèn- dal de lontàn a vegnì, Pà abiu com-
passiòn, ...
Sont minga dègn de porta ol nom de vòslar fio; clapèm almànc comè vun di
vòstar servilo. so. E dit-e-fat al solta in pè, e Pè tamonà vers a cà del sò pàdar. L'
era ancamò de riva là,e'l pàdar, vedèn- dal de lontàn a vegnì, Pà abiu com-
passiòn, ...
Pagina 55
E '1 pii gióven de lur el disè al pàder: Pupa, dème la purziù del vòster cbe me
tuca; e lu '1 ghé fè le part del sò. 15. Dopo pochi dé, ci flól pu gióven el tudè so tot
, e Pandè in luntàn paés, e là el cunsùmè tot el sò vivènd da scapestràt. n. E
dopo ...
E '1 pii gióven de lur el disè al pàder: Pupa, dème la purziù del vòster cbe me
tuca; e lu '1 ghé fè le part del sò. 15. Dopo pochi dé, ci flól pu gióven el tudè so tot
, e Pandè in luntàn paés, e là el cunsùmè tot el sò vivènd da scapestràt. n. E
dopo ...
Pagina 168
Vòster dan, se gh'ì di guai! Imparò , toc de sonai , A fà meni a di birbànt Clic fa
guera lina ai Sani; Imparè a fà i prepotènt , A roba Por e l'argènt Ale case del
Signór, E levaghe anca l'onòr; Tocd'indègn, senza pietà Andè adèss a venera
Quel ...
Vòster dan, se gh'ì di guai! Imparò , toc de sonai , A fà meni a di birbànt Clic fa
guera lina ai Sani; Imparè a fà i prepotènt , A roba Por e l'argènt Ale case del
Signór, E levaghe anca l'onòr; Tocd'indègn, senza pietà Andè adèss a venera
Quel ...
Pagina 169
Se in galera crepar! , Vòster dan, ve torni a dì; Se ne 9Ì cumpassionàt Da nessun,
ri meritai. Clic n'abbi è anca da (Ini Tanti e tanti, son per dì, Con vergogna e
confiisiòn, Tacci susa a pindolòn, Come i lard, come i salàri), A morì col nom d'
infimi ...
Se in galera crepar! , Vòster dan, ve torni a dì; Se ne 9Ì cumpassionàt Da nessun,
ri meritai. Clic n'abbi è anca da (Ini Tanti e tanti, son per dì, Con vergogna e
confiisiòn, Tacci susa a pindolòn, Come i lard, come i salàri), A morì col nom d'
infimi ...
Pagina 196
Lo stesso avviene in tutte le voci terminanti in dre, dro, tre, tro, pre e slmili:
Italiano pèrdere vedere padre ladro mentre vostro sempre Ferrarese pèrdar
védar pàdar làdar miniar vòstar sèmpar Bolognese pèrder veder pàder Uider
meintr vòster ...
Lo stesso avviene in tutte le voci terminanti in dre, dro, tre, tro, pre e slmili:
Italiano pèrdere vedere padre ladro mentre vostro sempre Ferrarese pèrdar
védar pàdar làdar miniar vòstar sèmpar Bolognese pèrder veder pàder Uider
meintr vòster ...
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
adèss anca andà avèir bèin bergamasco Bologna bolognese Brozzo ch'a l'è ch'i ché chièl ciamà còl Comedia componimenti cossa dégn déss dialetti lombardi dialetti romagnoli dialetto bergamasco dialetto bolognese dialetto Cremasco dialetto milanese dialetto piemontese e a l'è eh'a èsser fiòl flól fradèl Gael gh'à gh'è Giulio Cesare Croci gnanc gran grass l'era mori lingua Lomb lontàn lòr mangia mè pare medésimo mèi Michele Ponza nén nùmero occitànici pàdar pàder paés pàire pais Parm Piac Piem piemontese piò poesìe porla rùstico Saggio sècolo servitór sò pare Sonetto tùli vèl verbi vernàcola Vocabolario vost vòster
Brani popolari
Pagina 102 - Maggi hanno poscia seguito a scriver nella nostra lingua alcuni dotti e savii uomini, che sono morti di fresco, ed alcuni altri, che ora vivono, i quali mostrano di far grande conto del giudizio e della lode della lor patria, scrivendo nel proprio dialetto cose che non possono esser giudicate o lodate da altri meglio che da lei. Quindi è che noi abbiamo veduto in pochi anni la nostra lingua mostrarsi capace di tutte le vere e più solide bellezze della poesia. Bastivi di leggere le rime scritte...
Pagina 102 - ... ed importanti. Sulle pedate gloriose del Maggi hanno poscia seguito a scriver nella nostra lingua alcuni dotti e savii uomini, che sono morti di fresco, ed alcuni altri, che ora vivono, i quali mostrano di far grande conto del giudizio e della lode della lor patria, scrivendo nel proprio dialetto cose che non possono esser giudicate o lodate da altri meglio che da lei. Quindi è che noi abbiamo veduto in pochi anni la nostra lingua mostrarsi capace di tutte le vere e più solide bellezze della...
Pagina 16 - In modo strano forma la prima persona plurale nei verbi, interponendo fra il pronome ed il verbo la sillaba « ma », o l'inversa « am », invece di suffiggere al verbo stesso la caratteristica «m», come
Pagina 594 - ... alchun o alchuign qui no fossen de la ditta compagnia o com chol o veyrament prandes guera com lor, que gle infrascript quatrcent homegn de la ditta compagnia seen entegnù e debien precixament e senc.a tenor porter e deferir pareysament arme, co è falchastr, iuxerma o sea spa...
Pagina 593 - ... debien esser perpetuarmeint e se debien nominer un hospicii co e hospicii de la compagnia de sein Georz. I quagl homegn...
Pagina 35 - ... 29 Ma egli, rispondendo, disse al padre : Ecco già tanti anni io ti servo, e non ho giammai trapassato alcun tuo comandamento ; e pur giammai tu non mi hai dato un capretto, per rallegrarmi...
Pagina 593 - Cher al mod uxà e congregà, el fu statuì e ordonà per col consegl e per gle consegler de lo dit consegl e per gle rezior de la dicta compagnia, gle qual adonch...
Pagina 103 - Figliuol prodigo! Questa dolcissima allegoria della divina misericordia quasi direi che diventi più preziosa nella nostra lingua; imperciocché, richiedendo l'argomento una certa semplicità e un certo soave affetto, ch'io non saprei spiegare, sembra questa essere a ciò maravigliosamente adatta...
Pagina xxix - ... le loro proprietà distintive, sia sonore, sia grammaticali, e raccogliendo in brevi pàgine un estratto comparativo dei loro vocabolari, col dùplice scopo di rivelarne le orìgini ei rapporti.... Per ciò che riguarda il sistema sonoro, la necessità di rappresentare scritturalmente in tanti e in svariati dialetti una lunga serie di suoni, in parte diversi dagli italiani, e l'insufficienza del troppo esiguo alfabeto latino, ci costrìnsero a far uso di alcuni segni convenzionali...
Pagina 670 - Con lui ol cor e no co la fé vana, De zo che al ne prestad in la setemana. A nol se de andar tenasando Ma pover e infirmi revesetando , E ovra de misericordia faxando. Le doni non dè al bal andar cantando...