Immagini della pagina
PDF
ePub

animi naturam sequuntur. igitur praeclara facies, magnae divitiae, ad hoc yis corporis et alia huiuscemodi omnia brevi dilabuntur; at ingeni egregia facinora sicuti anima immortalia sunt. postremo corporis et fortunae bonorum ut initium sic finis est, omniaque orta occidunt et aucta senescunt: animus incorruptus, aeternus, rector humani generis, agit atque habet cuncta neque ipse habetur. quo magis pravitas eorum admiranda est, qui dediti corporis gaudiis per luxum et ignaviam aetatem agunt, ceterum ingenium, quo neque melius neque amplius aliud in natura mortalium est, incultu atque socordia torpescere sinunt; quom praesertim tam multae variaeque sint artes animi, quibus summa claritudo paratur.

3. Verum ex his magistratus et imperia, postremo omnis cura rerum publicarum minume mihi hac tempestate cupiunda videntur; quoniam neque virtuti honos datur, neque illi, quibus per fraudem ius fuit, utique tuti aut eo magis honesti sunt. nam vi quidem regere patriam aut parentes, quamquam et possis et delicta corrigas, tamen inportunum est; quom praesertim omnes rerum mutationes caedem, fugam, aliaque hostilia portendant; frustra autem niti, neque aliud se fatigando nisi odium quaerere, extremae dementiae est; nisi forte quem inhonesta et perniciosa lubido tenet, potentiae paucorum decus atque libertatem suam gratificari.

4. Ceterum ex aliis negotiis, quae ingenio exercentur, in primis magno usui est memoria rerum gestarum: cuius de virtute quia multi dixere, praetereundum puto; simul ne per insolentiam quis existumet memet studium meum laudando extollere. atque ego credo fore, qui, quia decrevi procul a re publica aetatem agere, tanto tamque utili labori meo nomen inertiae inponant: certe, quibus maxuma industria videtur salutare plebem et conviviis

dello spirito o quella del corpo. Adunque le belle sembianze, i grandi tesori, aggiungi la vigoria del corpo ed ogni altra di siffatte cose, in poco d'ora se ne vanno; ma le illustri opere della mente sono immortali come l'anima. Da ultimo, i beni della fortuna, come hanno principio, han fine: tutto che nasce, sen muore; e ciò che è in fiore, avvizzisce: l'animo incorrotto, eterno, correttore dell'umana famiglia, governa e signoreggia ogni cosa, nè ad altri soggiace. Onde più è da stupire della depravazione di coloro, i quali, abbandonati ai piaceri del senso, se la vivono oziando e lascivendo: l'ingegno poi, di cui non è cosa nella umana natura più pregevole e nobile, lasciano poltrire nell' ignavia e nell'ignoranza. E pure son molti e svariati gli esercizii dello spirito, per i quali si ottiene splendidissima fama.

3. Ma fra questi non mi sembrano da desiderare, ai tempi che corrono, maestrati e governi ed ogni ufficio di pubblica amministrazione; perchè nè gli onori si dànno alla virtù, nè quelli che per cabale li ottennero, vi stanno sicuri ed in miglior fama. Imperocchè il voler per forza governare la patria o i soggetti, avvegnachè tu il possa e che castighi il vizio, tuttavolta è cosa pericolosa; tanto più, che tutte le mutazioni portano seco stragi e fughe ed altre violenze: gittar poi l'opera al vento, e non aspettarsi dalle fatiche che malevolenza, è somma follia, se per caso alcuno non abbia la svergognata e dannevole vaghezza di prostituire la propria libertà ed il proprio onore alla potenza dei pochi. 4. Del resto, tra le opere che vanno esercitate dalla mente, è sopra ad ogni altra utile quella del ricordare le cose avvenute; de' pregi della quale, avendone molti discorso, stimo passarmi; anche perchè altri non pensi che per immodestia, lodando l'arte mia, mi faccia lodatore di me stesso. E preveggo che, avendo io fermato tenermi lontano dai pubblici negozii, vi sarà che chiameranno infingardaggine questa così grave e giovevole mia fatica,

gratiam quaerere. qui si reputaverint, et quibus ego temporibus magistratum adeptus sim, et quales viri idem adsequi nequiverint, et postea quae genera hominum in senatum pervenerint, profecto existumabunt me magis merito quam ignavia iudicium animi mei mutavisse, maiusque commodum ex otio meo quam ex aliorum negotiis rei publicae venturum. nam saepe ego audivi, Q. Maxumum, P. Scipionem, praeterea civitatis nostrae praeclaros viros solitos ita dicere, quom maiorum imagines intuerentur, vehementissume sibi animum ad virtutem accendi. scilicet non ceram illam neque figuram tantam vim in sese habere, sed memoria rerum gestarum eam flammam egregiis viris in pectore crescere neque prius sedari, quam virtus eorum famam atque gloriam adaequaverit. at contra, quis est omnium his moribus, quin divitiis et sumptibus, non probitate neque industria cum maioribus suis contendat? etiam homines novi, qui antea per virtutem soliti erant nobilitatem antevenire, furtim et per latrocinia potius quam bonis artibus ad imperia et honores nituntur; perinde quasi praetura et consulatus atque alia omnia huiuscemodi per se ipsa clara [et] magnifica sint, ac non perinde habeantur, ut eorum, qui ea sustinent, virtus est. verum ego liberius altiusque processi, dum me civitatis morum piget taedetque; nunc ad inceptum redeo.

5. Bellum scripturus sum, quod populus Romanus cum Iugurtha rege Numidarum gessit; primum quia magnum et atrox variaque victoria fuit, dein quia tunc primum superbiae nobilitatis obviam itum est: quae contentio divina et humana cuncta permiscuit eoque vecordiae processit, uti studiis civilibus bellum atque vastitas Italiae finem faceret. sed priusquam huiuscemodi

certo quelli, pei quali il vezzeggiare la plebe e accattarne i favori coi banchetti è il fior fiore dell'accorgimento. I quali, se facessero ragione ed in che tempi io sia andato ai maestrati e quali uomini non siano giunti ad ottenerli, e poi qual razza di gente si sia cacciata in senato, per fermo si persuaderanno aver io più per ragione che per infingardia mutato proposito, ed un maggior bene sarà per fruttare allo stato il mio ozio, che l'altrui affaccendarsi. Imperocchè spesso ho udito come Q. Massimo, P. Scipione ed altri nostri chiarissimi cittadini fossero usi affermare che, nell'affisare le immagini degli avi, il loro animo divenisse tutto fiamma di amore per la virtù. Non che quella cera e quelle sembianze contenessero così grande potenza; ma la memoria delle avite gesta levava nel petto di quei generosi quella fiamma, che non posava, fino a che non avessero con la virtù propria raggiunto il nome e la gloria di loro. Ma per contrario, chi è fra tutti, coi costumi e con questo andazzo che corre, il quale entri in gara coi maggiori nell'operosità e nella probità, e non nell'arricchire e nello spendere? Anche gli uomini di fresca nobiltà, che erano un tempo usi d'entrare innanzi ai patrizii per la virtù, ora piuttosto per frodi e ladronecci che per meriti si brigano afferrare onori e governi, come se la pretura ed il consolato ed ogni altro cosiffatto ufficio siano di per sè stessi illustri e magnifici, e non siano stimati tali solo per la virtù di chi li sostiene. Ma io sono trascorso troppo alla libera e lontano, per lo schifo e la pena che mi fanno i cittadini costumi: ora mi rifò da capo.

5. Imprendo a scrivere la guerra che il popolo romano sostenne contro Giugurta, re de' Numidi, e perchè fu grossa e sanguinosa e di avvicendati successi, e perchè allora, la prima volta, si tenne fronte all'orgoglio del patriziato; il quale conflitto rimescolò ogni divina ed umana cosa, e ruppe in tanta furia, che la sola guerra e il soqquadro dell'Italia mise un fine agli scismi cittadini. Ma

rei initium expediam, pauca supra repetam, quo ad cognoscendum omnia inlustria magis magisque in aperto sint. bello Punico secundo, quo dux Karthaginiensium Hannibal post magnitudinem nominis Romani Italiae opes maxume adtriverat, Masinissa rex Numidarum, in amicitiam receptus a P. Scipione, cui postea Africano cognomen ex virtute fuit, multa et praeclara rei militaris facinora fecerat; ob quae victis Karthaginiensibus et capto Suface, quoius in Africa magnum atque late imperium valuit, populus Romanus quascunque urbis et agros manu ceperat, regi dono dedit. igitur amicitia Masinissae bona atque honesta nobis permansit. sed imperi vitaeque eius finis idem fuit. dein Micipsa filius regnum solus obtinuit, Mastanabale et Gulussa fratribus morbo absumptis. is Adherbalem et Hiempsalem ex sese genuit, Jugurthamque, filium Mastanabalis fratris, quem Masinissa, quod ortus ex concubina erat, privatum dereliquerat, eodem cultu quo liberos suos domi habuit.

6. Qui ubi primum adolevit, pollens viribus, decora facie, sed multo maxume ingenio validus, non se luxu neque inertiae corrumpendum dedit, sed, uti mos gentis illius est, equitare, iaculari, cursu cum aequalibus certare, et quom omnis gloria anteiret, omnibus tamen carus esse; ad hoc pleraque tempora in venando agere, leonem atque alias feras primus aut in primis ferire, plurumum facere et minimum ipse de se loqui. quibus rebus Micipsa tametsi initio laetus fuerat, existumans virtutem Iugurthae regno suae gloriae fore, tamen, postquam hominem adulescentem exacta sua aetate et parvis liberis magis magisque crescere intellegit, vehementer eo negotio permotus, multa cum animo suo volvebat. terrebat eum natura mortalium avida imperi et praeceps ad explendam animi cupidinem, praeterea oportunitas suae liberorumque aetatis, quae etiam mediocris viros spe praedae trans

« IndietroContinua »