Immagini della pagina
PDF
ePub

sauros oppidi potiundi, vineas agere, aggerem iacere, aliaque, quae incepto usui forent, properare.

38. At Iugurtha, cognita vanitate atque inperitia legati, subdole eius augere amentiam, missitare supplicantis legatos, ipse quasi vitabundus per saltuosa loca et tramites exercitum ductare. denique Aulum spe pactionis perpulit, uti relicto Suthule in abditas regiones sese veluti cedentem insequeretur: ita delicta occultiora fuere. interea per homines callidos diu noctuque exercitum temptabat, centuriones ducesque turmarum partim uti transfugerent conrumpere, alii signo dato locum uti desererent. quae postquam ex sententia instruit, intempesta nocte de inproviso multitudine Numidarum Auli castra circumvenit. milites Romani, perculsi tumultu insolito, arma capere alii, alii se abdere, pars territos confirmare, trepidare omnibus locis; vis magna hostium, caelum nocte atque nubibus obscuratum, periculum anceps, postremo fugere an manere tutius foret, in incerto erat. sed ex eo numero, quos paulo ante corruptos diximus, cohors una Ligurum cum duabus turmis Thracum et paucis gregariis militibus transiere ad regem, et centurio primi pili tertiae legionis per munitionem, quam uti defenderet acceperat, locum hostibus introeundi dedit, eaque Numidae cuncti inrupere. nostri foeda fuga, plerique abiectis armis, proxumum collem occupavere. nox atque praeda castrorum hostis, quo minus victoria uterentur, remorata sunt. deinde Iugurtha postero die cum Aulo in conloquio verba facit: << tametsi ipsum cum exercitu fame et ferro clausum tenet, tamen se memorem humanarum rerum, si secum foedus faceret, incolumis omnis sub iugum missurum; praeterea uti diebus decem Numidia discederet. » quae quamquam gravia et flagiti plena erant, tamen, quia mortis metu mutabantur, sicuti regi lubuerat, pax convenit.

a mettere più paura al re, o per cieca libidine di arraffare i tesori della terra, spingeva le macchine da battere, alzava ripari, affréttava il necessario all'impresa.

38. Ma Giugurta, veduta la spavalderia e l'inettitudine del legato, con astuzie gli sconcertava peggio il cervello. L'un dopo l'altro gli spacciava appresso oratori supplichevoli; e intanto, come uomo che si guarda, menava l'esercito per traghetti e boscaglie. Finalmente, con la speranza di un accordo, spinse Aulo, lasciata Suthul, a dargli la sèguita, come se egli fosse in ritirata per nascosti paesi, dove sarebbero più celate le sue male opere. Intanto mandava per iscaltri messaggi dì e notte tentando con promesse l'esercito e corrompendo i centurioni e i capi della cavalleria, perchè alcuni passassero alla sua bandiera, altri al convenuto segnale disertassero il posto. Le quali cose ordinate secondo il divisato, nel fitto della notte, tutto ad un tratto, un grosso stuolo di Numidi assale il campo di Aulo. Dei soldati romani, sbalorditi allo strano soqquadro, chi impugna le armi, chi si appiatta, chi rincora gl' impauriti, un correre qua e là smarriti; grosso il nemico, per notte e nuvoli buio il cielo, un pericolo a due tagli; e si finiva col non sapere se fosse meglio lo stare o il fuggire. Ma una coorte di Liguri, con due schiere di Traci e pochi gregarii, di quelli che poc'anzi dicemmo corrotti, passarono al re, e il centurione della prima insegna della terza legione sul bastione che gli era stato affidato a difendere, aprì il varco al nemico, e per quello i Numidi dentro a furia. I nostri con ignominiosa fuga, i più gittate le armi, occuparono il vicino colle. Le tenebre e il bottinare scemarono al nemico il frutto della vittoria. Il dì appresso Giugurta, abboccatosi con Aulo, gli disse, come, sebbene se lo avesse in pugno con l'esercito stretto dalla fame e dalle armi, pure, consapevole dello andare delle umane cose, se si acconciasse con lui, tutti lascerebbe andare, passando di sotto

39. Sed ubi ea Romae conperta sunt, metus atque maeror civitatem invasere. pars dolere pro gloria imperi, pars insolita rerum bellicarum timere libertati, Aulo omnes infesti, ac maxume, qui bello saepe praeclari fuerant, quod armatus dedecore potius quam manu salutem quaesiverat. ob ea consul Albinus ex delicto fratris invidiam ac deinde periculum timens, senatum de foedere consulebat, et tamen interim exercitui supplementum scribere, ab sociis et nomine Latino auxilia accersere, denique omnibus modis festinare. senatus ita, uti par fuerat, decernit, suo atque populi iniussu nullum potuisse foedus fieri. consul inpeditus a tribunis plebis, ne quas paraverat copias secum portaret, paucis diebus in Africam proficiscitur; nam omnis exercitus, uti convenerat, Numidia deductus in provincia hiemabat. postquam eo venit, quamquam persequi Iugurtham et mederi fraternae invidiae animo ardebat, cognitis militibus, quos praeter fugam, soluto imperio, licentia atque lascivia corruperat, ex copia rerum statuit sibi nihil agitandum.

40. Interim Romae G. Mamilius Limetanus tribunus plebis rogationem ad populum promulgat, uti quaereretur in eos, quorum consilio Iugurtha senati decreta neglegisset, quique ab eo in legationibus aut imperiis pecunias accepissent, qui elephantos quique perfugas tradidissent, item qui de pace aut bello cum hostibus pactiones fecissent. huic rogationi partim conscii sibi, alii ex

al giogo, salva la vita; oltre a ciò, in dieci dì lasciassero la Numidia. Sebbene tali condizioni fossero dure e piene d'infamia, pure, perchè liberavano dal timore della morte, secondo il piacere del re, fu fatta la pace.

39. Ma, come questo fu risaputo in Roma, la città fu tutta presa di costernazione e di lutto: chi si attristava della menomata gloria dell'impero; chi, inesperto dei casi della guerra, temeva per la libertà. Tutti contro ad Aulo, specialmente quelli che spesso nella guerra eran divenuti famosi, come a colui che con le armi in pugno avesse cercato scampo più coll' infamia, che col valore. Perciò il console Albino, temendo per la colpa del fratello l'odio e i conseguenti pericoli, consultava il senato intorno alla pace conchiusa, e ad un tempo levava gente a rifornire l'esercito, chiamava a sè le milizie de' federati e dei Latini, insomma con tutti i nervi spingeva innanzi il negozio. Il senato, come voleva ragione, sentenzia che non si doveva andare a pace di sorta senza l'autorità sua e del popolo. Il console, impedito dai tribuni della plebe dal menar seco le allestite milizie, in pochi di vassene in Africa, perchè tutta l'oste, secondo i patti, tratta di Numidia, svernava nella provincia. Giunto che vi fu, sebbene dentro si morisse di voglia di correre appresso a Giugurta e di spuntare l'odio contro al fratello, conosciuto che ebbe i soldati, i quali, oltre al disordine della fuga, sfrenati di disciplina, si eran guasti nella licenza e nelle lascivie, in quello stato di cose pensò meglio di non far nulla.

40. Intanto in Roma G. Manilio Limetano, tribuno della plebe, propone al popolo una legge, perchè si aprisse inquisizione contro coloro, per consiglio dei quali Giugurta aveva trasandati i decreti del senato, e contro a quelli che nelle ambascerie o nei governi avevano insaccato denaro, che avevano restituiti gli elefanti e i disertori, e finalmente contro quelli che avevano nego

11.

-LA GUERRA DI GIUGURTA.

partium invidia pericula metuentes, quoniam aperte resistere non poterant, quin illa et alia talia placere sibi faterentur, occulte per amicos ac maxume per homines nominis Latini et socios Italicos inpedimenta parabat. sed plebes incredibile memoratu est quam intenta fuerit quantaque vi rogationem iusserit, [decreverit, voluerit] magis odio nobilitatis, quoi mala illa parabantur, quam cura rei publicae; tanta lubido in partibus erat. igitur ceteris metu perculsis, M. Scaurus, quem legatum Bestiae fuisse supra docuimus, inter laetitiam plebis et suorum fugam, trepida etiamtum civitate, quom ex Mamili rogatione tres quaesitores rogarentur, effecerat, uti ipse in eo numero crearetur. sed quaestio exercita aspere violenterque ex rumore et lubidine plebis; ut saepe nobilitatem, sic ea tempestate plebem ex secundis rebus insolentia ceperat.

41. Ceterum mos partium popularium et senatus factionum, ac deinde omnium malarum artium paucis ante annis Romae ortus est otio atque abundantia earum rerum, quae prima mortales ducunt. nam ante Karthaginem deletam populus et senatus Romanus placide modesteque inter se rem publicam tractabant, neque gloriae neque dominationis certamen inter civis erat; metus hostilis in bonis artibus civitatem retinebat. sed ubi illa formido mentibus decessit, scilicet ea, quae res secundae amant, lascivia atque superbia incessere. ita, quod in advorsis rebus optaverant otium, postquam adepti sunt, asperius acerbiusque fit. namque coepere nobilitas dignitatem, populus libertatem in lubidinem vortere, sibi quisque ducere, trahere, rapere. ita omnia in duas partis abstracta sunt, res publica, quae media fuerat, dilacerata. ceterum nobilitas factione magis pollebat, plebis vis

« IndietroContinua »