Immagini della pagina
PDF
ePub

emunt, nova diruunt, alia aedificant, postremo omnibus modis pecuniam trahunt vexant, tamen summa lubidine divitias suas vincere nequeunt. at nobis est domi inopia, foris aes alienum, mala res, spes multo asperior; denique quid reliqui habemus praeter miseram animam? quin igitur expergiscimini? en illa, illa, quam saepe optastis, libertas, praeterea divitiae, decus, gloria in oculis sita sunt. fortuna omnia ea victoribus praemia posuit. res, tempus, pericula, egestas, belli spolia magnifica magis quam oratio mea vos hortantur. vel imperatore vel milite me utemini; neque animus neque corpus a vobis aberit. haec ipsa, ut spero, vobiscum una consul agam, nisi forte me animus fallit, et vos servire magis quam imperare parati estis. »

21. Postquam accepere ea homines, quibus mala abunde omnia erant, sed neque res neque spes bona ulla, tametsi illis quieta movere magna merces videbatur, tamen postulavere plerique, uti proponeret, quae condicio belli foret, quae praemia armis peterent, quid ubique opis aut spei haberent. tum Catilina polliceri tabulas novas, proscriptionem locupletium, magistratus, sacerdotia, rapinas, alia omnia, quae bellum atque lubido victorum fert. praeterea esse in Hispania citeriore Pisonem, in Mauretania cum exercitu P. Sittium Nucerinum, consili sui participes; petere consulatum G. Antonium, quem sibi collegam fore speraret, hominem et familiarem et omnibus necessitudinibus circumventum; cum eo se consulem initium agundi facturum. ad hoc maledictis increpabat omnis bonos, suorum unum quemque nominans lau

nel riempir mari e spianar monti, e che a noi non basti al necessario il censo familiare? che essi aggiungano l'una all'altra due o più case, e che noi difettiamo fin del focolare domestico, mentre che comprano dipinture, statue, vasi cesellati, e già edificati palagi diroccano e nuovi ne levano? Da ultimo per tutte le vie logorano e sperperano danaro; e pure non arrivano con le loro pazzie a dar fondo alle loro ricchezze. E noi abbiamo povertà in casa, debiti in piazza, guai nel presente, peggio nell'avvenire. Da ultimo che altro ci avanza, tranne il trángosciato spirito? Perchè dunque non vi destate? Ecco qua quella libertà, quella cui spesso agognaste; ecco ricchezze, onori, gloria vi stanno innanzi agli occhi; questo è il guiderdone che offrì fortuna ai vincitori. La ragione delle cose e del tempo, i perigli, la povertà e il grasso bottino della guerra, meglio che le mie parole, vi siano di sprone. Mi avrete o capitano o fante: nè il mio senno, nè la mia mano vi fallirà. Queste cose, come spero, io opererò di conserto con voi da console, se a me per avventura non vien manco il coraggio, e se voi non siete inchinati a servire piuttosto che a comandare. »

21. Poichè s'ebbero udite queste cose, uomini i quali erano stretti da ogni maniera di bisogni, nè ombra, nè speranza di bene si avevano, sebbene loro paresse gran pro intorbidare il sereno, tuttavolta molti richiesero che ponesse in chiaro quali sarebbero le ragioni della guerra, quale mercede si aspetterebbero dalle armi, quali e donde avrebbero gli aiuti. Allora Catilina si mise in sul promettere nuove leggi, proscrizioni di ricchi, cariche, sacerdozi, rapine e tutto ciò che frutta la guerra e l'arbitrio dei vincitori. Aggiunse, starsi con l'esercito nella Spagna citeriore Pisone, e nella Mauritania P. Sizio da Nocera, complici del suo disegno; C. Antonio, creatura e tutta cosa sua, e indebitato fino ai capelli, chiedere il consolato e che sperava averlo a collega; con lui da console avrebbe dato l'abbrivo all'impresa. Oltre a ciò

dare; admonebat alium egestatis, alium cupiditatis suae, compluris periculi aut ignominiae, multos victoriae Sullanae, quibus ea praedae fuerat. postquam omnium animos alacris videt, cohortatus, ut petitionem suam curae haberent, conventum dimist.

22. Fuere ea tempestate qui dicerent, Catilinam, oratione habita, quom ad iusiurandum popularis sceleris sui adigeret, humani corporis sanguinem vino permixtum in pateris circumtulisse; inde quom post execrationem omnes degustavissent, sicuti in solemnibus sacris fieri consuevit, aperuisse consilium suum, atque eo dictitare facisse, quo inter se magis fidi forent, aliùs alii tanti facinoris conscii. nonnulli ficta et haec et multa praeterea existumabant ab iis, qui Ciceronis invidiam, quae postea orta est, leniri credebant atrocitate sceleris eorum, qui poenas dederant. nobis ea res pro magnitudine parum comperta est.

23. Sed in ea coniuratione fuit Q. Curius, natus haud obscuro loco, flagitiis atque facinoribus coopertus, quem censores senatu probri gratia moverant. huic homini non minor vanitas inerat quam audacia; neque reticere, quae audierat, neque suamet ipse scelera occultare, prorsus neque dicere neque facere quidquam pensi habebat. erat ei cum Fulvia, muliere nobili, stupri vetus consuetudo; quoi quom minus gratus esset, quia inopia minus largiri poterat, repente glorians maria montisque polliceri coepit et minari interdum ferro, ni sibi obnoxia foret, postremo agitare ferocius quam solitus erat. at Fulvia, insolentiae Curi causa cognita, tale periculum rei publicae haud occultum habuit, sed sublato auctore de Catilinae coniuratione quae quoque modo audierat compluribus narravit. ea res in primis studia hominum accendit

vituperava tutti gli onesti; i suoi, ad uno ad uno chiamando a nome, lodava, e a chi ricordava la povertà, a chi le proprie cupidigie, a parecchi il pericolo e l'infamia, a molti la Sillana vittoria, ai quali era stata grassa di bottino. Poscia che vide infiammati gli animi di tutti, esortatili a tenere a cuore i suoi voti, sciolse l'adunanza.

22. Fu chi disse a quei dì che Catilina, fatta la diceria, in quella che obbligava con sacramento i complici al suo misfatto, avesse porto in giro tazze con dentro vino ad umano sangue mescolato, e che poscia, imprecatosi il peggio, e tutti libatone, come usava nelle solenni cerimonie, avesse aperta la sua mente, e spesso dicesse di aver ciò fatto, perchè, scambievolmente consapevoli di tanta ribalderia, più saldi si tenessero tra loro nella fede. Molti pensavano, queste ed altre molte cose essere favole di coloro, i quali si avvisavano scemare l'odio, che appresso si tirò sopra Cicerone, con l'atrocità del misfatto di coloro, che n'avevano pagato il fio. Io non arrivo a comprendere questa cosa per la sua enormità.

23. Ma in quella congiura trovossi Q. Curio, di non oscuri natali, sopraccarico di ribalderie e di delitti, il quale i Censori avevano escluso dal Senato come infame. Uomo non meno leggiero che audace, nè teneva dentro il risaputo, nè celava le sue scelleraggini; sconsigliato nelle parole e nei fatti. Stavasene da gran tempo impegolato con Fulvia, nobile donna, alla quale divenendo men caro, perchè non poteva, per difetto del come, largheggiare con lei, in un subito millantandosi, si mise a prometterle mari e monti, e spesso le era col pugnale alla gola, se non facesse il suo piacere; da ultimo imbestiò con lei oltre l'usato. Ma Fulvia, avuto il perchè dell'insolentire di Curio, non tenne celato questo pericolo della repubblica; e, taciuto da chi l'aveva risaputo, svelò a molti e la congiura di Catilina e come l'avesse

ad consulatum mandandum M. Tullio Ciceroni. namque antea pleraque nobilitas invidia aestuabat, et quasi pollui consulatum credebant, si eum quamvis egregius homo novus adeptus foret. sed ubi periculum advenit, invidia atque superbia post fuere.

24. Igitur comitiis habitis consules declarantur M. Tullius et G. Antonius, quod factum primo popularis coniurationis concusserat. neque tamen Catilinae furor minuebatur, sed in dies plura agitare, arma per Italiam locis oportunis parare, pecuniam sua aut amicorum fide sumptam mutuam Faesulas ad Manlium quendam portare, qui postea princeps fuit belli faciundi. ea tempestate plurimos quoiusque generis homines adscivisse sibi dicitur, mulieres etiam aliquot, quae primo ingentis sumptus stupro corporis toleraverant, post ubi aetas tantummodo quaestui neque luxuriae modum fecerat, aes alienum grande conflaverant. per eas se Catilina credebat posse servitia urbana sollicitare, urbem incendere, viros earum vel adiungere sibi vel interficere.

25. Sed in his erat Sempronia, quae multa saepe virilis audaciae facinora conmiserat. haec mulier genere atque forma, praeterea viro, liberis satis fortunata fuit; litteris Graecis et Latinis docta, psallere et saltare elegantius, quam necesse est probae, multa alia, quae instrumenta luxuriae sunt. sed ei cariora semper omnia quam decus atque pudicitia fuit; pecuniae an famae minus parceret, haud facile discerneres; lubidine sic accensa, ut saepius peteret viros quam peteretur. sed ea saepe antehac fidem prodiderat, creditum abiuraverat, caedis conscia fuerat, luxuria atque inopia praeceps abierat. verum ingenium eius haud absurdum; posse versus facere, iocum movere, sermone uti vel modesto vel molli vel procaci; prorsus multae facetiae multusque lepos inerat.

« IndietroContinua »