Immagini della pagina
PDF
ePub

publicam quam minus valere ipsi malebant. id adeo malum multos post annos in civitatem revorterat.

38. Nam postquam Gn. Pompeio et M. Crasso consulibus tribunicia potestas restituta est, homines adulescentes, summam potestatem nacti, quibus aetas animusque ferox erat, coepere senatum criminando plebem exagitare, dein largiundo atque pollicitando magis incendere; ita ipsi clari potentesque fieri. contra eos summa ope nitebatur pleraque nobilitas senatus specie pro sua magnitudine. namque uti paucis verum absolvam, post illa tempora quicunque rem publicam agitavere, honestis nominibus, alii sicuti populi iura defenderent, pars quo senatus auctoritas maxuma foret, bonum publicum simulantes, pro sua quisque potentia certabant; neque illis modestia neque modus contentionis erat; utrique victoriam crudeliter exercebant.

39. Sed postquam Gn. Pompeius ad bellum maritumum atque Mithridaticum missus est, plebis opes inminutae, paucorum potentia crevit. hi magistratus, provincias, aliaque omnia tenere, ipsi innoxii, florentes, sine metu aetatem agere, ceterosque iudiciis terrere, quo plebem in magistratu placidius tractarent. sed ubi primum dubiis rebus novandi spes oblata est, vetus certamen animos eorum arrexit. quodsi primo proelio Catilina superior aut aequa manu discessisset, profecto magna clades atque calamitas rem publicam oppressisset; neque illis, qui victoriam adepti forent, diutius ea uti licuisset, quin de

i quali si avevano avuto per la vittoria di Silla morti i congiunti, tolte le sostanze e scemo il diritto di libertà, con non dissimile mente si stavano aspettando il successo della guerra. Aggiungi coloro i quali nel senato tenevano la parte contraria: essi amavano piuttosto che andasse in fascio lo stato, che venisse scema la loro potenza: talmente questa peste da molti anni erasi di nuovo messa nella città.

38. Infatti, posciachè fu tornata in vigore la potestà tribunizia, essendo consoli G. Pompeo e M. Crasso, garzoni di primo pelo, avuta nelle mani questa suprema balìa, baldi di gioventù e di forza, incominciarono a metter su la plebe, calunniando il senato, poscia, col largheggiare e promettere, a vie più infiammarla, e così venire essi in fama e potere. Contro costoro molti dei nobili a tutt'uomo si adoperavano sotto il mantello del senato, per aggrandire sè stessi. Imperocchè, a dire il vero alla recisa, di tutti coloro che in quei tempi travagliarono lo stato sotto belli pretesti, alcuni come difensori delle ragioni del popolo, altri perchè s'avesse il senato la somma del potere, sotto colore del pubblico bene, ciascuno contendeva per avvantaggiare sè stesso. Nè pudore nè misura s'avevano nella contesa; gli uni e gli altri usavano con ferocia della prevalenza.

39. Ma, posciachè G. Pompeo fu spedito alla guerra marittima e Mitridatica, scemò la potenza della plebe, crebbe quella di pochi. Questi si recarono in pugno magistrature, governi ed ogni altro ufficio; essi rispettati, beati, menavano la vita senza un pensiero; atterrivano gli altri con le condanne, per maneggiare la plebe più quietamente nell'esercizio dell'ufficio. Ma, tostochè la incertezza degli eventi offrì l'appicco al far novità, la vecchia gara fe' inciprignire gli animi di loro. Che, se Catilina fosse uscito dal primo scontro vincitore o con pari fortuna, un grande scempio e rovina avrebbe atterrato per fermo la repub

4. -LA CONGIURA DI CATILINA.

fessis et exsanguibus ceteris qui plus posset imperium atque libertatem extorqueret. fuere tamen extra coniurationem complures, qui ad Catilinam initio profecti sunt; in his erat A. Fulvius, senatoris filius, quem retractum ex itinere parens necari iussit. isdem temporibus Romae Lentulus, sicuti Catilina praeceperat, quoscunque moribus aut fortuna novis rebus idoneos credebat, aut per se aut per alios sollicitabat, neque solum civis, sed quoiusque modi genus hominum, quod modo bello usui foret.

40. Igitur P. Umbreno quoidam negotium dat, uti legatos Allobrogum requirat eosque, si possit, inpellat ad societatem belli, existumans publice privatimque aere alieno oppressos, praeterea, quod natura gens Gallica bellicosa esset, facile eos ad tale consilium adduci posse. Umbrenus, quod in Gallia negotiatus erat, plerisque principibus civitatium notus erat atque eos noverat; itaque sine mora, ubi primum legatos in foro conspexit, percunctatus pauca de statu civitatis, et quasi dolens eius casum, requirere coepit, quem exitum tantis malis sperarent. postquam videt illos queri de avaritia magistratuum, accusare senatum, quod in eo auxili nihil esset, miseriis suis remedium mortem expectare: « At ego » inquit « vobis, si modo viri esse voltis, rationem ostendam, qua tanta ista mala effugiatis. » haec ubi dixit, Allobroges in maxumam spem adducti Umbrenum orare, ut sui misereretur; nihil tam asperum neque tam difficile esse, quod non cupidissume facturi essent, dum ea res civitatem aere alieno liberaret. ille eos in domum D. Bruti perducit, quod foro propinqua erat neque aliena consili propter Semproniam; nam tum Brutus ab Roma aberat. praeterea Gabinium accersit, quo maior auctoritas sermoni inesset. eo praesente coniurationem aperit, nominat socios, praeterea multos quoiusque generis in

blica. Nè i vincitori avrebbero potuto godere lungamente della vittoria; chè anzi, chi meglio fosse rimasto in forze, avrebbe da loro, slombati ed esangui, strappata signoria e libertà. Furon tuttavia di quelli, che, non entrati nella congiura, dapprima trassero a Catilina; tra questi Aulo Fulvio, figliuol di senatore, cui, intrapreso per via, il padre fece uccidere. Nello stesso tempo Lentulo in Roma, siccome ne aveva avuto ordine da Catilina, metteva su, o di persona o per messi, quanti per costumi o ricchezze riputava capaci di far novità; nè solo cittadini, ma qualsifosse razza di gente, purchè fosse opportuna alla guerra.

40. Adunque commette a un certo P. Umbreno interrogare i legati Allobrogi, e, secondo sua possa, tirarli a guerreggiare insieme con loro, stimando che, oppressi da pubblici e privati debiti, e perchè la gente francese era di natura guerresca, facilmente avrebbero potuto piegarsi a tale partito. Umbreno, perchè avea trafficato nella Gallia, a molti maggiorenti del paese era noto, ed egli li avea conosciuti: sicchè incontanente, tostochè ebbe veduti i legati nel foro, interrogatili un poco delle condizioni della patria, e quasi commiserando la miseria di lei, si mise in sul dimandar loro: qual termine si aspettassero ai loro guai? Poichè li vide lamentare l'avarizia dei magistrati, accagionare il senato del difetto di ogni soccorso, attendere dalla morte il rimedio alle loro miserie; «Vi mostrerò io il come camparla da tutti questi mali, » ei disse, « se vogliate farla da uomini. » Come questo ebbe detto, gli Allobrogi, levati in grandissima speranza, scongiurarono Umbreno ad impietosire di loro; non esservi impresa difficile e pericolosa, alla quale non sarebbero per andare con tutta l'anima, perchè questa sdebitasse la patria. Egli li tira a casa Decimo, come vicina al foro, consapevole della congiura per Sempronia, essendo a quei dì Bruto fuori di Roma. Inoltre chiama Gabinio ad aggiugner nerbo al discorso: lui presente, svela la congiura,

noxios, quo legatis animus amplior esset; deinde eos pollicitos operam suam domum dimittit.

41. Sed Allobroges diu in incerto habuere, quidnam consili caperent. in altera parte erat aes alienum, studium belli, magna merces in spe victoriae, at in altera maiores opes, tuta consilia, pro incerta spe certa praemia. haec illis volventibus tandem vicit fortuna rei publicae. itaque Q. Fabio Sangae, quoius patrocinio civitas plurimum utebatur, rem omnem, uti cognoverant, aperiunt. Cicero, per Sangam consilio cognito, legatis praecepit, ut studium coniurationis vehementer simulent, ceteros adeant, bene polliceantur, dentque operam, uti eos quam maxume manifestos habeant.

42. Isdem fere temporibus in Gallia citeriore atque ulteriore, item in agro Piceno, Bruttio, Apulia motus erat. namque illi, quos ante Catilina dimiserat, inconsulte ac veluti per dementiam cuncta simul agebant; nocturnis conciliis, armorum atque telorum portationibus, festinando, agitando omnia, plus timoris quam periculi effecerant. ex eo numero conpluris Q. Metellus Celer praetor ex senatus consulto, causa cognita, in vincula coniecerat; item in citeriore Gallia G. Murena, qui ei provinciae legatus praeerat.

43. At Romae Lentulus cum ceteris, qui principes coniurationis erant, paratis, ut videbatur, magnis copiis, constituerat, uti quom Catilina in agrum Faesulanum cum exercitu venisset, L. Bestia tribunis plebis contione habita quereretur de actionibus Ciceronis, bellique gravissumi invidiam optumo consuli inponeret; eo signo proxuma nocte cetera multitudo coniurationis suum quisque negotium exequeretur. sed ea divisa hoc modo

« IndietroContinua »