Immagini della pagina
PDF
ePub
[ocr errors]

eos animadvorteretur? an, quia lex Porcia vetat ? at aliae leges item condempnatis civibus non animam eripi, sed exilium permitti iubent. an, quia gravius est verberari quam necari? quid autem acerbum aut nimis grave est in homines tanti facinoris convictos? sin, quia levius est; qui convenit in minore negotio legem timere, quom eam in maiore neglexeris? at enim quis reprehendet, quod in parricidas rei publicae decretum erit? tempus, dies, fortuna, quoius lubido gentibus moderatur. illis merito accidet, quidquid evenerit; ceterum vos, P. C., quid in alios statuatis, considerate. omnia mala exempla ex [rebus] bonis orta sunt; sed ubi imperium ad ignaros [cives] aut minus bonos pervenit, novom illud exemplum ab dignis et idoneis ad indignos et non idoneos transfertur. Lacedaemonii devictis Atheniensibus triginta viros inposuere, qui rem publicam eorum tractarent. hi primo coepere pessumum quemque et omnibus invisum indemnatum necare; ea populus laetari et merito dicere fieri. post ubi paulatim licentia crevit, iuxta bonos et malos lubidinose interficere, ceteros metu terrere. ita civitas servitute oppressa stultae laetitiae gravis poenas dedit. nostra memoria victor Sulla quom Damasippum et alios huiusmodi, qui malo rei publicae creverant, iugulari iussit, quis non factum eius laudabat? homines scelestos et factiosos, qui seditionibus rem publicam exagitaverant, merito necatos aiebant. sed ea res magnae initium cladis fuit. nam uti quisque domum aut villas, postremo vas aut vestimentum aliquoius concupiverat, dabat operam, ut is in proscriptorum numero esset. ita illi, quibus Damasippi mors laetitiae fuerat, paulo post ipsi trahebantur; neque prius finis iugulandi fuit quam Sulla omnis suos divitiis explevit. atque ego haec non in M. Tullio neque his temporibus vereor, sed in magna civitate multa et varia ingenia sunt. potest alio tempore, alio consule, quoi item exercitus in manu sit, falsum aliquid pro vero credi; ubi hoc exemplo per senatus

Superfluo è il discutere del timore, essendo in armi tante milizie per la efficace cura del console, nobilissimo uomo. Ma intorno alla pena posso al certo affermare come la cosa va nel dolore e nella sventura la morte è posa dai travagli e non tormento, essa franca da ogni umano malore, dopo di essa non è più nè affanno nè gioia. Ma, per gl' iddii immortali, per qual ragione non aggiungesti al tuo parere, doversi quelli innanzi castigare con le verghe? forse perchè nol vuole la legge Porcia? Ma altre leggi parimenti non vogliono che sia tolta la vita ai cittadini condannati, bensì sieno mandati a confine. Forse è più acerbo subire le battiture che la morte? Che mai è al mondo di aspro o di troppo austero contro uomini convinti di tanta scelleranza? Ma, se perchè è più mite castigo il batterli, come si accorda l'osservare la legge nelle cose lievi e il trasandarla nelle gravi? Ed invero chi si farà censore del decretato da noi contro i parricidi dello stato? Il tempo, il volgere degli anni, la fortuna, che a suo arbitrio governa i popoli. Qualunque cosa loro incoglierà, starà bene; ma voi, padri coscritti, ponderate quel che diffinite sul conto altrui. Tutti i mali esempii ebbero buona radice. Ma, quando il governo cade in mano d'inesperti o poco onesti, quel nuovo esempio dai degni della pena e dai rei passa agli immeritevoli ed innocenti. Gli Spartani, vinti gli Ateniesi, posero loro sul collo trenta uomini, amministratori della repubblica. Questi dapprima, senza giudizii, incominciarono dal mettere a morte ogni feccia di uomo ed ogni abominato da tutti: e il popolo per questo a gongolar di gioia e predicar giusto l'oprato. Poscia, come a poco a poco crebbe l'arbitrio, buoni e tristi tutti in un fascio a capriccio ammazzarono, e gli altri tutti gittarono nello spavento così la città, stretta di servaggio, pagò a caro prezzo la insensata letizia. A nostra memoria, allorchè Silla vincitore comandò decapitarsi Damasippo ed altri che col danno della repubblica erano venuti su, chi non benediceva alla sua opera? A

decretum consul gladium eduxerit, quis illi finem statuet aut quis moderabitur? maiores nostri, P. C., neque consili neque audaciae umquam eguere, neque illis superbia obstabat, quo minus aliena instituta, si modo proba erant, imitarentur. arma tela atque militaria ab Samnitibus, insignia magistratuum ab Tuscis pleraque sumpserunt: postremo quod ubique apud socios aut hostis idoneum videbatur, cum summo studio domi exequebantur, imitari quam invidere bonis malebant. sed eodem illo tempore, Graeciae morem imitati, verberibus animadvortebant in civis, de condempnatis summum supplicium sumebant. postquam res publica adolevit et multitudine civium factiones valuere, circumvenire innocentes, alia huiuscemodi fieri coepere, tum lex Porcia aliaeque leges paratae sunt, quibus legibus exilium dampnatis permissum est. ego hanc causam, P. C., quo minus novom consilium capiamus, in primis magnam puto. profecto virtus atque sapientia maior in illis fuit, qui ex parvis opibus tantum imperium fecere quam in nobis, qui ea bene parta vix retinemus. placet igitur eos dimitti et augeri exercitum Catilinae? minume, sed ita censeo: publicandas eorum pecunias, ipsos in vinculis habendos per municipia, quae maxume opibus valent; neu quis de his postea ad senatum referat neve cum populo agat; qui aliter fecerit, senatum existumare eum contra rem publicam et salutem omnium facturum. »

buon diritto dicevano essere stati uccisi uomini ribaldi e turbolenti, i quali con le sedizioni avevano tribolato lo stato. Ma un gran macello conseguitò da quel fatto. Imperocchè, come ciascuno agognava la casa o la villa e fino le stoviglie o il vestimento di alcuno, si brigava di farlo porre nelle tavole di proscrizione. Così coloro, i quali si erano allietati della morte di Damasippo, poco appresso essi stessi vi erano trascinati; nè si rimise dallo scannare, prima che Silla non ebbe satolli i suoi di ricchezze. Ed io non temo di ciò con Marco Tullio e in questi tempi: ma in una vasta città sono molti e svariati i talenti. Può in altro tempo, sotto altro console, che abbia parimenti ai suoi cenni un esercito, prendersi il falso per vero: con questo esempio, sguainata che avrà il console la spada per decreto del senato, chi gli dirà: basta; chi lo infrenerà? I nostri avi, o padri coscritti, non patirono mai difetto di prudenza o di ardimento; nè l'orgoglio li rattenne dall'andare appresso alle forestiere usanze, se erano per poco buone. Le armi e le spade da guerra e ciò che a guerra si riferisce, tolsero dai Sanniti, molte insegne dei magistrati dagli Etruschi. Da ultimo quanto di bene si parava loro ovunque, vuoi presso gli alleati, vuoi presso i nemici, con somma cura usavano in casa propria: amavano piuttosto imitare, che invidiare i buoni. Ma nello stesso tempo, andati appresso alle greche consuetudini, punivano colle verghe i cittadini, e i condannati mettevano a morte. Posciachè la repubblica fu cresciuta, e fra la moltitudine dei cittadini presero nerbo le fazioni, ed incominciarono a sopraffarsi gl'innocenti, ed a commettere altre simiglianti tristizie, allora fu fatta la legge Porcia ed altre, per le quali i rei si dannavano solo all'esiglio. Io reputo questo validissima ragione, o padri coscritti, di non seguire il moderno avviso. Per fermo s'ebbero maggior virtù e sapienza coloro che dal poco crearono cotanto imperio, che noi, i quali appena conserviamo il felicemente conquistato. Vuolsi

52. Postquam Caesar dicendi finem fecit, ceteri verbo alius alii varie adsentiebantur,at M. Porcius Cato rogatus sententiam huiuscemodi orationem habuit: « Longe mihi alia mens est, P. C., quom res atque pericula nostra considero, et quom sententias nonnullorum ipse mecum reputo. illi mihi disseruisse videntur de poena eorum, qui patriae, parentibus, aris atque focis suis bellum paravere; res autem monet cavere ab illis magis quam, quid in illos statuamus, consultare. nam cetera maleficia tum persequare, ubi facta sunt; hoc nisi provideris ne accidat, ubi evenit, frustra iudicia inplores; capta urbe nihil fit reliqui victis. sed, per deos inmortalis, ego vos adpello, qui semper domos, villas, signa, tabulas vostras pluris quam rem publicam fecistis, si ista, quoiuscunque modi sunt quae amplexamini, retinere, si voluptatibus vostris otium praebere voltis, expergiscimini aliquando et capessite rem publicam. non agitur de vectigalibus neque de sociorum iniuriis: libertas et anima nostra in dubio est. saepe numero, P. C., multa verba in hoc ordine feci, saepe de luxuria atque avaritia nostrorum civium questus sum, multosque mortalis ea causa advorsos habeo; qui mihi atque animo meo nullius umquam delicti gratiam fecissem, haud facile alterius lubidini malefacta condonabam. sed ea tametsi vos parvi pendebatis, tamen res publica firma erat; opulentia neglegentiam tolerabat. nunc vero non id agitur, bonisne an malis moribus vivamus, neque quantum aut quam magnificum imperium populi Romani sit, sed haec quoiuscunque modi videntur, nostra an nobiscum una hostium

« IndietroContinua »