Immagini della pagina
PDF
ePub

tens, sui profusus, ardens in cupiditatibus; satis eloquentiae, sapientiae parum. vastus animus inmoderata, incredibilia, nimis alta semper cupiebat. hunc post dominationem Luci Sullae lubido maxuma invaserat rei publicae capiundae, neque id quibus modis adsequeretur, dum sibi regnum pararet, quidquam pensi habebat. agitabatur magis magisque in dies animus ferox inopia rei familiaris et conscientia scelerum, quae utraque his artibus auxerat, quas supra memoravi. incitabant praeterea corrupti civitatis mores, quos pessuma ac divorsa inter se mala, luxuria atque avaritia, vexabant. res ipsa hortari videtur, quoniam de moribus civitatis tempus admonuit, supra repetere ac paucis instituta maiorum domi militiaeque, quomodo rem publicam habuerint quantamque reliquerint, et ut paulatim inmutata ex pulcherruma pessuma ac flagitiosissuma facta sit, disserere.

6. Urbem Romam, sicuti ego accepi, condidere atque habuere initio Troiani, qui Aenea duce profugi sedibus incertis vagabantur, cumque his Aborigines, genus hominum agreste, sine legibus, sine imperio, liberum atque solutum. hi postquam in una moenia convenere, dispari genere, dissimili lingua, alius alio more viventes, incredibile memoratu est quam facile coaluerint. sed postquam res eorum civibus, moribus, agris aucta, satis prospera satisque pollens videbatur, sicuti pleraque mortalium habentur, invidia ex opulentia orta est. igitur reges populique finitumi bello temptare, pauci ex amicis auxilio esse: nam ceteri metu perculsi a periculis aberant. at Romani domi militiaeque intenti festinare, parare, alius alium hortari, hostibus obviam ire, libertatem, patriam parentesque armis tegere. post, ubi pericula virtute propulerant, sociis atque amicis auxilia portabant, magisque dandis

dissimulatore; largo del proprio, appetitoso dell' altrui, tutto fuoco nell'agognare, buon parlatore, povero di dottrina. I capaci spiriti sempre in sull'agognare lo smisurato, l' incredibile, il difficile. Dopo la dominazione di Lucio Silla, lo aveva incolto furia ambiziosa di afferrare il governo: andava alla scapestrata nel come conseguirlo, purchè si procacciasse la signoria. L'un dì più che l'altro gli arrovellava dentro il fiero animo la povertà della sostanza domestica e la coscienza delle male opere; le quali cose aveva rese più crude con quelle arti, che ho di sopra toccate. Inoltre gli davano la spinta i guasti costumi della città, i quali lussuria ed avarizia, pessimi ed opposti vizii, guastavano. Sembra che la materia mi chiami a farmi da capo, dandomene il destro il discorso dei cittadini costumi, e a dire brevemente delle istituzioni de' maggiori, del come abbiano governato la repubblica in pace ed in guerra, in che floridezza l'abbiano lasciata, e del come a poco a poco rimutata, da nobilissima che era, sia divenuta un vitupero e fogna di vizii.

6. Dapprima, come ho risaputo, fondarono ed abitarono la città di Roma i Troiani, i quali, profughi sotto la condotta di Enea, ramingavano senza stanza. A loro si aggiunsero gli Aborigeni, generazione d'uomini selvaggia, libera, sbrigliata di leggi e governo. Poichè questi si radunarono nel recinto delle stesse mura, dissimili di stirpe e di favella, vivendo ciascuno a modo suo, è incredibile a pensare come facilmente facessero corpo. Ma, poichè il loro stato, aggrandito di popolo, di coltura e di terre, si mostrò abbastanza in fiore e ben fondato dalle ricchezze, come il più delle volte avviene delle umane cose, s'ingenerò l'invidia. Adunque i re e le genti vicine cominciarono ad osteggiarli; degli amici pochi li soccorrevano, perchè i rimanenti, sopraffatti dal timore, rifuggivano dal pericolo. Ma i Romani in città e in campo attenti, si affrettavano, provvedevano, si confortavano a vicenda, affronta

quam accipiundis beneficiis amicitias parabant. imperium legitumum, nomen imperi regium habebant; delecti, quibus corpus annis infirmum, ingenium sapientia validum erat, rei publicae consultabant; hi vel aetate vel curae similitudine patres adpellabantur. post, ubi regium imperium, quod initio conservandae libertatis atque augendae rei publicae fuerat, in superbiam dominationemque se convortit, inmutato more annua imperia binosque imperatores sibi fecere; eo modo minume posse putabant per licentiam insolescere animum humanum.

7. Sed ea tempestate coepere se quisque magis extollere magisque ingenium in promptu habere. nam regibus boni quam mali suspectiores sunt, semperque his aliena virtus formidolosa est. sed civitas incredibile memoratu est adepta libertate quantum brevi creverit; tanta cupido gloriae incesserat. iam primum iuventus, simul ac belli patiens erat, in castris per laborem usu militiam discebat, magisque in decoris armis et militaribus equis quam in scortis atque conviviis lubidinem habebant. igitur talibus viris non labor insolitus, non locus ullus asper aut arduus erat, non armatus hostis formidolosus; virtus omnia domuerat. sed gloriae maxumum certamen inter ipsos erat: sic se quisque hostem ferire, murum adscendere, conspici, dum tale facinus faceret, properabat: eas divitias, eam bonam famam magnamque nobilitatem putabant; laudis avidi, pecuniae liberales erant; gloriam ingentem, divitias honestas volebant. memorare possem, quibus in locis maxumas hostium copias populus Romanus parva manu fuderit, quas urbis natura munitas pugnando ceperit, ni ea res longius nos ab incepto traheret.

vano il nemico a tutelare con le armi la libertà della patria e dei soggetti. Dipoi, cessati i pericoli, col valore si facevano aiutatori degli alleati e degli amici, e si procacciavano amicizie più col dare, che col ricevere beneficii. Aveano governo temperato dalla legge, addimandato regio. Il fiore dei cittadini, che avevano cagionevole il corpo per età e la mente per esperienza robusta, formavano il Consiglio dello Stato. Questi, o per l'età o per l'amore del provvedere, Padri erano chiamati. Appresso, appena il governo dei re che da principio era stato conservatore della libertà ed accrescitore dello Stato, sì rimutò in superbia e tirannide, contro l'usato stabilirono annuali reggimenti e due governatori. Con questo freno si apponevano non potere l'umano spirito insolentire per licenza.

7. Ma in questi tempi incominciò ciascuno a ridestarsi ed a far mostra del proprio ingegno. Imperocchè più i buoni che i tristi metton ombra ai re, e sempre la virtù altrui fa loro paura. È incredibile a dire, come presto la città fosse andata in fiore, ottenuta la libertà; tanta sete di gloria vi si era messa! I giovani, maturi appena, già erano tolleranti del faticare e del guerreggiare, con l'esercizio nei campi apparavano la milizia, ponevano le loro delizie più nella bellezza delle armi e dei cavalli da guerra, che nei bordelli e negli stravizi. Adunque per questa generazione d'uomini non era stranezza di fatica, non asprezza o difficoltà di cammino, non paura d'armato nemico: tutto spianava il valore. Ma era un caldo contendere in fra loro per la gloria. Ognuno si faceva innanzi a ferire il nemico, a scalare le mura e, facendo di quelle prodezze, a tirarsi l'altrui meraviglia. Questo tenevano per ricchezze, per buona fama, per generosa nobiltà; sitibondi di lode, erano larghi della pecunia; smisurata gloria, modeste ricchezze desideravano. Se la materia non mi tirasse lungi dal soggetto, potrei narrare dei luoghi, nei quali un pugno di Romani

8. Sed profecto fortuna in omni re dominatur; ea res cunctas ex lubidine magis quam ex vero celebrat obscuratque. Atheniensium res gestae, sicuti ego aestumo, satis amplae magnificaeque fuere, verum aliquanto minores tamen quam fama feruntur. sed quia provenere ibi scriptorum magna ingenia, per terrarum orbem Atheniensium facta pro maxumis celebrantur. ita eorum, qui ea fecere, virtus tanta habetur, quantum ea verbis potuere extollere praeclara ingenia. at populo Romano nunquam ea copia fuit, quia prudentissumus quisque maxume negotiosus erat; ingenium nemo sine corpore exercebat; optumus quisque facere quam dicere, sua ab aliis benefacta laudari quam ipse aliorum narrare malebat.

9. Igitur domi militiaeque boni mores colebantur; concordia maxuma, minuma avaritia erat; ius bonumque apud eos non legibus magis quam natura valebat. iurgia, discordias, simultates cum hostibus exercebant, cives cum civibus de virtute certabant; in suppliciis deorum magnifici, domi parci, in amicos fideles erant. duabus his artibus, audacia in bello, ubi pax evenerat, aequitate seque remque publicam curabant. quarum rerum ego maxuma documenta haec habeo, quod in bello saepius vindicatum est in eos, qui contra imperium in hostem pugnaverant, quique tardius revocati proelio excesserant, quam qui signa relinquere aut pulsi loco cedere ausi erant; in pace vero, quod beneficiis quam metu imperium agitabant, et accepta iniuria ignoscere quam persequi malebant.

10. Sed ubi labore atque iustitia res publica crevit, reges magni bello domiti, nationes ferae et populi ingentes vi subacti, Kar

« IndietroContinua »