Immagini della pagina
PDF
ePub

ille non pro vanis hostibus, uti meriti erant, sed adcurate ac liberaliter habuit; qua re barbari et famam Romanorum avaritiae falsam et Sullam ob munificentiam in sese amicum rati. nam etiamtum largitio multis ignota erat; munificus nemo putabatur nisi pariter volens, dona omnia in benignitate habebantur. igitur quaestori mandata Bocchi patefaciunt; simul ab eo petunt, uti fautor consultorque sibi adsit; copias, fidem, magnitudinem regis sui et alia, quae aut utilia aut benevolentiae esse credebant, oratione extollunt; deinde Sulla omnia pollicito, docti, quo modo apud Marium, item apud senatum verba facerent, circiter dies quadraginta ibidem operiuntur.

104. Marius postquam infecto, quo intenderat, negotio Cirtam redit, de adventu legatorum certior factus, illosque et Sullam venire iubet, item L. Bellienum praetorem Utica, praeterea omnis undique senatorii ordinis, quibuscum mandata Bocchi cognoscit. legatis potestas eundi Romam fit ab consule; interea induciae postulabantur. ea Sullae et plerisque placuere; pauci ferocius decernunt, scilicet ignari humanarum rerum, quae fluxae et mobiles semper in advorsa mutantur. ceterum Mauri, inpetratis omnibus, tres Romam profecti cum Gn. Octavio Rusone, qui quaestor stipendium in Africam portaverat; duo ad regem redeunt. ex his Bocchus quom cetera, tum maxume benignitatem et studium Sullae lubens accepit. Romae legatis eius, postquam errasse regem et Iugurthae scelere lapsum deprecati sunt, amicitiam et foedus petentibus hoc modo respondetur: « Senatus et populus Romanus benefici et iniuriae memor esse solet. ceterum Boccho, quoniam poenitet, delicti gratiam facit; foedus et amicitia dabuntur, quom meruerit. »

del pretore, nel punto che moveva a quella impresa. Egli non li trattò da nemici di malafede, come meritavano, ma con amore e generosità. Dalla qual cosa i barbari argomentarono essere mendace il grido della romana avarizia ed essere amico Silla per la liberalità loro usata. Imperocchè in quel tempo non si sapeva da molti che cosa fosse larghezza per simulazione, e nessuno era stimato benefico, che non fosse ad un tempo benevolo. Ogni benefizio si attribuiva a generosità del donatore. Adunque i legati spongono al pretore l'ambasciata di Bocco, e lo pregano di assisterli di favori e consigli; magnificano a parole le ricchezze, la lealtà e la possanza del loro re, e tutto ciò che stimarono potergli accattare favore ed amicizia. Promessa ogni cosa da Silla, ed avvisati del modo da indirizzare la parola a Mario ed al senato, aspettarono nel campo un quaranta dì.

104. Dopo che Mario si fu ridotto a Cirta, senza conchiudere il negozio che lo aveva menato colà, ed ebbe notizia dell'arrivo dei legati, li fa venire a sè con Silla e Lucio Bellieno pretore in Utica, e da ogni parte quanti erano dell'ordine senatorio, coi quali mette ad esame l'ambasciata di Bocco. I legati sono licenziati dal Console ad andare a Roma. Chiedevasi intanto una tregua: Silla e i più la approvarono. Pochi furono di più severo avviso; quelli, cioè, che non sapevano dell'umane cose, le quali caduche e variabili, sempre si rimutano in peggio. I Mauri, ottenuto tutto il chiesto, mossero per Roma con Gneo Ottavio Rusone, che, come questore, aveva recato il soldo in Africa. Due tornarono al re, e da costoro Bocco riseppe di ogni cosa e della generosità e buon volere di Silla. In Roma, agli oratori che supplichevoli dicevano, il loro re aver fatto male ed essere trascorso per colpa di Giugurta, e chiedevano pace ed alleanza, fu risposto, che il senato e il romano popolo usava tener memoria dei benefizii e delle offese; che perdonava a Bocco pentito, e gli concederebbe alleanza ed amicizia, quando la meritasse.

105. Quis rebus cognitis Bocchus per litteras a Mario petivit, uti Sullam ad se mitteret, quoius arbitratu de conmunibus negotiis consuleretur. is missus cum praesidio equitum atque peditum, item funditorum Balearium; praeterea iere sagittarii et cohors Peligna cum velitaribus armis, itineris properandi causa, neque his secus atque aliis armis advorsum tela hostium, quod ea levia sunt, muniti. sed in itinere quinto denique die Volux, filius Bocchi, repente in campis patentibus cum mille non amplius equitibus sese ostendit, qui temere et effuse euntes Sullae aliisque omnibus et numerum ampliorem vero et hostilem metum efficiebant. igitur se quisque expedire, arma atque tela temptare, intendere, timor aliquantus, sed spes amplior, quippe victoribus, et advorsum eos, quos saepe vicerant. interim equites exploratum praemissi rem uti erat quietam nuntiant.

106. Volux adveniens quaestorem adpellat dicitque se a patre Boccho obviam illis simul et praesidio missum. deinde eum et proxumum diem sine metu coniuncti eunt. post ubi castra locata et diei vesper erat, repente Maurus incerto voltu, pavens ad Sullam adcurrit dicitque sibi ex speculatoribus cognitum, Iugurtham haud procul abesse; simul, uti noctu clam secum profugeret, rogat atque hortatur. ille animo feroci negat se totiens fusum Numidam pertimescere; virtuti suorum satis credere; etiamsi certa pestis adesset, mansurum potius quam proditis, quos ducebat, turpi fuga incertae ac forsitan post paulo morbo interiturae vitae parceret. ceterum ab eodem monitus, uti noctu proficiscerentur, consilium adprobat, ac statim milites caenatos esse, in castris ignis quam creberrumos fieri, dein prima vigilia silentio egredi iubet. iamque nocturno itinere fessis omnibus Sulla pariter cum ortu solis castra metabatur, quom equites Mauri nun

105. Come Bocco ebbe di ciò notizia, chiese per lettera a Mario che gli spedisse Silla, secondo i giudizii del quale si discuterebbero i comuni affari. Costui fu spedito con una scorta di cavalieri, fanti e frombolieri baleari; ai quali si aggiunsero arcieri e la coorte dei Peligni con armi leggere a fare più spedito il cammino; però tali, da non essere da meno delle pesanti contro quelle del nemico, che pur le aveva leggiere. Ma, essendo in via, a capo del quinto dì all'improvviso Voluce, figliolo di Bocco, si appresenta per l'aperta campagna con mille cavalieri e non più, i quali, andando alla libera e sciolti, apparivano a Silla più di quel che fossero, e mettevano apprensione. Adunque ognuno si spaccia, e delle spade e delle lance fa pruova, mettendosi all'erta: ci fu un po' di timore; ma la fiducia fu più grande, perchè vincitori, ed a petto di gente spesse fiate superata. Frattanto i cavalieri mandati innanzi ad esplorare recano come tutto fosse in pace.

106. Voluce, in quel che giunse, si fa al questore, e gli dice, com'egli fosse stato inviato dal padre Bocco, per incontrarlo e dargli aiuto. Di poi quel dì ed il vegnente di conserva viaggiano senza un sospetto. Poscia, messo che si fu il campo e dechinando il dì, improvvisamente il Mauro con sembianze turbate ed impaurito corre a Silla, e gli annunzia aver raccolto dagli esploratori, come Giugurta non si trovasse lontano, ed insieme lo prega e conforta a fuggir seco celatamente di notte. Quegli con alteri spiriti gli risponde, non fargli paura il Numida, le tante volte messo in fuga; affidarsi tutto nel valore dei suoi ; anche con la morte in sul collo, starebbe saldo, piuttosto che comperare, tradita la gente che menava, con vergognosa fuga una vita caduca, e da finire forse poco appresso per malattia. Del rimanente, avuto il consiglio dal medesimo a muovere di notte tempo, lo abbraccia, e tosto comanda che i soldati, subito che abbian cenato, accendano quanti

tiant Iugurtham circiter duum milium intervallo ante eos consedisse. quod postquam auditum est, tum vero ingens metus nostros invadit; credere se proditos a Voluce et insidiis circumventos. ac fuere, qui dicerent manu vindicandum neque apud illum tantum scelus inultum relinquendum.

107. At Sulla, quamquam eadem existumabat, tamen ab iniuria Maurum prohibet; suos hortatur, uti fortem animum gererent; saepe ante paucis strenuis advorsum multitudinem bene pugnatum; quanto sibi in proelio minus pepercissent, tanto tutiores fore, nec quemquam decere, qui manus armaverit, ab inermis pedibus auxilium petere, in maxumo metu nudum et caecum corpus ad hostis vortere. deinde Volucem, quoniam hostilia faceret, Iovem maxumum obtestatus, ut sceleris atque perfidiae Bocchi testis adesset, ex castris abire iubet. ille lacrumans orare, ne ea crederet; nihil dolo factum, ac magis calliditate Iugurthae, quoi videlicet speculanti iter suum cognitum esset. ceterum, quoniam neque ingentem multitudinem haberet et spes opesque eius ex patre suo penderent, credere illum nihil palam ausurum, quom ipse filius testis adesset; quare optumum factu videri per media eius castra palam transire; sese vel praemissis vel ibidem relictis Mauris solum cum Sulla iturum. ea res ut in tali negotio probata; ac statim profecti, quia de inproviso acciderant, dubio atque haesitante Iugurtha, incolumes transeunt. deinde paucis diebus, quo ire intenderant, perventum est.

« IndietroContinua »