Diodoro e l'altra Grecia: Macedonia, Occidente, Ellenismo nella Biblioteca storica : atti del convegno, Milano, 15-16 gennaio 2004Questo volume è dedicato alla Biblioteca storica di Diodoro Siculo, in particolare alle sezioni dell'opera riguardanti non la storia della Grecia metropolitana classica, ma settori geopolitici e cronologici specifici e diversi, quali l'Occidente greco, la Macedonia, l'età ellenistica. Esso riunisce gli interventi al Convegno tenutosi a Milano il 15-16 gennaio 2004. I saggi degli studiosi che vi hanno preso parte toccano argomenti assai diversi sul piano cronologico e tematico, avendo però come punto di riferimento unitario il contributo storiografico di Diodoro, di cui considerano, sotto svariati punti di vista, la terminologia, le fonti, l'interpretazione, il pensiero storico. Ne risulta un significativo contributo a una miglior comprensione dell'opera complessiva dello storico di Agirio. Il lavoro si inserisce in un percorso di ricerca su temi di storia della storiografia antica che da anni vede collaborare l'Università Cattolica di Milano e le Università di Bologna, Firenze e Pavia, e ha già portato alla pubblicazione dei seguenti volumi: Storiografia locale e storiografia universale. Forme di acquisizione del sapere storico nella cultura antica, Como 2001 e Storici greci d'Occidente, Bologna 2002. Un ulteriore sviluppo di tale percorso prevede la realizzazione di un commento storico sistematico alla Biblioteca storica di Diodoro. |
Avis des internautes - Rédiger un commentaire
Aucun commentaire n'a été trouvé aux emplacements habituels.
Table des matières
CINZIA BEARZOT | 17 |
MILTIADES HATZOPOULOS | 43 |
GIOVANNI PARMEGGIANI | 67 |
Droits d'auteur | |
12 autres sections non affichées
Autres éditions - Tout afficher
Expressions et termes fréquents
Agatocle Agesipoli alcuni Alessandro Alexander Aminta antica Atene ateniese Biblioteca storica capitoli Cartagine caso certo cita città Commentary confronti costituzione cronologia cura dato Diod Diodoro Diodorus dire diverse Eforo ellenistica Epaminonda erano Ermocrate esempio evidente FGrHist figlio Filippo fonti generale geografica giudizio Grecia guerra Historical History imperii infatti invece lascia Lega legge Libia libro lungo Macedonia mare mente momento mondo morte nome nota noto nuovo Olinti oltre opera osservazioni parla particolare passo pensare Perseo Philip Polibio politica popoli portato posizione possa possibile potere precedente presente probabilmente proposito proprio punto racconto rapporto regione regno resto ricorda riferimento riguarda rispetto Romani secolo seguito Seleucidi Seleuco sembra senso Sicilia Siculo Siracusa soltanto SORDI Sparta storia storico storiografia strategia studi successivi Tebani tema termine terra testo Timeo tradizione tratta trova verso vicende viene vista zione δε και