I miserabiliE-text, 1 mag 2016 I miserabili è un'opera monumentale pubblicata nel 1862, è uno dei romanzi cardine del XIX secolo, fra i più popolari e letti della sua epoca. Narra le vicende di vari personaggi nella Parigi post Restaurazione, in un arco di tempo di circa 20 anni (dal 1815 al 1833, con alcune digressioni alle vicende della Rivoluzione francese, delle Guerre napoleoniche, con particolare riguardo alla battaglia di Waterloo, e alle vicende politiche della Monarchia di Luglio). I suoi personaggi appartengono agli strati più bassi della società, i cosiddetti "miserabili": persone cadute in miseria, ex forzati, prostitute, monelli di strada, studenti in povertà. È una storia di cadute e di risalite, di peccati e di redenzione. Hugo racconta i suoi personaggi a tutto tondo, rendendoli sublimi e arricchendo il racconto con digressioni di grande interesse storico, come ad esempio momenti della battaglia di Waterloo o considerazioni sulla Francia post-restaurazione. Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare. Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica. |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
abbiamo andava Arras avesse avete avevan avrebbe bassa voce battaglia di Waterloo bimba bisogna Blücher Braine-l'Alleud buon camminare capo cappello casa cavallo certo ch'egli ch'era Champmathieu Chelles chiama chiese codesta colla convento corazzieri Cosette Courfeyrac davanti detto diceva dire donna Ecco Enjolras erano esclamò faccia faceva fanciullo Fantine Fauchelevent Faverolles fece figlia finestra franchi Genappe giardino Gillenormand giorno gridò guardò inglese Javert Jean Prouvaire Jean Valjean l'affossatore l'aveva l'uomo lasciato Luigi XVIII madre mano miseria momento Mont-Saint-Jean Montfermeil Montreuil a mare morte muro Napoleone Nivelles notte nulla occhi papà Madeleine Parigi parlare parola passi pensò Piccolo Picpus piedi poco Pontmercy porta poteva povero prese quattro quell'uomo resto riprese rispose s'era sapeva sarebbe sembrava sentiva siete signor Madeleine signor sindaco signora Magloire signorina soldi soltanto spaventoso specie stava strada suora talvolta tavola tenebre Thénardier Tholomyès Tolone trovava uomini uomo v'era vecchio vedere verso vescovo viale vicino visto Waterloo Wellington