Petrarca e Boccaccio: tradizione, memoria, scrittura |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
La metafora del Petrarca | 38 |
Cultura e imitatio nel primo Boccaccio | 61 |
Sull Elegia di Costanza | 97 |
Copyright | |
5 sezioni non visualizzate
Altre edizioni - Visualizza tutto
Petrarca e Boccacccio [sic]: tradizione, memoria, scrittura Giuseppe Velli Visualizzazione brani - 1995 |
Parole e frasi comuni
Africa alcuna almeno amor antico appunto Arcita bello Boccaccio caso certo chiara cielo classici Claudiano Comedia confronti contesto conto coscienza credo critica cura Dante dato dell'opera dice dire direttamente discorso diverso dubbio ecco esempio espressivo esso Fiammetta Filocolo fondo fonte forma forza generale insieme interna Italia l'altro lasciando latine letteraria lettore libro Lucano luogo Massimiano medesima memoria mente metafora modello momento mondo monte morte ninfe nota noto nunc nuovo oltre opere Ovidio pagina pare parlare parole particolare passo Petrarca petrarchesca piano poco poema poesia poeta poetica porta possa posto precisa presente proprio punto Quaglio rapporto resto richiamare ricordo riferimento ripresa risultati sarà scrittore segnalato seguito sembra senso sentimento significato sistema Stazio storia Studi tardi tema termini terreno testo traccia tradizione tratta Trist trova variazione vedere Venere vero verso Virgilio visto voluto zione