Perchè la psicoterapia a volte è più efficace degli psicofarmaci. Un'indicazione utile per ambulatori e studi mediciSovera Edizioni, 2012 - 256 pagine Gli ambulatori sanitari si stanno organizzando per implementare la collaborazione con gli psicologi clinici e gli psicoterapeuti. L'obiettivo del testo è quello di fornire risposte efficaci con suggerimenti comportamentali per diverse malattie collegate allo stress e indicazioni d'intervento in situazioni di crisi. L'integrazione delle consulenze psicologiche con i trattamenti medici, trova ottimo riscontro nelle varie forme di ipocondria e in numerosi disturbi spesso senza una spiegazione evidente. La finalità clinica è di contenere i costi e le controindicazioni derivanti dall'eccessiva somministrazione di farmaci inutili e prevenire ricadute e cronicizzazione dei sintomo. |
Sommario
Introduzione | 9 |
Capitolo | 13 |
Capitolo II | 27 |
Capitolo III | 133 |
Capitolo IV | 157 |
perché promuovere | 203 |
Capitolo VII | 213 |
Appendice | 221 |
Parole e frasi comuni
Advise Agree aiutare il paziente alcool all’interno ansia ansiosi antidepressivi antipsicotici Assess attacchi di panico attività aumento benzodiazepine Binetti cambiamento capacità cardiaco cellula chilocalorie clinico cognitivi comportamentali comportamenti consumo controllo COPD counseling croniche cura primaria dell’assistenza dell’umore depressione depressivi diabete diagnosi difficoltà diminuire disturbi bipolari disturbi d’ansia effetti collaterali efficace emotivi emozioni esempio eventi stressanti farmaci farmacologica fase fattori fisiologica focalizzarsi funzionamento gestione gestire glucosio Health identificare importante individuare influenza integrato interventi l’ansia l’importanza l’individuo l’intervento livello maggior malattia medico Melmed mente migliorare modello behavioral neurotrasmettitore patologie pensieri perdere peso possibile possono preoccupazioni presentano problemi programma propria psichiatriche psicofarmaci psicofarmacologia psicologici psicoterapia psicotici PTSD relazione rilassamento rischio risulta salute mentale schizofrenia screening sensazione sente servizi sessuale setting sintomi sintomi fisici sistema immunitario sistema sanitario situazioni smettere di fumare sociale soggetti sonno spazio intersinaptico specifico spesso SSRI strategie stress stressor sviluppo tabacco tecniche terapeutico terapia trattamento utilizzare zione