Il cinema secondo HitchcockL'autore dei "Quattrocento colpi" interroga provocatoriamente quello di "Psycho". Il lungo, appassionante dialogo svela al lettore la vita e le opere di un uomo incredibile e di un regista straordinario. Analizzando la vasta produzione di Hitchcock, i due parlano di invenzioni visive, montaggio, taglio delle inquadrature, narrazione. Ma il discorso sfocia volentieri nella sfera del sogno, dell'eros, delle emozioni e svela la figura enigmatica e geniale di Hitchcock, tanto rigoroso e metodico nella sua arte quanto umorale e lunatico nelle sue relazioni con il mondo. Un viaggio ipnotico nella mente di un uomo che con i suoi film è riuscito a segnare la storia della settima arte, ma soprattutto un grande libro sul cinema, frutto di lunghi colloqui tra due artisti consapevoli degli strumenti della propria arte. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
A.H. Sì abbia abbiamo alcune Allora americani arriva attori avrebbe avuto bisogna buon c'era capo Cary Grant casa cerca certo Charles chiama chiede cinema Club dei trentanove colpo commedia conto credo critici dialogo dice dire diventa donna durata Ecco effetti erano esempio faceva fare film fotografia giorno giovane girare grande guarda Hitchcock idea immagini inglese interesse interpreti James John l'uomo lascia lavoro Londra macchina da presa madre mano marito mente mettere moglie momento montaggio morte musica nuovo origine ottenere parla passare pensato personaggio piace piano piccolo piuttosto porta posa posso posto potuto prendere produzione proprio prova pubblico punto racconta ragazza Regia regista ricordo riprese riuscito Robert romanzo sala sapere sarebbe scena sceneggiatura scenografia schermo scritto seguito sembra sente sera siamo signora soggetto spesso stava Stewart storia successo teatro testa tratta troppo trova uccelli uomo vecchio vedere venuta Vera Miles vero verso viene visto volta volte voluto