Immagini della pagina
PDF
ePub

quella sua mirabile brachilogia: H. I, 45 « Etruria omnis... suspecta in tumultum erat », cioè « si sospettava fosse proclive a suscitar tumulto » H. I, 13 « decus in mercedem conruptum »; G. 73, 5 « in maius celebrare » cioè « esageratamente; sì da far parer più grande » (cfr. Tac. H. 4, 32 « paratus in res novas » A. I, 28 « novissumi in culpam »; H. 4, 50« in maius innotuere... »). 4) In luogo del dativo di scopo dei nomi astratti con i verbi vortere, ducere, trahere, declinare, Sallustio per il primo, seguito poi da Livio, usa « in » coll' accusativo, dando così rilievo al concetto di « fine » : G. 82, 3 << quam rem... in superbiam vortebant »; 85, 26 « ne quis modestiam in conscientiam duceret »; 92, 2 « omnia non bene consulta in virtutem trahebantur »; H. II, 15 « advorsa in pravitatem, secunda in casum, fortunam in temeritatem declinando »>.

Coi verbi indicanti stato (collocare, locare, inponere) in luogo dell' ablat. con« in » rispondente alla domanda « ubi? », usa « in » coll' accusativo che normalmente risponde a « quo? »: G. 61, 2 « exercitum in provinciam... conlocat » (lezione di P'; ma P à « in provincia »); H. i. 9 « liberos parentisque in muros (Maur. scrive come il Kritz << muris ») locaverant »; H. II, 110 « sacrata corpora in ratis inposuisse» (cfr. Ces. « in naves inponere »); G. 47, 2« huc praesidium inposuit »; 66, 2 « quo... praesidium inposuerat »; G. 103, 1; G. 75, 4« eo... inposuit vasa »>. Nella sintassi classica l'abl. con in può

dirsi regolare coi verbi « pono, conloco, statuo, constituo »: (cfr. però Cic. Div. I, 46, 104 « in matrimonium conlocare »); mentre con i composti di << pono », è ugualmente in uso l' abl. che l'accus., secondochè prevalga l'idea di stato o quella di moto.

<< >> inter » con valore temporale a significare «< in quali circostanze », a definire una situazione, dove sarebbe più normale e più chiara una proposizione congiuntiva, in G. 30, 3 « inter dubitationes et moras Senatus »; H. III, 1 « inter recens domitos Isauros Pisidasque» (1); e più arditamente C. 43, 3 « inter haec parata atque decreta » « dum haec parantur atque decernuntur » (cfr. Liv. 25, 16, 21 inter haec dicta in hostes impetum facit »). È uso argenteo, specialmente Tacitèo.

<< intra >> - C. 18, 3 « intra legitumos dies profiteri »;= entro, di tempo; ed in questo senso è ignoto a Cicerone (cfr Ces. 6, 21, 5 e Eickert, Lex.).

<< juxta » -Mentre il suo significato primitivo è locale, Sallustio

(1) Dove Arusiano nota (p. 482) « inter illud pro cum illud agitur... »,

[ocr errors]

l'usa in senso temporale in H. i. 19 « Orion oritur iuxta solis aestivi pulsum »; ed in senso speciale indicante conformità, in H. III, 96, D << iuxta seditionem erant », cfr. H. IV, 38 « sapor iuxta fontis dulcissumos >>. « ob » per denotare lo scopo è raro nella buona latinità: G. 37, 4« cupidine caecus ob thesauros oppidi potiundi »; 89, 2 << existumans Jugurtham ob suos tutandos in manus venturum »; 102, 12 « se... ob regnum tutandum arma cepisse » (cfr. Cic. Mur. 1 << ob consulatum una cum salute obtinendum »); G. 35, 2 « id frustra an ob rem faciam ». Il fine viene espresso come la cagione che muove ad operare: quindi è usata la prep. causale. Già in Sallustio si legge « ob id » (H. I, 77, 18), « ob ea » (G. 39, 2; 89, 2; 97, 5) per << ideo », uso ignoto a Cesare ed a Cicerone, frequente da Livio in poi. << penes >> à un significato speciale in G. 17, 7 << ceterum fides eius rei penes auctores erit », « toccherà ai narratori del fatto il difenderne l'autenticità », « lascio agli autori il valore, la credibilità, la responsabilità di questa narrazione >>.

<< per » in significato locale indicante distribuzione, diffusione in C. 24, 2« arma per Italiam locis opportunis parare »; 51, 43 << ipsos in vinculis habendos per municipia »; H. II, 98, 5 « hiemen... castris... non per oppida egi ». In G. 31, 10 « incedunt per ora vostra magnifici », vale « innanzi a », (cfr. Liv. 2, 38, 3 « traductos per ora hominum »; Orazio « nitidus qua quisque per ora cederet »; Tac., Giust., Sen.

Sallustio fa poi un uso frequentissimo del « per » con un astratto, a significare il modo; è un costrutto raro in Cicerone (Verr. I, 21), più frequente in Livio (2, 32; 39, 8). Con esso si dà maggior rilievo all'idea di « attività »; e vale « a forza di », << passando per »: C. 6, 7 per licentiam »; 7, 4 « per laborem »; 12, 5 « per summum scelus» (= summo scelere, admodum scelerate), (cfr. G. 14, 7 « per scelus crescere »); 13, 2 « per turpitudinem »; 20, 9 « per virtutem » (= « in modo onorevole per uomini valorosi ») (1), « per dedecus >>; 42, 2« per dementiam »; G. 4, 7 « per latrocinia »; 7, 1 e 23, 1 « per vim »; 11, 8 « per dolum »; G. 85, 35 « per mollitiem » ; H. I, 77, 15 « per iniuriam »: anche con nomi concreti: G. 31, 22 « per manus »; 63, 1 « Mario per hostias dîs subplicanti »; H. IV, 69, 16 per nostra corpora bellum conficere », (cfr. H. I, 126 « per

(1) Imitato forse da Tac. H. 3, 66 « id solum referre novissumum spiritum per ludibrium et contumelias effundam an per virtutem ».

calonum corpora ad medium evasit »); H. IV, 69, 21 « per hunc morem »; I, 55, 26 « per hoc summum imperium satis quaesitum erat nomini maiorum »; III, 96, A « per summa flagitia militiam detrectantibus >> (1).

Il per coll' accus. denota pure la « cagione » (= ob, propter), significando lo stato intermedio per cui dovette passare l'azione o la condizione verbale; così G. 14, 25 « nolite pati regnum Numidiae... per scelus et sanguinem familiae nostrae tabescere »: 86, 3 « id factum... per ambitionem consulis memorabant »; H. IV, 26 « medium spatium aut per humilitatem obrutum est, aut per angustiam scissum »; H.1, 55, 6 per sceleris immanitatem adhuc tutus fuit ».

In C. 51, 6 << per occasionem talia facere », e § 36 « ubi... per Senatus decretum consul gladium eduxerit »; G. 61, 5 « ne ipse per condiciones ad subplicium traderetur »; 64, 3 « ubi primum potuisset per negotia publica »; 65, 5 « nobilitate fusa per legem Mamiliam »; il per » à lo stesso valore che nella espressione « per me licet, stat», indica cioè ciò che rende possibile o lecita una cosa; letteralmente vale passando per ».

<< post >> metaforicamente in G. 73, 6« sua necessaria post illius honorem ducerent »; è il primo esempio, pare, nella Latinità (V. ad ante »).

<< pro » Sallustio usa il « pro» locale = << dinnanzi a », anche con verbi di moto, G. 100, 4 « pro castris equites auxiliarios mittere », come in Ces. b. g. I, 48, 3 « pro castris... copias perduxit »: e bisogna intendere che la cavalleria si fermò e s'accampò dinnanzi agli accampamenti. In G. 94, 4 « pro muro dies noctisque agitare » e 67, 1 << pro tectis aedificiorum saxa... mittere », vale « sopra », « da ». À il valore di « in », G. 8, 2 « donatum atque laudatum magnifice pro contione ( nell' adunanza) Jugurtham »; 29, 6 « uti pro consilio ( nel consiglio di guerra) imperatum erat ».

pro s'usa pure col significato del dativo di commodo. Sallustio ne à alcuni esempi alquanto notevoli: G. 84, 1 « alia... magnifica pro se in suam laudem) et illis dolentia dictitare », dove è coefficiente di varietà; 88, 4 « urbes, quae viris et loco pro hostibus et advorsum se opportunissumae erant », (il dat. commodi hostibus

(1) L'uso del « per » coll' accusativo per un avverbio è così diffuso in Sallustio che conviene attribuirlo ad imitazione arcaica. Catone à J. 37, 6 « per ambitionem »; 38, 10 « per laborem »; 38, 12 « per voluptatem »; 41, 8 a per dedecus atque maxumam contumeliam »; Cl. Quadrig. à fr. 12 per contemptum et superbiam » e 16 per fallacias »; Sisenna fr. 416 « per sudorem ».

avrebbe potuto generar confusione); 98, 2« noctem pro se rati », cioè « fore ut ipsis nox faveret ». In G. 64, 4 « quae res Marium cum pro honore quem adfectabat tum contra Metellum vehementer accenderat », « pro » indica lo scopo.

In G. 102, 12 « ad ea Bocchus placide et benigne simul pauca pro delicto suo verba facit », sta per « de », ma è più che il semplice « de» e vale « ut se defendat, ut excuset delictum suum »>, << a giustificazione del suo errore ».

« propter » con senso finale come ob; G. 100, 1 « propter commeatum » « ut commeatus copiam haberet ».

[ocr errors]

« sub » H. IV, 30 « dolia cum sub trabes locata vitibus aut tergis vinciebant » (V. sopra quanto si è detto di « in » coi verbi << collocare », ecc.).

« super » = « al di là » in senso geografico, non è classico : G. 19, 5 « super Numidiam Gaetulos accepimus... agitare ».

È = « supra » di Cicerone, in G. 64, 2 « ne super fortunam animum gereret »; 95, 4 « illi... nunquam super industriam fortuna fuit ».

super coll' ablat. in senso locale è poetico, frequentissimo in Orazio; in Sallustio si legge in H. III, 37 « utris levi tabulae subiecit, qua super existeret ». In H. III, 86 « multa nefanda escâ super ausi atque passi » vale de: lo stesso significato à in G. 71, 5 << ne super tali scelere suspectum sese haberet », ed è uso popolare; Cicerone lo à soltanto nelle lettere (ad Att. 14, 22, 2; 16, 6. 1); un esempio ne offre Nepote; due Livio (42, 24, 1; 26, 5).

Degno di nota è ancora G. 58, 6 « cum alii super vallum praecipitarentur »; brachilogia, per significare che quand' erano giunti sul parapetto venivano precipitati giù.

=

« supra » = « al di là », « ultra »: G. 82, 2 « supra bonum aut honestum », ( « magis, supra quam bonum aut honestum erat », << più di quel che sarebbe stato giusto e che comportava la sua dignità »); H. V, 25 « rebus supra vota fluentibus » (cfr. G. 35, 8).

Collocazione delle preposizioni. L'anastrofe è rarissima in Sallustio: G. 101, 8« profligatis eis quos advorsum ierat »; H. III, 37 qua super »; III, 86 « esca super ».

Dopo et, aut, atque » Sallustio omette la preposizione: così C. 49, 1 « per Allobroges aut alium indicem »: se la ripete è per concinnità o per dar risalto a due idee fra loro distinte.

Sallustio non pone poi quasi mai la preposizione tra l'aggettivo ed il nome, (Weinhold, acta phil. Lips. Vol. 1, p. 199); C. 37, 4 << de multis causis », invece di « multis de causis »>.

VII. Uso degli avverbî.-S'è già parlato dell'avverbio usato

predicativamente col verbo « esse» (p. 78); dell' avverbio in luogo di aggett. attributivo (p. 80); e dell'avverbio usato come complemento diretto (p. 79). Qui diremo di alcuni singoli avverbî.

« adeo », « demum » - sono in Latino posposti come enclitiche ad una parola per fare spiccar la speciale importanza di una cosa 0 di una sua proprietà. Sallustio li usa spesso dopo i pronomi e gli avverbî dimostrativi; ed è un uso frequente nei Comici, e proprio senza dubbio del linguaggio famigliare; così « id adeo » (= xxi toɔ̃tó yɛ, « direi anzi che ») in C. 37, 2, 11; G. 65, 3; 110, 4; 111, 1: « demum » in C. 20, 3; 2, 9; 12, 5; 2, 2; G. 46, 1. Ed è anche frequentissimo << vero per richiamare con insistenza una circostanza già enunciata: C. 37, 4; 58, 16;... G. 50, 6;... (V. p. 120).

<< amplius » per « plus » nelle frasi « amplius posse, valere »: G. 69, 2; 111, 1; H. III, 48, 19: assolutamente in C. 20, 11

<< binas aut amplius domos ».

<< ceterum » letteralmente significa « per quel che si riferisce a l'altre cose », gr. tá de äλλa. Di qui si spiega l'uso, ignoto a Cicerone, ma frequentissimo in Terenzio e negli storici, di «< ceterum >> come congiunzione nel senso di « sed » avversativo. Sallustio ne fa uso copiosissimo, e talvolta il senso avversativo è molto vivace come in C. 51, 26 « illis merito accidet quicquid evenerit, ceterum (= ma pur d'altra parte) vos... quid in alios statuatis considerate » e soventissimo in G. 2, 4; 14, 1; e § 12; 15, 4;... H. I, 77, 6: talvolta l'opposizione non è così recisa, e« ceterum » non è che una pura formola di transizione come in C. 20, 6; G. 4, 1; 10, 7; 13, 1;.... H. IV, 69, 16. In alcuni esempî (C. 17, 6; G. 15, 4; 75, 3) serve ad aggiungere con una certa insistenza ciò che segue a ciò che precede, attirando la nostra attenzione.

Sallustio fu il primo ad usare « ceterum » nel senso di « in realtà », << in verità » G. 76, 1 « simulabat sese negotî gratia properare; ceterum proditionem timebat »: così in Tacito (A. I, 44 « specie defendundae provinciae, ceterum ut avellerentur castris ») e in altri scrittori dell'età imperiale.

<< confestim » — H. i. 29, nel senso di sine intervallo, sine intermissione, continuo: mentre ordinariamente vale « sine mora », << incontanente »; è l'unico esempio.

<< forsitan » G. 106, 3« mansurum potius quam proditis... turpi fuga incertae ac forsitan post paulo morbo interiturae vitae parceret » qui forsitan » à perduto affatto il suo valore etimologico di << incertum est an» (fors sit an) per cui in Terenzio, in Cicerone, e 13 volte in Livio (secondo Moritz Müller) à il congiuntivo; è un av verbio puro e semplice non avente influenza alcuna sul verbo della

« IndietroContinua »