Immagini della pagina
PDF
ePub

c) Irregolare coordinazione di proposizioni relative:

G. 14, 16 << si omnia quac aut amisi aut ex necessariis advorsa facta sunt »; 31, 18 « quod magis vos fecisse quam illis accidisse indignum est »; 101, 5« Bocchus cum peditibus, quos Volux... adduxerat neque in priore pugna, in itinere morati, adfuerant ». I relativi coordinati di caso differente devono di regola essere espressi. Ma negli scrittori Latini, cominciando da Plauto, non mancano esempî in cui è sottinteso un relativo che dovrebbe essere coordinato ad un relativo precedente espresso e per lo più di caso nominativo ed accusativo, talvolta anche dativo ed ablativo. Cfr. Cic. De Orat. I, 36, 165 << desiderare quae neque ego teneo... neque sunt eius generis »; Tuscul. I, 30, 72: Plauto, Rud. 291 « quibus (dat.) nec quaestus est nec didicere artem umquam ullam »; Amph. 425 « quod (acc.) egomet solus feci nec quisquam alius adfuit » Ter. Adelph. 1, 2, 4-5 « quid ille fecerit, quem neque pudet quicquam, nec metuit quemquam, neque legem putat Tenere se ullam ? »

d) Coordinazione comparativa. Perinde ut, G. 4, 8« proinde quasi praetura et consulatus atque alia omnia huiuscemodi... non perinde habeantur, ut eorum qui ea sustinent virtus est >> modo raro.

Tam... quam, G. 31, 16 « quodsi tam vos libertatis curam haberetis quam illi ad dominationem accensi sunt »; invece di tantam curam o tantum curae, come se in luogo di curam haberetis vi fosse curaretis (costr. ad sensum).

<< Incoerenza di correlazione »: H. 2, 98, 1 « si... tot labores et pericula suscepissem, quotiens a prima adulescentia ductu meo scelestissumi hostes fusi (sunt) » : costruzione assai rara : v. un esempio in Cic. Balb. 20, 47.

e) Coordinazione proporzionale. Quam... tam col superlativo equivalente a ita... ut col superlativo, od a quo... eo col comparativo : G. 31, 14 « quam quisque pessume fecit, tam maxume tutus est ; H. I, 55, 24 « quam formidatus est, tam contemnetur » (dove manca il superlativo). È una costruzione frequente presso gli antichi (cfr. Cat. R. R. 45, 2 e 157, 8; I. 85, 9: Ter. Adelph. 501-503 « quam vos facillume agitis, quam estis maxume potentes... tam maxume... »; Heaut. 997 seg.; Plaut. Aul. 236 seg. « quam ad probos... proxume te adiunxeris, tam optumumst »: Varr. R. R II, 9, 12 Keil « quam paucissumos reliqueris, tam optimi in alundo fiunt »): fu evitata da Cicerone; dopo Varrone e Sallustio non si trova più.

f) Coordinazione disgiuntiva a) Aut deminutivum, o che aggiunge un'idea meno importante: C. 39, 4 « si Catilina superior aut o solo, o almeno) aequa manu discessisset »; 14, 3 « convicti

iudiciis aut pro factis iudicium timentes »; G. 56, 6

magna pars »; ecc.

<< cuncti aut

B) Aut collegante due idee congeneri, della stessa natura, in una prop. negativa, o interrogativa con senso negativo ( it. e): C. 7, 5 «< non locus ullus asper aut arduus erat »; 26, 2 « neque... dolus aut astutiae deerant » G. 6, 3 « neque seditio aut bellum oriretur »; 14, 11 « nihil minus quam vim aut bellum expectantem »; H. I, 142 << nulla munitionis aut requie mora ».

Y) Ve contro l'uso con maggior forza di aut: H. I, 55, 11 « nam quid ultra? quaeve humana superant aut divina impolluta sunt? » 6) An = aut, sive, H. I, 83 « perrexere in Hispaniam an Sardiniam ». Cfr. Accio, Jone (Prisc. VI, 1, 3 p. 219 Kr.) « ex Taurigeno semine orsam fuisse an humano eam » Cic. ad Fam. 7, 9, 3; 13, 29, 4; ad Att. 1, 3, 2; 2, 7, 3; 7, 1, 9; De Fin. 2, 32. È frequentissimo e usato molto arditamente negli Annali di Tacito, dove si trova perfino l'an seguito da un indicativo: 14, 7 « an... credebant ».

g) Coordinazione avversativa. a) Sed. Sallustio ne fa un uso molto copioso e svariatissimo. Spesso fa l'ufficio di semplice particella di transizione, come già notava Servio ad Aen. 10, 411 << sed modo inceptiva particula est ut in Sallustio saepius », servendo talvolta a introdurre una nuova serie di pensieri in continuazione dei precedenti = autem), come in C. 7, 1; tal altra per riprendere un pensiero, una narrazione per poco interrotta (= ut ad rem redeamus), come in C. 7, 3; 16, 1; 23, 1; o per introdurre una parentesi, una digressione, come in C. 8, 1; 25, 1 (per esempio: introduce il ritratto di Sempronia); 53, 2 (dove introduce la descrizione episodica del carattere di Catone e di Cesare). Essa in tale nuovo ufficio non perde però completamente l'antico senso avversativo (1); e quindi dà allo stile un non so che di ruvido e di penoso. C. 3, 3; 7, 1 e 3; 8; 10; 11; 16; 23; 25; 36; 39; 44; 49; 53, 2; 60; 61; G. 29; 39; 44; 45; 50; 71; 76: 77; 87; 89; 94; H. II, 98, D; III, 98, D. Usa così anche at C. 43; G. 28; 35, 8; 38; 84; 93; 97; 107.

8) Per converso il ceterum à spesso specialmento nella Giugurtina valore avversativo; S. è l'uomo dei contrasti: (v. pag. 166).

7) Non modo (o non solum), sed: C. 18, 7 << non consulibus modo, sed plerisque senatoribus perniciem machinabantur »; H. II, 70, 4« epulae... quaesitissumae, neque per omnem modo provinciam, sed

(1) Così C. 7, 1 il sed accenna quasi a cosa che non si prevedeva,

trans maria ex Mauritania... »; dove il sed sta per sed etiam il quale si suole usare quando come qui le due idee sono opposte semplicemente fra di loro come aventi uguale importanza, ovvero la seconda più o meno importanza della prima, come in G. 89, 4 « muniti... non moenibus modo et armis atque viris, verum etiam multo magis locorum asperitate »; H. II, 98, 9 « ego non rem familiarem modo verum etiam fidem consumpsi ». Sed per sed etiam usa anche Tacito: così An. 1, 60 « non modo Cherusci, sed conterminae gentes ». L'uso del sed solo è regolare quando si vuole affermare più vivamente la indipendenza della seconda idea dalla prima e per lo più c'è gradazione dall' una all' altra, in modo che al concetto che precede si sostituisce un concetto più comprensivo nel quale il primo è contenuto: così C. 37, 1 « neque solum illis aliena mens erat, qui conscii coniurationis fuerant, sed omnino cuncta plebes... Catilinae incepta probabat... » ; 39 6 neque solum civis (sollicitabat), sed cuiusque modi genus hominum... >>.

a) Nelle espressioni sed minume, sed maxume il sed esprime una specie di gradazione: C. 51, 13 « neque studere neque odisse, sed minume irasci decet » (= et studere et odisse dedecet, sed multo minus decet irasci »); C. 17, 6 « iuventus pleraque sed maxume nobilium »; 54, 5 < Catoni studium modestiae, decoris sed maxume severitatis erat; G. 6, 1 « pollens viribus, decora facie, sed multo maxume ingenio validus ».

E) Quam per sed: G. 100, 4 « vigilias ipse circumire, non diffidentia futurum quae imperavisset, quam uti militibus exaequatus cum imperatore labor volentibus esset »; (P e P'). Cfr. Tac. An. III, 8; Pl. Rud. IV, 3, 6; Gell. VII, 3, 41; e Liv.

[merged small][ocr errors]

Arcaismo.

a) Igitur, v. 5o. Considerazioni

ideo, prop

B) Eo, abl. del pronome neutro con senso causale == terea, per tale ragione: C. 20, 3 « sed quia multis et magnis tempestatibus vos cognovi fortis fidosque mihi, eo animus ausus est maxumum... facinus incipere »; 52, 11 << quia bona aliena largiri liberalitas, malarum rerum audacia fortitudo vocatur, eo respublica in extremo sita est »; 23 « ubi dal momento che) vos separatim sibi quisque consilium capitis... eo fit ut impetus fiat in vacuam rempublicam ». Così si ritorna con insistenza sul motivo, e quia... eo stanno fra di loro come il relativo e l'antecedente, (= eo... quod); soltanto la costruzione è rovesciata (cfr. C. 18, 8 « quia... ea res »). Lo stesso valore dobbiamo attribuire ad co anche quando si accompagni ad un comparativo: (falsamente il Kritz ne fa un sinonimo di tanto

in relazione con un quanto sottinteso) (1): C. 13, 5« animus inbutus malis artibus haud facile lubi linibus carebat; eo profusius omnibus modis quaestui atque sumptui deditus erat » (= quia animus imbutus... eo profusius...); G. 3, 1; 55, 3; 80, 6; 94, 6. Manca in Ces. e Cic. Altrettanto si dica di quo (abl. causale riassuntivo di quod eo quod... o eo igitur): C. 1, 3 « alterum nobis cum dis, alterum cum beluis commune est. Quo mihi rectius videtur ingenî quam virium opes quaerere »; 37, 8 « eos at que alios omnis malum publicum alebat. Quo minus mirandum est »; 58, 19; G. 2, 4; 85 6.

Xo. Subordinazione.

a) Subordinazione finale.

=et

Sallustio, come prima di lui Plauto e Terenzio e poi Ovidio, adopera quo (abl. di quod ut eo, affinchè perciò), anche senza comparativo: C. 11, 5; 14, 2; 33, 1 « nos arma neque contra patriam cepisse, neque quo periculum aliis faceremus, sed uti... »; 38, 3; 58, 3 « vos, quo pauca monerem, advocavi » ; G. 52, 6; H. I, 55, 1; G. 37, 4 « quo regi formidinem adderet » (dove il verbo adderet contiene un'idea di comparazione). C. 48, 4 offre le due costruzioni: << quo et ceterorum animos reficeret et illi facilius e periculo eriperentur ».

[ocr errors]

b) Subordinazione consecutiva. Quin. Un uso alquanto insolito. di quin (= senza che) offre C. 39, 4 « neque illis, qui victoriam adepti forent, diutius ea uti licuisset, quin defessis et exsanguibus qui plus posset imperium atque libertatem extorqueret »; G. 40, 2 « quoniam aperte resistere non poterant quin illa et alia talia placere sibi faterentur; C. 53, 6« quos... silentio praeterire non fuit consilium, quin utriusque naturam et mores... aperirem »; dove il quin è dovuto all'idea di astensione contenuta in praeterire se si riattacca il non a praeterire, allora non praeterire silentio equivale ad una affermazione e quin è grammaticalmente inesplicabile; se il non lo si lascia a fuit consilium cui realmente appartiene, allora praeterire silentio con quin aperirem formano un pleonasmo. Cfr. Tacito, Agr. 20 « et nihil interim apud hostes quietum pati, quominus subitis excursibus popularetur ».

[ocr errors]

c) Subordinazione temporale e causale. Simulac in C. 7, 4 « iam primum iuventus, simulac belli patiens erat, in castris per laborem usu militiam discebat », sta per ubi primum, ed è un äîîž sipnμévov dovuto al primum che precede (2).

(1) In tal caso Sallustio scrive quo... eo. C. 54, 5; G. 22, 3; 55, 4; 85, 2; e, con duplice comparazione, G. 31, 47.

(2) Così si spiega anche l'uso dell' imperfetto della ripetizione (= ogni

Sallustio, invece del cum temporale e causale che usa rarissimamente, predilige ubi, postquam, quoniam, quia. In questa preferenza si rivela ed afferma l'indole di Sallustio; egli ama e studia la precisione, e queste congiunzioni indicano appunto un rapporto di tempo e di causa reale, risolutamente determinato, nè lasciano dubbiezze soggettive; mentre il cum indica rapporti logici, dipendenti dal pensiero di chi parla, soggettivi: il cum è frequentissimo in Cicerone. V. p. es.io C. 13, 4; ecc.

Quando, causale (invece di quandoquidem più comune: motivo reale) manca in Cesare ed è raro in Cicerone: Sallustio ne ha parecchi es.i: G. 102, 9 « nunc, quando per illam (fortunam) licet, festina... »; 110, 7«< id omitto, quando vobis ita placet »; H. I, 77, 16 « quando talis es»; II. 98, 6 « quando res plus valet quam verba ».

Dum significante non solo un rapporto di « simultaneità », ma anche un rapporto di causa ad effetto: G. 4, 9 « verum ego liberius altiusque processi, dum civitatis morum piget taedetque » « longius provectus sum propter dolorem et taedium quod mihi afferunt publici

mores ».

d) Subordinazione condizionale.

[ocr errors]

...

Si per sin, C. 52, 16 « vanum... hoc consilium est, si periculum ex illis metuit; si in tanto omnium metu solus non timet, eo magis refert me mihi atque vobis timere »; 58, 10 « si vincimus, omnia nobis tuta erunt; si metu cesserimus, advorsa fient » ; (P, P', V, C). Sin sarebbe più efficace e normale trattandosi di due prop. condizionali esprimenti l'alternativa. In G. 10, 6« vobis regnum trado firmum, si boni eritis; sin mali inbecillum »>.

...

Si... sin, col primo si latente in un' altra parola, G. 46, 4 « ut Jugurtham maxume (= si fieri potest) vivum, sin id parum procedat, necatum sibi, traderent »; 35, 4« imperat... maxume occulte, sin id parum procedat, quovis modo Numidam interficiat ».

Nisi per si... non, se non, se non è vero che mentre il suo senso proprio è a meno che, eccettochè: G. 31, 22 « illis... parum est inpune male fecisse, nisi deinde faciundi licentia eripitur »; e, più concludente, ib. 26 « quae nisi quaesita erunt, nisi vindicandum in noxios, quid erit reliquom...? »: C. 52, 32 « ignoscite Cethegi adulescentiae nisi

volta che): perchè simulac (= tostochè) si costruisce coll'indicativo e raramente con altro tempo che col pf. storico: l'impf. o il ppf. per indicare fatto che si ripete si trovano in Nep. Alc. 1, 4; qualche rara volta in Cicerone (Verr. 4, 21, 47); in Liv. (44, 43, 2): mancano in Cesare.

« IndietroContinua »