Immagini della pagina
PDF
ePub

In quella formola i due sensi si riuniscono e si fondono. Cesare evita l'arcaismo ed à « sine periculo » (b. g. 5, 51, 3).

Gaudium: G. 2, 4 « Dediti córporis gaudiis »: il << gaudium >> riguarda, nell' accezione classica, il godimento interno dell' anima; cfr. Cic. Fin. II, 4 « Voluptas etiam dicitur in animo; non dicitur laetitia nec gaudium in corpore »: e Tusc. IV, 6 dove si attribuisce « gaudere » alla ragione.

Ignorantia: H. III, 48, 25 « Neque enim ignorantia res claudit »; « ignorantia » nell'uso dei contemporanei di Sallustio esprimeva la << non conoscenza » come stato permanente, quindi spesso biasimevole; qui sta per « ignoratio» che al contrario significava « non conoscenza » come<< fatto particolare ».

Imperator: C. 6, 7 « Annua imperia binosque imperatores sibi fecere ; C. 2, 3; G. 1, 3 « Dux atque imperator vitae animus ». La parola imperator » è qui usata nel senso più generale, etimologico (dominus, sovrano), non in quello tecnico del linguaggio militare.

Ingenium: H. I, 102 « Duas insulas constabat suopte ingenio alimenta mortalibus gignere »: H. III, 28 « Pugna ingenio loci prohibebatur » H. II, 47, 9 « ingenio corporis »; « ingenium » che significa disposizioni naturali dello spirito preso in complesso (= ingegno, talento) qui vale << indole », << natura»: cfr. Virg. « ingenium arvorum » G. II, 177; Liv. e Tac.

Iter: G. 49, 1 « Transvorso itinere porrectus (collis). » Equivale a« tractu »; (cfr. G. 48, 3 « Mons tractu pari »). « Iter » è essenzialmente un astratto, e denota l'azione per la quale « via » è il luogo (cammino, marcia).

Iuventus: C. 5, 3 « Iuventutem suam exercuit »; unico esempio sallustiano di « iuventus » « età giovanile. » Altrove vale sempre << gioventù. >>

Lascivia: G. 39, 5 « Quos (milites) licentia atque lascivia conruperat » G. 41, 3 « Lascivia atque superbia invasere. » È questo un senso cattivo postclassico, proprio dell' età argentea; Sallustio usa anche lascivia » nel senso classico accanto a « ludus » e « laetitia >> in G. 66, 2 e C 31, 1 (= insolenza giocosa, leggerezza).

Legio: C. 53, 3 « Cum magnis legionibus hostium. » Qui « legio » vale << exercitus »; ed abbiamo così un' espressione puramente romana applicata a milizie straniere; così pure in G. 79, 4 ov'è riferita a Cartagine ed a Cirene; cfr. 49, 2 dov'è detto di Giugurta « Singulas turmas et manipulos circumiens. » T. Liv. 22, 14, 11 « Gallorum legiones »; 3, 3, 3 « Exercitum et legiones hostium adesse. »

Lubido: C. 7, 4 « Lubidinem in armis habebant »; detto dunque di cose nobili, equivale a « delectatio. » Cfr. Donato a Ter. Heaut.

2, 14 « Apud Sallustium (lubido) in bonam partem capitur », e cita questo luogo, unico del resto in tal senso. Altrove à il senso classico di << sfrenata sensualità, » o « di voler fare a suo umore e capriccio >>: (C. 51, 25 « Fortunae lubido gentibus moderatur »).

Malitia: G. 22, 2 « Virtute non malitia, P. Scipioni... placuisse »: dove « malitia » à il senso generico di « malae artes », « vitiositas » come contrapposto a « virtus », contro il modo classico che in « malitia » vedeva una specificazione di « vitiositas » (= « versuta et fallax nocendi ratio » Cic. De N. D. III, 30), e contro il precetto ciceroniano << virtutis contraria est vitiositas; sic enim malo quam << malitiam » appellari eam quam Graeci « xxxixv » appellant; nam malitia certi cuiusdam vitii nomen est, vitiositas omnium. » L'uso sallustiano <virtus e malitia » contrapposti, riappare in Seneca, Ep. 31, 81, 82, 106.

Malum (= castighi); G. 100, 5 « pudore magis quam malo exercitum coërcebat » (1).

Manus: nella frase « aequa manu discedere » di C. 39 4, cioè << aequo Marte, » con esito dubbio, con vantaggi uguali da ambe le parti. Cfr. Tac. An. I, 63 « Aequis manibus abscessum est » e Liv. 27, 13 « aequis manibus dirimere pugnam. »

Mortales: in Sallustio si à questo vocabolo 10 volte soltanto; 1 volta << multi mortales », ed 1 volta « omnes mortales »: « homines » trovasi 11 volte. Quest' uso così gradito a Sallustio, ignoto a Cesare, che Cicerone limita ai casi in cui è unito con « multi », « omnes » (in Lael. 5, 18 « sapientiam quam adhuc mortalis nemo est consecutus »>, << mortalis » non è semplice sinonimo di « homo »); frequente in Livio specialmente nell' espressione di guerra « multi mortales caesi, o capti »; una volta in Tacito (H. 2, 72 « quisnam mortalium »); è uno degli arcaismi sallustiani derivati da Catone (I. 41, 3, 9) e da Sisenna (fr. 123 « Utrumne divi cultu erga se mortalium laetiscant »). È un equivalente sonoro ed efficace di « homines >>.

Negotium: C. 29, 2« Quod plerumque in atroci negotio solet »; 51, 24 « qui convenit in minore negotio legem timere, cum eam in

(4) Quest' uso che il noto verso << Malum dabunt Metelli Naevio poëtae » può far credere un arcaismo, è al contrario un volgarismo, del quale troviamo esempi nei Comici (« malum minitari aut minari alicui» in Plauto; dabitur malum » ib.; « malo cogi », « sine malo fateri » in Terenzio): in Livio 4 << Malum militibus meis nisi quieverint; in Cicerone, lettere, ad Att. 7, 2, 4; e Fin. 2, 22, 74 ne malum habeat. »

maiore neglegeris? »; G. 6, 2 « Vehementer eo negotio permotus » ; 25, 3 « ut in plerisque negotiis solet »; 56, 1 « quod negotium poscebat»; 58, 7; 104, 1; 107, 6. In tutti questi es. come appare dai citati, Sallustio usa « negotium » nel senso di « res» ed è un volgarismo questo scambio di significato è infatto frequentissimo nei Comici (così Plaut. «< ita negotiumst » ecc. ecc.); in Rhetor. ad Her. IV, 9, 16« solent enim diu cogitare omnes qui magna negotia volunt agere »; I, 8, 13 « Eius narrationis duo sunt genera; unum quod in negotiis, alterum quod in personis positum est. Id quod in negotiorum expositione positum est... »; II, 30, 49 « ut agi res et geri negotium videatur » ; III, 20, 33; III, 22, 36; nelle lettere di Cicerone (a Quint. II, 13).

Odium: C. 37, 3 « Odio suarum rerum » : << odium » riferito a cose, significante « ripugnanza », « nausea », è modo popolare; cfr. Ter. Eun. 5, 5, 2 « Neque agri, neque urbis odium me unquam percipit »; Oraz. « maris atque viarum odium ».

Penis C. 14, 2 « Quicumque impudicus, adulter, ganeo manu, ventre, pene, bona patria laceraverat » cfr. Cic. ad Fam. 9, 22, 2 << Caudam antiqui penem vocabant, ex qua est propter similitudinem << penicillus » at hodie penis est in obscenis. At vero Piso ille frugi in Annalibus suis queritur, adulescentes peni deditos esse »: in G. 85 41 è circoscritto con perifrasi « turpissima pars corporis ». L'Antoine lo dice<< une fantaisie de Salluste »; a me pare un volgarismo breve, energico, eloquente.

Periculum C. 2, 2 « Tum periculo atque negotiis conpertum est, in bello plurumum ingenium posse » : qui s'è serbato il significato originario di esperienza. » Così l'intendeva Nonio Marcello che (a p. 248 dell' edizione Quicherat) dice: « periculum, experimentum >> e cita questo esempio.

Populares: C. 22, 1 « Populares sceleris sui »; 24, 1 « Populares coniurationis »; 52, 14. È questo uno dei pochissimi casi in cui il latino significa la specie, quando l' italiano il genere: « popularis >> è « qui eiusdem populi est, civis, conterraneus », e sta nel lat. volgare, riprodotto da Sallustio, per il generico « socius » ch' egli adopera in G. 33, 3 « socius sceleris »; (cfr. 29, 3 « particeps negotii »). Lo troviamo in Phorm. I, 1, 1 « Amicus summus meus et popularis, Geta », ove Donato annota: « eiusdem condicionis gentisque », e Ad. II, 1, 1 Opsecro, populares, ferte... auxilium» ove Donato commenta ancora: «popularitas in omnium rei consortium sumitur ». Cfr. Cic. Acad. prior II, 37, 118 « At hoc, (Thales) Anaximandro, populari et sodali suo, non persuasit. »

Senatus: G. 13, 9 « Die constituto senatus utrisque detur »; cioè

qui senatus à significato pregnante, e significa « ingresso al Senato », « udienza. » È frase consacrata dall' uso: cfr. Cicer. a Quint. II, 12, 2; Nep. H. 7, 6; T. Liv. ecc.

Subplicium: C. 9, 2 « In subpliciis Deorum magnifici (cives) »; 52, 29; G. 55, 2. In Cesare e Cicer. vale sempre « supplizio » ch'è già un significato svoltosi dal primitivo. Sallustio ridà a questa parola il suo significato arcaico, etimologico: « supplicium » è « l' inginocchiarsi », quindi la preghiera » e il « sacrificio » che l'accompagna. Cesare in tale caso usa al contrario « supplicatio » (b. g. II, 35, 4; VII, 90). Ma« subplicium» ritroviamo in Liv. 22, 57, 5; Tac. An. III, 64; « Tum subplicia diis ludique magni ab Senatu decernuntur ». Cfr. Festo Subplicia veteres quaedam sacrificia a subplicando vocabant ; e poi « Sub vos placo in precibus fere cum dicitur significat subplico» (cfr. Varr. R. R. 2, 5). In G. 46, 2 « Legatos ad consulem cum subpliciis mittit », à un significato alquanto più esteso, di « preghiere » (qui rivolte ad un uomo), più le insegne degli ambasciatori di pace: cfr. Festo Subplicîa sunt quae caduceatores portant; ea sumebantur ex verbena felicis arboris »; (cfr. G. 66, 2).

Tempestas: Sallustio fa di questo vocabolo un uso copiosissimo, così al sgl. come nel plur. in luogo di « tempus ». Il sgl. è più frequente e poetico; l'usa pure talora Cicer. (De Divin. I, 34, 75 « eademque tempestate »): il plurale è un vero arcaismo rarissimo nella prosa classica. È uso di Plauto, Pacuv., Varr., Liv., Tacito. Catone à pure (I. 60, 6)« ea tempestate. » Quanto al significato il plurale sembra introdotto ad indicare le parti, le frazioni del tempo. Così adopera Pacuvio « Quam te post multis tueor tempestatibus » (Nonio): Sall. Cat. 53, 5« Multis tempestatibus »« longo tempore »; G. 73, 7; 96, 1.

Venenum C. 11, 3 « Quasi venenis malis imbuta. » Ai tempi di Sallustio << venenum » valeva « veleno »; ma in origine significò un liquido qualunque avente virtù occulte. In una legge antica, riferita da Cic. Cl. 54, 148, si leggeva « qui venenum malum fecit, fecerit »; tale senso neutro, e quindi l'aggiunta di « malum », è proprio dell'antico e severo latino giuridico nel quale permane di poi; Gaius Dig. 50, 16, 236 « qui venenum dicit, adiicere debet malum an bonum sit; nam et medicamenta venena sunt; quia eo nomine continetur omne quod adhibitum naturam eius cui adhibitum est mutat. » A. Gellio (XII, 9, 2) cita « periculum, venenum, contagium » come parole non aventi in origine cattivo senso. Quest' è adunque in Sallustio un arcaismo (1).

(1) Evoluzioni simili di significato sono avvenute in greco di pápμanov 11nito sempre in Omero con κακόν, λυγρόν, οὐλόμενον, ἀνδροφόνον....; ed in

Verbum: G. 11, 7« Tum idem Hiempsal placere sibi respondit; nam ipsum illum tribus proxumis annis adoptatione in regnum pervenisse. Quod verbum in pectus Jugurthae altius quam quisque ratus erat descendit. » Qui « verbum » à speciale riguardo al pensiero e significa « sententia »; è raro, e si trova solamente, o quasi, nei Comici dove « verbum » è usato nel senso di « proverbium »; e gli es. ne sono numerosissimi (cfr. Pl. Merc. 771; Truc. 885 « Verumst verbum quod memoratur » ecc. Ter. Andr. 426; Eun. 132 « Verbum Hercle hoc verum erit »; Ad. 803 « vetus verbum hoc quidem est... » e 952 dove Donato annota « nunc verbum pro 25:óμzt posuit, quod uno stringitur verbo; ergo verbum brevis sententia. » È dunque un volgarismo.

Vir: G. 6, 3 « Mediocris viros »; 70, 5 Socordiam viri accusare »; 85, 42 « turpissumi viri ». Non è questo l'uso classico nel quale vir significa un uomo di cui sia grande la forza d'animo, o che si distingua per altri pregi morali e politici ed à con sè sovente gli attributi bonus »e « fortis » (1).

Vocabulum: H. II, 2 (Dietsch: ma V. Maurenbrecher, pag. 60) << Ex suo vocabulo insulae nomen dedit ». Il più generico « vocabulum » è qui usato per « nomen » ch'è « proprium alicuius rei vocabulum » e forse per una ragione stilistica di varietà. Trovasi pure in Tacito An. XII, 27, 66; XIII, 12.

II°. Aggettivi.

a) Derivazione. a) Aggettivi in -bilis. Intestabilis: G. 67, 4 << improbus intestabilisque videtur »; H. I, 55, 1 « peior atque intestabilior metu vostro. » È parola del linguaggio giuridico; ed è propriamente << colui che, in causa delle sue azioni, non può far testimonianza» (senso attivo); quindi vale « disonorato. » In A. Gellio VI, 7, 3 sono citate le leggi delle XII tavole nelle quali si leggono così uniti« improbus intestabilisque. »

La formazione in -bilis fu molto cara alla plebe romana, ed uso copiosissimo ne fece Plauto (« impetrabilis; utibilis; adiutabilis; inco

francese di poison» da « potionem. » L'aggettivo « malus poi si unisce spesso con sostantivi che già di per sè ànno significato cattivo, e racchiudono i concetti di danno, noia, e simili. In Sallustio stesso s'à « ambitio mala», « malum facinus »; in Orazio malos fures », « malus labor », « mali culices », « mala scabies.... Cfr, xaxyv douλooúvny di Solone (fr. Bergk).

(1) « Vir » nel senso classico S. lo usa solo di uomini sommi, quando fa elogio: C. 53, 6« ingenti virtute viri », G. 22, 2; 27, 2. Ma se enumera doti o difetti esterni che nulla aggiungono al merito personale usa « homo » (C. 21, 3; 48, 5; G. 70, 2).

« IndietroContinua »