Descrizione di Palermo antico |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
alcuni allora altre anno antichi arabica Baych Canonici cappella caratteri casa certamente chiamato chiesa città colla colonne cominciò conoscere conserva credere dato denominazione dice diploma Domini ebrea edifizii ejus erano esiste esso fabbrica Falcando Fazello fece filii filius fondato forma Giorgio gran greco Guglielmo inter iscrizione l'altro l'anno lapide latina lato legge lettere luogo maggiore mare Mariae Martorana medesimo memoria mente monistero monumento muro musaico nome Normanni nuova oggi omni opera palazzo Palermo Panormi parla parole passò pietre Pirri Polibio porta possa potuto prese presente presso principio propria pubblicata pure quadro quae quam quei quod rapporta reale regia Regis regno resta Ruggeri s.a Maria Sancti Saraceni scritto scrive sembra servi Sicilia Siciliae significa signum sino sunt testis titolo torre trova vede veniva vero versione vicino zione δε εν ημών και προς τε της το
Brani popolari
Pagina 152 - Quivi in questa abitazione si presentavano le signore, e dalle fenestre pigliavano suoi piaceri, vedendo vagare li pesci fra l'acque chiare; nell'altra abitazione rimanevano le loro donzelle. Nella peschiera si poteva scendere per alcuni scaloni di marmo. Intorno a essa peschiera eravi un vago giardino di limoni, cedri, aranci . ed altri simili fruttiferi alberi. Ancor si scorgono in questi contorni assai vestigj di...
Pagina 152 - ... egli di quadrata figura, a cui entrasi per un picciolo ponte di pietra ; nel capo del quale vi...
Pagina 152 - Et quivi ritrovansi tre belle et misurate feuestre, cioè una per ogni lato, et nella fronte la terza, che mira al palazzo. Nel mezzo di ciascuna di esse sostenta due piccioli archi una striata colonnella di finissimo marmo.
Pagina 234 - Chiara dalla parte che guarda verso Ballarò alcuni avanzi di mura della città antica, e tirando più giù a dirittura vi è una torre nella casa di mio fratello, che fa cantone alla scesa nuova di s. Filippo, eh...
Pagina 152 - Nel mezzo di ciascuna di esse sostenta due piccioli archi una striata colonnella di finissimo marmo. Cuopre questa stanza una superba ed eccellente volta alla moresca lavorata.. Il pavimento di lavorale pietre di marmo molto diligentemente composto si vede, benché bora gran parte di esso è rovi'nata.
Pagina 338 - Xalcas chi comili);) cum lu muro de la parti de menzo jorno di lo Venerabili fratri Efthimio Abbati di lo Monasterio de Sancto Nicola de...
Pagina 189 - Scendendo poi dal detto palazzo, vedesi avanti la maggior porta per poco spazio una vaga quadrata peschiera, creata dall'acque, che dalla fontana soprannominata da questo ruscelletto scendono.
Pagina 241 - Torre rotonda, che restava dentro mare dalla parte di tramontana , appunto dove è ora il piano vicino al Monte grande di pietà. (1) II medes. loc.cit. pag. no. (2) Secondo Fazello, Roberto Guiscardi cinse di muri Palermo , e vi fece due fortificazioni. « Normanni nanique , » Galli hodie populi.... ducibus Roberto Guiscardo, et Ro
Pagina 17 - ... sunt et alia ibidem palatiola multo quidem decore nitentia, ubi rex aut de statu regni cum familiaribus suis secreiius disserit, aut de publicis et maioribus regni negotiis locuturus proceres introducit.
Pagina 338 - Nicolao, cum tutta la nostra bona volunlati et intentionj senza dolo alcuno lu presenti cambio et permutazioni chi fazo cum li nostri possessioni, li quali sonno siti et positi a la...