Biblioteca italiana, o sia giornale di letteratura, scienze ed arti ..., Volume 90

Copertina anteriore
1838
 

Sommario

Altre edizioni - Visualizza tutto

Parole e frasi comuni

Brani popolari

Pagina 140 - Manoscritti inediti di Torquato Tasso ed altri pregevoli documenti per servire alla biografia del medesimo posseduti ed illustrati dal conte Mariano Alberti e pubblicati con incisioni e fac-simili per cura di Romualdo Gentilucci e C.
Pagina 90 - Ottimo e gli altri vecchi, quanto i moderni, rendo in poche parole. Cerco nella prosa antica gli esempi di quelle che finora parvero licenze poetiche : le cerco nel toscano vivente. E di tutte queste citazioni escono insegnamenti e considerazioni ed affetti quali nessuna parola di crilico può suscitare : si conosce quello eh...
Pagina 90 - F attinse, o con quali grandi fantasie la fantasia di lui si rincontrò, e coni' e' fu creatore imitando. Cito quasi sempre gli antichi, e lui sovente; che nelle prose e nelle rime e nei luoghi simili del poema si riconoscono gì' intendimenti suoi e le forme dello stile.
Pagina 14 - ... diportarci da veri cristiani. Una delle principali prerogative di un predicatore è di guardarsi dal prorompere in invettive contro quelli che sono fuori del grembo della Chiesa; imperciocchè le declamazioni ingiuriose disonorano la santità del nostro ministero, irritano quelli contro i quali sono dirette, e sono contrarie al linguaggio usato dagli Apostoli e da Gesù Cristo.
Pagina 90 - Son troppi, lo so, di questa sorta lavori: ma io veng' appunto a stringere in poco le cose sparse per tanti volumi. Non fo che citare : perché le citazioni dichiarano la lettera, illustrano il concetto, mostrano onde Dante T attinse, o con quali grandi fantasie la fantasia di lui si rincontrò, e coni' e' fu creatore imitando. Cito quasi sempre gli antichi, e lui sovente*, che nelle prose e nelle rime e nei luoghi simili del poema si riconoscono gì' intendimenti suoi e le forme dello stile.
Pagina 14 - ... Gesù Cristo ci obbliga a sopportare gli uomini di qualunque comunione essi siano, a vivere in pace con essi, ed a non dar loro vessazione, per quanto sia strana la credenza che hanno adottato per loro disgrazia, sulla quale dobbiamo piangere, e procurar di rimuoverla per mezzo delle istruzioni. Il vero zelo non opera che per mezzo della dolcezza e della persuasione. Ogni volta che con quelli che hanno un falso credere si prenderà un' aria severa , s' irriteranno certo , e non si converranno.
Pagina 20 - Literulam, quamcunque veils, contingere possit. Hujus ad exemplum, simili fabricaveris orbem Margine descriptum, munitumque indice ferri, Ferri quod motum magnete accepit ab illo. Hunc orbem discessurus sibi portet Amicus, Conveniatque prius, quo tempore, queisve diebus Exploret, stylus an trepidet, quidve indice signet. His ita compositis, si clam cupis alloqui amicum...
Pagina 123 - Necessaria cosa è al pittore ? per essere buono membrificatore nell'attitudini e gesti, che fare si possono per li nudi, di sapere la notomia di nervi, ossa, muscoli e lacerti, per sapere nelli diversi movimenti e forze, qual nervo o muscolo è di tal movimento...
Pagina 214 - Memorie di Matematica e di Fisica della Società Italiana delle Scienze residente in Modena. XXIV, i, 1848 ; il, 1850; XXV, i, 1852; n, 1855. Modena. 4to. I NAPOLI (NAPLES). Accademia degli Aspiranti Naturalisti. Discorso pronunziato nella solenne e pubblica adunanza dell' Accademia degli Aspiranti Naturalisti dal Fondatore e Direttore della medesima, il giorno 10 Gennajo 1841.
Pagina 81 - Vulcain. Recherches sur ce dieu, sur son culte et sur les principaux monuments qui le représentent, faisant suite au Jupiter, du même auteur.

Informazioni bibliografiche