Letteratura siciliana contemporanea: da Capuana a Verga, a Pirandello, a Quasimodo, a Camilleri : tra storia, disinganno, lirismo ed ironia |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Giuseppe Antonio Borgese | 123 |
La poesia | 134 |
Pier Maria Rosso di San Secondo | 143 |
Copyright | |
29 sezioni non visualizzate
Parole e frasi comuni
alcuni amore borghese Brancati casa Catania comune condizione contemporanea contesto continua coscienza critica cultura cura dell'uomo destino diventa diverse dolore donna esistenziale espressiva famiglia figlio figura fondata forma fronte futuro Gazzetta del Sud giorno giovane guerra ideale interiore Italia italiana Joppolo l'uomo letteraria letteratura liberazione libro linguaggio linguistico lirica luce male mare marzo memoria mente Messina Milano mistero mito momento mondo morale morte narrativa nuova opere osserva paese pagine Palermo parola passato perdita personaggi Piccolo Pirandello poesia poeta poetica politica popolo potere presente propria protagonista psicologica pubblicato racconto ragione rapporto rappresenta razionale reale realtà ricerca riesce risulta riuscito rivela romanzo Salvatore Quasimodo Sciascia scritto scrittore segni seguito sembra senso sentimento Sera Sicilia siciliana simbolo sistema sociale società sogno sorta speranza storia storica struttura studi successo sviluppo teatro terra testi Torino tragedia tramuta umana Verga verità verso viaggio vicende viene visione Vittorini vivere zione