Biblioteca italiana, o sia giornale di letteratura, scienze ed arti ..., Volume 701833 |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Biblioteca italiana, o sia giornale di letteratura, scienze ed ..., Volume 79 Visualizzazione completa - 1835 |
Biblioteca italiana, o sia giornale di letteratura, scienze ed ..., Volume 75 Visualizzazione completa - 1834 |
Biblioteca italiana, o sia giornale di letteratura, scienze ed ..., Volume 50 Visualizzazione completa - 1828 |
Parole e frasi comuni
alcuni altre aneurisma antichi aorta arteria arti articolo Ausonj autore avea belle buon capillare Carlo Gemmellaro chè chimica chirurgia città colla corpi crypt d'Italia detto dice dimostrare dotti dottrina Enotri equazioni Erodoto Esperidi Esperiti esso Etruschi Eustachio fascicolo Fenicj fenomeni filosofia fisica forma forza furono Gautieri generale genti Gerbi Grecia Hedw incivilimento insegnare Italia italiani Kalgan l'autore Laplace leggi lettere libica libro lingua osca liquido luogo Manetone medesimo Memoria mente metodo mezzo Mongoli monte Legnone monumenti morale natura nome Numidi nuovo opera Oschi osservazioni paese parla passa piedi torti Plinio poesia Poll popoli poscia possono potassa potuto presso Milano principio professore propria provincia di Milano pubblica pure ragione Raseni Sardhana scienza scrittori secolo Sereno Sicani Sicilia signor Siriaci sistema Speronella storia Strabone studj suddette superficie tale tavole tavole eugubine tratto troppo trova tubo Tuschi utile varj vece vede verso Virgilio zione
Brani popolari
Pagina 379 - Sed nostra omnis vis in animo et corpore sita est; animi imperio, corporis servitio magis utimur; alterum nobis cum dis, alterum cum beluis commune est. Quo mihi rectius videtur ingeni quam virium opibus gloriam quaerere et, quoniam vita ipsa qua fruimur brevis est, memoriam nostri quam maxume longam efficere. Nam divitiarum et formae gloria fluxa atque fragilis est, virtus clara aeternaque habetur.
Pagina 379 - ... memoriam nostri quam maxume longam efficere. Nam divitiarum et formae gloria fluxa atque fragilis est, virtus clara aeternaque habetur. Sed diu magnum inter mortalis certamen fuit vine corporis an virtute animi res militaris magis procederet. Nam et prius quam incipias consulto et, ubi consulueris, mature facto opus est.
Pagina 379 - Omnis homines qui sese student praestare ceteris animalibus summa ope niti decet ne vitam silentio transeant veluti pecora, quae natura prona atque ventri oboedientia finxit. Sed nostra omnis vis in animo et corpore sita est; animi imperio, corporis servitio magis utimur; alterum nobis cum dis, alterum cum beluis commune est.
Pagina 185 - Affrica , la prima colonia marittima é Ciréne, indi Teréone, poi Lepti fra le due Sirti; in ultimo, le Are Filene ; luogo che verso l' Egitto fu sempre l' estremo confine del Punico imperio . Il rimanente, dalle Are Filene sino alla Mauritania, signoreggiato é dai Numidi. I Mauri, stanno a rimpetto della Spagna . Dietro ai Numidi vivono i Getuli, rozzi, poveri, e vagabondi. Più addentro, stanno gli...
Pagina 379 - Agli uomini che ambiscono essere da più degli altri animali conviene con intenso volere sforzarsi di viver chiari ; e non come bruti, cui natura a terra inchinò ed al ventre fé
Pagina 182 - ... andar del tempo il nome dei Medi, in loro barbara lingua Mauri chiamandoli . I Persi frattanto rapidamente prosperavano; e, per essere omai troppi di numero, espatriandosi occupavano sotto il nome di Nomo-numidi le vicinanze di Cartagine. Quindi ed antichi e novelli coloni a vicenda spalleggia vansi, ed assoggettando coli...
Pagina 133 - Documenti, sigilli e monete appartenenti alla storia della, Monarchia di Savoia, raccolti in Savoia , in Isvizzera ed in Francia, per ordine del Re Carlo Alberto da Luigi Cibrario, socio della R.
Pagina 379 - ... servi. Anima e corpo siam noi: a. quella il comandare si aspetta, a questo il servire. Coi Numi l'una, colle bestie l'altro accomunaci. Farmi perciò, che desiare si debba assai più la gloria con l'ingegno acquistata , che non colla forza; e che, di una breve vita godendo, lunghissima lasciare si debba di noi la memoria . Beltà e ricchezze son fragile e passeggiera gloria: la virtù, é illustre ed eterna. Grande pure ed antica contesa fra gli uomini ell...
Pagina 258 - Bibliografia od elenco ragionato delle opere contenute nella collezione de
Pagina 181 - ... paesi mancando, ed essendo dalle Spagne, pel vasto mare, per la diversità degl'idiomi, sì fattamente disgiunti, che né con danaro né con merci trafficar non poteanvi. Mischiatisi costoro a poco a poco coi Getuli, e -vagando qua e là per rintracciar nuovi pascoli, piacque loro di denominarsi Numidi. Ed in fatti le rozze case dei Numidi, da essi dette Mapalia...