Chittara zeneize |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
130 | |
133 | |
134 | |
136 | |
137 | |
144 | |
154 | |
155 | |
102 | |
103 | |
112 | |
116 | |
123 | |
126 | |
127 | |
128 | |
129 | |
164 | |
171 | |
191 | |
242 | |
246 | |
252 | |
300 | |
315 | |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
Amô ancon aora apointo Apollo atri atro Ballin bella bocca bosco cangio canto cara Cavalli centi cera céu ciù cointo collo comme compagno Coron-na dent diggo dire dixe Donna Duxe eterni façço fæto festa foisse Genovese giorno giusto Governo gran grasia guerra gusto l'atro larga lascia Lichin-na Lingua Genovese lun-na luxe manco Maxin-na mente mette mille Minetta mira moæ morte Muze netta ognun Parnazo passo pesci poære poco poei Poeta porta posso prego primmo pronunzia quâ quarche ra fin ra mæ ra sò raxon resto ricco riva ro Çê ro mæ ro Mondo ro Sô sarà scéuggi sciù ra segno sensa sento spegio stelle terra tira tocca torna tosto un-na vaggo veggo Vegni veira ven-na vento versi VIII vista vitta vive Voî votte voxe Zena
Brani popolari
Pagina xiv - Egli ha tra le Muse potuto porre una lingua in pregio, la quale fra' popoli era quasi in vilipendio; e per ischerzo ha rappresentate passioni di gente vile in favella disprezzata, per modo che meglio non si è fatto da Poeti chiari da buon senno in idiomi nobili ». Dietro il Beolco è già una...
Pagina xv - Per certo il ciò fare è stata nuova e strana vaghezza ; ma la Liguria produce uomini Trovatori, e trovatori di cose non immaginate e appena credute.
Pagina xv - Genovese, ha fatto onore alla sua nazione in cosa, onde gli abitatori delle nostre Riviere non rimanevano senza vergogna, adoperandola malamente. Per certo il ciò fare è stata nuova e strana vaghezza...
Pagina xiv - Muse potuto porre una lingua in pregio , la quale fra' popoli era quasi in vilipendio ; e per ischerzo ha rappresentate passioni di gente vile in favella disprezzata , per modo che meglio non si è fatto da Poeti chiari da buon senno in idiomi nobili , ed io non mi vergogno punto d'affermarlo. Veramente alcuna volta Omero...
Pagina xiii - Tal cosa non intervenne all'Italia anticamente, perché altra scrittura non si usò, né a noi è trapassata, salvo Romana. Dopo ammutolitasi la Lingua Latina, in Italia sorsero molti linguaggi, per la lunga dimora, che vi fecero Popoli Barbari: ma niuno ebbe pregio, se non fu il Fiorentino; e per lunga stagione e Prose e Versi solamente Fiorentinamente si dettarono. Ben leggesi presso Dante in una Scrittura, ch'egli latinamente compose, ed appellolla De...
Pagina 208 - Convien dire infatti ch'ei fosse stranamente invaghito del suo prediletto vernacolo, se non fu scherzo o esagerazione poetica il concetto del seguente sonetto in lingua genovese ! (lento poera de bèu tutti azzovas No doggeran ra lengua a un Foreste.
Pagina 298 - Ma ne fa lumme in cangio ro so vizo : Ro vento treppa intre so trecce bionde. Ma no treppo zà mi , perché m...
Pagina xvii - Regole dell'ortografia zeneize preposte a cav.8 (cfr. num. 159): " Delle consonanti in genere deve osservarsi, che, quando son raddoppiate, si pronunziano come se fossero una sola e semplice, in maniera che, la vocale antecedente pronunziandosi corta e come abbattuta sulla consonante seguente raddoppiata, si viene a sentire questo raddoppiamento .. . CONSONANTI CONTINUE. J. 132. Iniziale o interno, in è, ma s'intende che quando segua immediatamente alla vocale accentata, e non si opponga alcuno...
Pagina 303 - Me ven in mente quella No donna zà ma stella , Quando ro ventixeu ghe stà a treppa Dent' ri cavelli , e ghe ri fa mescia, n.
Pagina xiv - ... pregio, la quale fra' popoli era quasi in vilipendio; e per ischerzo ha rappresentate passioni di gente vile in favella disprezzata, per modo che meglio non si è fatto da Poeti chiari da buon senno in idiomi nobili; ed io non mi vergogno punto d'affermarlo. Veramente alcuna volta Omero poetò quasi andando a diporto...