con un voto. Tra pochi giorni la rappresentanza della nazione im. prenderà a discutere intorno al progetto del nuovo codice. Oh! non faccia che l'Italia torni addietro nella via di progresso, in che gloriosamente cammina; abolisca il patibolo, e la macchina scellerata non offenda più del suo aspetto il sole. L'Europa aspetta che l'Italia non tradisca le sue gloriose tradizioni. Quel paese che ha innalzato un monumento a Cesare Beccaria, non può più a lungo mantenere levato il patibolo, senza fare oltraggio a quel grande, la cui memoria giustamente ha voluto onorare. Ed ho fede piena, che questa volta la camera alta non voglia mettere ostacolo ancora una volta alla generosa riforma. Le mie parole, lo so, non giungeranno dove si discutono i più gravi interessi del paese, nè giungendovi avrebbero valore di piegar alla mia la volontà di quelli uomini illustri; ma se la mia parola non giunge fino a loro, vi giunge al certo la parola di quelli, che illustrano la cattedra e il foro in Italia, vi giunge un grido di tutto un popolo, 'che chiede si abolisca la pena di morte. Oh! non si affidino i rappresentanti della nazione a relazioni più o meno passionato, e fatto a base di certe medie, i cui elementi sono trovati nelle classi meno numerose, e forse meno sincere. Si rechino essi stessi nei loro collegi, porgano orecchio alle voci di tutto un popolo, in cui solo si può trovare l'espressione genuina di quel sentimento del giusto e dell'onesto, che s'annida nell'anima di ciascuno, e dall' Alpi al Lilibeo sentiranno un mormorío, che grida contro la pena di morte, e una voce sola che chiede si lavi dalle leggi d'Italia quella macchia di sangue ! FINE INDICE . CAPITOLO I. - Diritto di punire. III. - La pena di morte in rapporto alla necessità ed alla IV. – La pena di mor te in rapporto all'Amministrazione della Giustizia, ed alla educazione dei popoli VII. - La pena di morte nello spazio e nel tempo. La co- L. 3,00 » Altre Opere vendibili presso ERNESTO AN FOSSI, Vico Campane Donnalbina , 12, di fianco alla Posta, 1° piano nobile, Napoli. BOVIO GIOVANNI—Sommario della Storia del Drit to in Italia dall'antica Roma ai nostri tempi. Un L. 12,00 Bovio Saggio Crilico del Drillo penale e del nuovo fondamento Etico, con prefazione e giunte, terza 3,00 ZUPPETTA LUIGI — Corso completo di Diritto pe nale. Parte prima : Meta fisica della scienza delle 17,50 Zuppetta Luigi -Sommario delle lezioni intorno alla scienza delle leggi di Ordinamento giudiziario 2,00 Zuppetta Luigi-Sommario delle lezioni intorno alla scienza delle leggi di Procedura penale, ed al Codice di Procedura penale italiano. 2° Edizione. 4,00 Zuppetta Luigi - Del Suicidio in rapporto alla mo rale, al drillo ed alla legislazione penale positi- 1,20 Foschini - Istituzioni di Diritto Civile, Romano ed Italiano, lezioni dettate nella Università di Na- 20,00 Foschini - De regulis juris, il titolo del Digesto tra dotto e rischiarato con brevi commenti teorico- 2,00 Foschini -- Raccolta di mille regole generali di Di rilto Romano ed Italiano, disposte per materia e 2,00 Giovanetti Giacomo Del Regime delle acque, con note del Professore FOSCHINI; 3a edizione ul- 3,00 . |