Boccaccio geografo: un viaggio nel Mediterraneo tra le città, i giardini e-- il "mondo" di Giovanni BoccaccioDopo i rivoluzionari studi di Manlio Pastore Stocchi sul De Canaria, innovativo contributo alla letteratura di scoperta ed esplorazione oceanica, storici, geografi e letterati si fermano a discutere di Boccaccio geografo. Il testo ripercorre le tappe umane e intellettuali dei viaggi di Boccaccio, indaga sulle sue conoscenze geografiche, descrive la sua vivace curiosità per il mondo e per culture e popoli lontani dalle coste mediterranee. Il lavoro è presentato da Maria Falciani Prunai, presidente dell'Ente nazionale Giovanni Boccaccio, e introdotto da Roberta Morosini. Agevolato da accurati indici dei nomi e dei luoghi, è corredato da un apparato di preziose mappe e portolani custoditi nei manoscritti delle biblioteche italiane, per gentile concessione del Ministero per i beni e le attività culturali. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Roberta Morosini pag | 9 |
note sulleredità | 39 |
giardino di Fiammetta Una quête amorosa | 53 |
Copyright | |
5 sezioni non visualizzate
Altre edizioni - Visualizza tutto
Boccaccio geografo: un viaggio nel Mediterraneo tra le città, i giardini e ... Roberta Morosini,Andrea Cantile Visualizzazione estratti - 2010 |
Parole e frasi comuni
Alatiel alcuni Alessandro antichi autem autori Biblioteca Boccaccio Canaria carte cartografia caso cerca certo città classica commento conoscenza conoscere cristiani cristiano cultura cura Dante data Decameron descrizione diverse donna duca erano europea Filocolo fiorentino Firenze fonti forma Fortunate Francesco genere geografia giardino giornata Giovanni Greci habet infatti insieme interesse invece isole Italia italiana latino leggenda lettera letteraria letteratura libro luoghi mappa mare Marin medievale Medioevo Mediterraneo memoria mente meridie Milano modello mondo monte Morea Napoli nome nota note novella nuovo occidente opere oriente Paolino parla particolare passo Petrarca porta possono posto poteva presenta presso principe proprio punto quod racconto rappresentazione regioni ricorda riferimento Roberto romanzo Saladino scoperta scrive secolo seguito sembra septentrione spazio storia storico studio sultano sunt terra testi tradizione tratta trova University usque vari veda Venezia venuto vero verso viaggio viene Virgilio vista XIV secolo Zibaldone zione