Sistemi selvaggi: antropologia del paesaggio scrittoChe cos'è il paesaggio? Fu Petrarca a "inventarlo" salendo in cima al Monte Ventoso, o sono stati il Rinascimento e la pittura fiamminga a distillarne l'idea, molto prima che il XX secolo lo consegnasse al nuovo millennio come testimone di una crisi epistemologica? Filosofia e geologia, ecologia e architettura, arte e diritto, geografia e geopolitica, semiotica e antropologia si interessano al paesaggio come se si trattasse di un crocevia intellettuale ineludibile, un passaggio obbligato nella riflessione sulla modernità. Ma se invece di essere un prodotto culturale recente il paesaggio fosse una modalità arcaica del pensiero? L'antropologia del paesaggio sta avanzando in questa direzione qualche timida ipotesi, ma quello che manca è uno sguardo a volo d'uccello per gettare un ponte tra passato remoto e dinamiche contemporanee, tra scienza e arte, tra mente e corpo, tra natura e cultura. Esplorando il paesaggio scritto, cioè lo spazio reale che diventa spazio verbale, questo libro getta le basi per una "scienza nuova" del paesaggio. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Premessa I | 11 |
Arcipelago paesaggio Ermeneutica e cartografia | 46 |
Una scienza de paesi Leonardo e il signor | 70 |
Copyright | |
8 sezioni non visualizzate
Parole e frasi comuni
aiuta alcuni allora altre autori Bachelard base bisogna Calvino cartografia caso cercare certo complessità connessione conto corpo critica cultura culturale definire descrivere descrizione dice dinamica dire diventa elementi esempio esiste esso estetica fenomeni filosofia fisico forme funzione generale geografia geologia Ibidem immagini infatti invece l'idea l'immagine Landscape lato lega leggere Leonardo letteraria letteratura lettura libro ligure linee linguaggio livello luogo macchie mappa mare mentale mente metafora metodo Milano modello moderno mondo montagne monti natura naturale nuova oggetto opera osservare paesaggio Paris parlare parole passo paysage pensare pensiero percezione poesia poetica porta possono poteva presente principio processo proprio punto ragione rapporto rappresentazione realtà relazione resta saggio scientifico scienza scritto scrittura segno sembra semiotica semplice senso sguardo significa sistema spaziale spazio spazio concreto storia struttura studio teoria terra terreno territorio testo Torino trad tratta trovare umano University Press Vedi vero verso visione visto zione