Immagini della pagina
PDF
ePub

contra hoc quoque laboris praemium pe- | a termine, che già dalla sua stessa gran

tam, ut me a conspectu malorum, quae nostra per tot annos vidit aetas, tantisper certe, dum prisca illa tota mente repeto, averiam, omnis expers curae, quae scribentis animum etsi non flectere a vero, sollicitum tamen efficere posset. Quae ante conditam condendamve urbem, poeticis magis decora fabulis, quam incorruptis rerum gestarum monumentis, traduntur, ea nec affirmare nec refellere in animo est. Datur haec venia antiquitati, ut, miscendo humana divinis, primordia urbium augustiora faciat et, si cui populo licere oportet consecrare origines suas et ad deos referre auctores, ea belli gloria est populo Romano, ut, quum suum conditorisque sui parentem Martem potissimum ferat, tam hoc gentes humanae patiantur aequo animo, quam imperium patiuntur. Sed haec et his similia utcunque animadversa aut aestimata crunt, haud equidem in magno ponam discrimine: ad illa mihi pro se quisque acriter intendat animum, quac vita, qui mores fuerint; per quos viros quibusque artibus domi militiaeque et partum et auctum imperium sit. Labente deinde paullatim disciplina, velut desidentes primo mores sequatur animo, deinde ut magis magisque lapsi sint, tum ire coeperint praecipites, donec ad haec tempora, quibus nec vitia nostra nec remedia pati possumus, perventum est. Hoc illud est praecipue in cognitione rerum salubre ac frugiferum, omnis te exempli documenta in illustri posita monumento intueri : inde tibi tuaeque reipublicae, quod imitere, capias: inde, foedum inceptu, foedum exitu, quod vites. Ceterum aut me amor negotii suscepti fallit, aut nulla unquam respublica nec maior nec sanctior nec bonis exemplis ditior fuit, nec in quam tam sero avaritia luxuriaque immigraverint: nec ubi tantus ac tam diu paupertati ac parsimoniae honos fuerit: adeo, quanto rerum minus, tanto minus

dezza si resti oppressa e sopraffatta. Ed io non dubito, che i primi principii e le cose a quei tempi vicine, non diletteranno la maggior parte di quei che leggeranno, parendo loro mille anni di giugnere a queste ultime novità, per le quali le forze d'un gagliardissimo popolo, già un tempo fa, vanno sè medesime consumando. Ma io per lo contrario piglierò ancor questo in premio della mia fatica: chè almeno, mentre che io andrò ripetendo con tutto l'animo quelle prime cose antiche, rivolgerò gli occhi della mente da quei mali, che già tanti anni ha veduti la nostra età; libero da ogni cura e passione. La quale, se bene non potesse piegare dal vero l'animo di chi scrive, lo potrebbe pur tener afflitto e travagliato. Non è animo mio nè di confermare, nè di rifiutare le cose, le quali, innanzi che s'edificasse, o che s'avesse ad edificare Roma, si raccontano più adorne di favole poetiche, che di schiette e pure memorie di cose fatte. Concedesi questa licenza all'antichità, che mescolando le cose umane con le divine, faccia i principii delle città più sacri e venerabili. E se conceder si dee ad alcun popolo, che gli sia lecito consacrar le sue origini, ed attribuirle agl' iddii, la gloria del popolo Romano nel guerreggiare è così fatta, che s'egli dice che 'l padre suo ed il suo edificatore specialmente fu Marte, così debbono le genti sopportare pazientemente ancor questo, come elle sopportan d'essere signoreggiate da lui. Ma cotali cose, ed a queste simiglianti, in che maniera sieno attese, o giudicate, io per me non ne farò troppo gran caso. A quello vorrei io bene, che ciascuno per sè medesimo intentamente drizzasse l'animo, considerando che vita, che costumi fossero i loro, mediante quali uomini e quali arti, in casa e fuori, sia stato acquistato ed accresciuto sì grande imperio. E così andasse con la mente risguardando,

cupiditatis erat. Nuper divitiae avaritiam, et abundantes voluptates desiderium per luxum atque libidinem pereundi perdendique omnia invexere. - Sed querelae, ne tum quidem gratae futurae, quum forsitan necessariae erunt, ab initio certe tantae ordiendae rei absint. Cum bonis potius ominibus votisque ac precationibus deorum dearumque, si, ut poetis, nobis quoque mos esset, libentius inciperemus, ut orsis tanti operis successus prosperos darent.

come,mancando a poco a poco la buona disciplina, prima i costumi quasi tralignassero, poi di mano in mano andassero ogni di più peggiorando e finalmente cominciassero rovinando ad andarne in precipizio: insino a tanto che si venne a questi tempi, ne' quali noi non possiamo nè tollerare i vizii nostri, nè sopportare i rimedii di essi. Questo è quello che massimamente è utile e salutevole nella cognizione delle Istorie; che tu ragguardi gli ammaestramenti d'ogni ragione d'esempi, posti nelle chiare memorie, e quindi pigli per te e per la tua repubblica quel che tu debba imitare, e quel che (come laido a cominciare e laido a finire) debba schifare. Finalmente o che l'amor dell' opera della quale io ho fatto impresa m'inganna, o non fu mai repubblica alcuna maggiore, nè più santa, nè più ricca di buoni esempi, nè ove entrassero così tardi l' avarizia e la prodigalità, nè ove cotanto e sì lungamente s'onorasse la povertà e'l viver parcamente, in modo tale, che quanto manco di roba avevano, tanto era d'averne la cupidigia minore. Ultimamente, da non gran tempo in qua, le ricchezze v' hanno introdotto l'avarizia; e l'abbondanza de' piaceri, il desiderio (mediante le delizie e la libidine) di rovinare e di scialacquare ogni cosa. Ma le querele non saranno nè anco allora grate, quando elle saranno forse necessarie. Dal principio di sì alta materia veramente voglio io che elle stiano lontane; conciò sia cosa che, se fosse anche usanza di noi istorici, com' ella è de' poeti, noi cominceremmo più tosto da' buoni augurii, ed agl'iddii ed alle dee più volentieri porgeremmo voti e preghi, che a' principii di sì grande impresa ne concedessero felice. e prospero fine.

PRIMA DECA

LIBRO PRIMO

I. Primieramente si tiene per cosa certa, che avendo i Greci presa Troia, usassero ogni crudeltà contra tutti gli altri Troiani; e verso Enea ed Antenore solamente essersi astenuti da tutto quello che per ragione di guerra potevano fare, sì per l'antica amistà ed obbligo d'ospizio, e sì anco perchè erano stati sempre i principali consigliatori della pace, e che Elena si rendesse. Di poi Ante

I. Iam primum omnium satis constat,Troia capta, in ceteros saevitum esse Troianos; duobus, Aenea | Antenoreque, et vetusti iure hospitii, et quia pacis reddendaeque Helenae semper auctores fuerant, omne ius belli Achivos abstinuisse. Casibus deinde variis Antenorem cum multitudine Henetum, qui, seditione ex Paphlagonia pulsi, et sedes et ducem, rege Pylaemene ad Troiam amisso, quaerebant, venisse in intimum maris Adriatici sinum: Euga-nore per varii casi con una moltitudine d'Eneti ( i neisque, qui inter mare Alpesque incolebant, pul- quali per discordie cittadinesche cacciati di Paflasis, Henetos Troianosque eas tenuisse terras: (et gonia, avendo perduto Pilemene, loro re, nella in quem primum egressi sunt locum, Troia voca- guerra di Troia, andavan cercando stanze per abitur, pagoque inde Troiano nomen est: gens uni- tare, e chi li conducesse ) esser venuto nel più riversa Veneti appellati: ) Aenean, ab simili clade posto golfo del mare Adriatico, e cacciati gli Eudomo profugum, sed ad maiora rerum initia du- ganei che abitavano tra il mare e l'Alpi, gli Eneti centibus fatis, primo in Macedoniam venisse: indee i Troiani insieme avere posseduto quelle terre; in Siciliam quaerentem sedes delatum: a Siciliae'l luogo, ove prima presero terra, si chiama Troia: classe ad Laurentem agrum tenuisse. Troia et huic e tutti que' popoli universalmente furon chiamati loco nomen est. Ibi egressi Troiani, ut quibus ab Veneti. Enea per la medesima rovina fuggendo da immenso prope errore nihil, praeter arma et na- casa (ma scorgendolo i fati a più alti principii di ves, superesset, quum praedam ex agris agerent, cose) esser venuto prima nella Macedonia: di poi Latinus rex aboriginesque, qui tum ea tenebant cercando nuove sedie essere stato per fortuna trasloca, ad arcendam vim advenarum armati ex urbe portato in Sicilia, e di Sicilia esser venuto con atque agris concurrunt. Duplex inde fama est. Alii l'armata nel contado di Laurento: e questo luogo proelio victum Latinum pacem cum Aenea, deinde medesimamente si chiama Troia. Qui scesi in terra affinitatem iunxisse tradunt: alii, quum instructae i Troiani, e come quegli a' quali per la loro quasi acies constitissent, priusquam signa canerent, pro-infinita navigazione niun'altra cosa, fuorchè l'armi cessisse Latinum inter primores, ducemque adve- e le navi, era rimasa, facendo preda nel paese, il

narum evocasse ad colloquium. Percontatum deinde, qui mortales essent, unde aut quo casu profecti domo, quidve quaerentes in agrum Laurentem exissent; postquam audierit, multitudinem Troianos esse, ducem Aeneam, filium Anchisae et Veneris, cremata patria et domo profugos sedem condendaeque urbi locum quaerere, et nobilitatem admiratum gentis virique, et animum vel bello vel paci paratum, dextera data fidem futurae amicitiae sanxisse. Inde foedus ictum inter duces, inter exercitus salutationem factam. Aeneam apud Latinum fuisse in hospitio: ibi Latinum apud penates deos domesticum publico adiunxisse foedus, filia Aeneae in matrimonium data. Ea utique res Troianis spem affirmat tandem stabili certaque sede finiendi erroris. Oppidum condunt. Aeneas ab nomine uxoris Lavinium appellat. Brevi stirps quoque virilis ex novo matrimonio fuit; cui Ascanium parentes dixe

re nomen.

II. Bello deinde aborigines Troianique simul petiti. Turnus, rex Rutulorum, cui pacta Lavinia ante adventum Aeneae fuerat, praelatum sibi advenam aegre patiens, simul Aeneae Latinoque bellum intulerat. Neutra acies laeta ex eo certamine abiit. Victi Rutuli: victores aborigines Troianique ducem Latinum amisere. Inde Turnus Rutulique, diffisi rebus, ad florentes opes Etruscorum Mezentiumque, eorum regem, confugiunt: qui, Caere, opulento tum oppido, imperitans, iam inde ab initio minime laetus novae origine urbis, et tum nimio plus, quam satis tutum esset accolis,rem Troianam crescere ratus, haud gravatim socia arma Rutulis iunxit. Aeneas, adversus tanti belli terrorem ut animos aboriginum sibi conciliaret, ne sub eo dem iure solum, sed etiam nomine, omnes essent, Latinos utramque gentem appellavit. Nec deinde aborigines Troianis studio ac fide erga regem Aeneam cessere: fretusque his animis coalescentium in dies magis duorum populorum Aeneas, quanquam tanta opibus Etruria erat, ut iam non terras

re Latino, e gli aborigini, i quali allora tenevano quei luoghi, dalla città e dal contado corsero armati a far contrasto alla violenza de' forestieri. Di ciò che ne avvenisse, la fama è sparsa in due modi. Scrivono alcuni, che essendo stato vinto Latino nella battaglia, facesse pace con Enea, e di poi parentado: altri affermano, che essendo già le schiere da ogni parte in ordinanza per combattere, essersi fatto innanzi il re nel mezzo dei suoi caporali, ed avere chiamato a parlamento il capitano de' forestieri. Ed avendogli poi domandato, chi essi fossero, ed onde, o perchè da casa partiti, e che cosa cercando, fossero scesi nel paese di Laurento, poscia ch'egli ebbe inteso che la gente era Troiani, e'l capitano Enea figliuolo d'Anchise e di Venere, che, dopo l'abbruciamento di Troia, fuggendo di casa, andava cercando abitazione e luogo da edificarvi una città, essendosi maravigliato e della nobiltà della nazione e dell' animo del capitano, presto tanto alla guerra, quanto alla pace, datagli la mano, avergli santamente promesso di voler esser suo amico. Dopo ciò esser seguìta lega tra i principi, ed essersi gli eserciti insieme amichevolmente salutati. Enea poi essere stato ricevuto in casa dal re Latino, e quivi il re nel cospetto degl'iddii familiari, alla pubblica confederazione avere aggiunta la privata: datagli la figliuola per moglie. La qual cosa arrecò a' Troiani intera speranza di avere a porre ormai fine agl'incerti errori del navigar loro, con certa e stabile abitazione.Edificarono adunque una città, la quale Enea dal nome della moglie chiamò Lavinio; e in breve tempo ebbe ancora un figliuol maschio di questo nuove matrimonio, al quale posero nome Ascanio.

II. Fu poi mossa guerra agli aborigini ed ai Troiani insieme. Turno, re de' Rutoli, a cui innanzi alla venuta d'Enea era stata promessa Lavinia, avendo per male che gli fosse preposto uno straniere, avea mosso guerra ad Enea parimente ed al re Latino, della quale niuna delle parti rimase allegra. Perchè i Rutoli nella battaglia furon vinti, e gli aborigini e i Troiani vincitori vi perderono il re Latino. Onde Turno e i Rutoli, diffidandosi delle proprie forze, ricorsero alla potenza degli Etrusci che allora fioriva, ed a Mezenzio loro re. Il quale signoreggiando in Cere, terra ricca e potente, secondo quei tempi, non era insin da principio molto contento dell' origine della nuova città, e parendogli che lo stato de' Troiani crescesse troppo più che non aveva di mestiero la sicurtà de' vicini, assai ben volentieri si collegò co' Rutoli. Enea, contra il terrore di tanta guerra, per conciliarsi gli animi degli aborigini, non solamente acciocchè tutti fossero sotto una medesima potestà, ma ancora sotto un medesimo nome, chiamò l'una gente

« IndietroContinua »