Immagini della pagina
PDF
ePub

LIBRO OTTAVO

SOMMARIO

|

I Latini ribellaronsi insieme coi Campani; ed inviati ambasciatori al senato, offersero per condizione, che se i Romani volessero aver la pace, dovessero trarre un de' due consoli dal Lazio. Compiuto l'uffizio della legazione, il lor pretore Annio cadde sì fattamente dai gradini del Campidoglio, che ne morì. Il console Tito Manlio fece troncare il capo al proprio figliuolo, che contro il suo divieto avea combattuto contro iLatini, benchè con esilo felice. Piegando la battaglia a danno dei Romani, Pubblio Decio, in quel tempo console con Manlio, offerse sè medesimo per la salvezza dell'esercilo; e spronato il cavallo, lanciandosi nel mezzo de' nemici, colla sua morte ridonò ai Romani la vittoria. I Latini si assoggettarono. Essendo Manlio tornato a Roma, nessun giovine si fe' ad incontrarlo. Minucia, vergine Vestale, fu condannata per incesto. Vinli gli Ausonii, si mandò una colonia nella città di Cales, che si era lor tolta, ed altra colonia pure a Fragelle. Si scopre il venefizio di molte matrone, parecchie delle quali, tracannate le pozioni, sull'istante morirono. Allora fu falta la prima legge sul venefizio. Vinti i Privernali, che si erano ribellati, si concedelle loro la cittadinanza. I Palepolitani, vinti e nel campo, e per forza di as

Latini cum Campanis defecerunt, et, missis legalis ad senatum, conditionem tulerunt, ut, si pacem habere vellent, allerum ex Latinis consulem facerent. Qua legalione perlata, praetor corum Annius de Capitolio ita prolapsus est, ut exanimaretur. T. Manlius consul filium, quod contra edictum adversus Lalinos, quamvis pro- | spere, pugnasset, securi percussit. Laborantibus in acie Romanis, P. Decius, tunc consul cum Manlio, devovit se pro exercitu: et, concitato equo quum in medios hostes se intulisset, interfeclus, morte sua Romanis victoriam restituit. Latini in deditionem venerunt. T. Manlio in urbem reverso nemo ex iuventute obviam processit. Minucia virgo Veslalis incesti damnata est. Ausonibus viclis, in oppidum ex iis captum Cales colonia deducta est. Item Fregellae coloniae deductae sunt. Veneficium complurium matronarum deprehensum est: quarum plurimae statim epotis medicaminibus perierunt. Lex de veneficio tunc primum constituta est. Privernatibus, quum rebellassent, victis civitas dala est. Palaepolitani, bello et obsidione victi, in deditionem venerunt. Q. Publilio, qui eos obsederat, primo et imperium prolatum, et pro consule decretus triumphus. Plebs nexu liberata est propter L. Papirii creditoris libidinem, qui C. Publilio debi-sedio, vennero in poter de' Romani. Quinto Putori suo stuprum inferre voluerat. Quum L. Papirius dictator reversus in urbem ab exercitu es set propter auspicia repetenda, Q. Fabius magister equitum, occasione rei bene gerendae invitatus, contra edictum eius prospere adversus Samniles pugnavit. Ob eam causam quum diclator de magistro equilum supplicium sumpturus videretur, Fabius Romam profugit: et, quum causa parum proficeret, populi precibus donatus est. Res praeterea contra Samnites prospere gestas

continet.

TITO Livio, I.

blilio, che gli aveva assediali, fu il primo, a cui fu protratto il comando, e si decretò il trionfo in vece del console. La libidine di Lucio Papirio creditore,che avea voluto stuprare Caio Pubblilio suo debitore, fu motivo che la plebe non fosse più carcerata per debiti. Tornato il dittatore L. Papirio dall' esercito a Roma per rinnovare gli auspizii, Q. Fabio, maestro de' cavalieri, solleticato dalla propizia occasione, contró il divieto di lui combatte coi Sanniti. Per lo che mostrando il dittatore di volerlo punir di morle, Fabio sen fugge a Roma; e poco profiltando colle ragioni, è donato alle preghiere del popolo. Il libro contiene inoltre le felici imprese contro i Sannili.

37

LIBRO OTTAVO

I. (A. U. 414, A. C. 338). Iam consules erant C. Plautius secundum, L. Aemilius Mamercinus; quum Setini Norbanique Romam, nuntii defectionis Privernatium, cum querimoniis acceptae cladis venerunt. Volscorum item exercitum, duce Antiati populo, consedisse ad Satricum, allatum est. Utrumque bellum Plautio sorte venit. Prius ad Privernum profectus extemplo acie conflixit. Haud magno certamine devicti hostes: oppidum captum redditumque Privernatibus, praesidio valido imposito: agri partes duae ademptae. Inde victor exercitus Satricum contra Antiates ductus. Ibi magna utrimque caede atrox proelium fuit: et quum tempestas eos, neutro inclinata spe, dimicantes diremisset, Romani, nihil eo certamine tam ambiguo fessi, in posterum diem proclium parant.Volscis, recensentibus quos viros in acie amisissent, haudquaquam idem animus ad iterandum periculum fuit. Nocte pro victis Antium agmine trepido, sauciis ac parte impedimentorum relicta,abierunt. Armorum magna vis tum inter caesa corpora hostium, tum in castris inventa est. Ea Luae matri dare se, consul dixit: finesque hostium usque ad oram maritimam est depopulatus. Alteri consuli Aemilio, ingresso Sabellum agrum, non castra Samnitium, non legiones usquam oppositae. Ferro ignique vastantem agros legati Samnitium pacem orantes adeunt; a quo reiecti ad senatum, potestate facta dicendi, positis ferocibus animis, pacem sibi ab Romanis, bellique ius adversus Sidicinos petierunt. Quae se eo iustius petere, quod et in amicitiam populi Romani secundis suis rebus, non adversis, ut Campani, venissent: ei adversus $idicinos sumerent arma, suos semper hostes, populi Romani nunquam amicos; qui nec, ut Samnites, in pace amicitia, nec, ut Campani, auxilium in bello petissent, nec in fide populi Romani, nec in ditione essent.

I. (A. R. 414, A. C. 338). Erano già nuovi consoli C. Plauzio la seconda volta, e L. Emilio Mamercino, quando i Setini e Norbani vennero a Roma, recando le novelle della ribellione de'Privernati, con le querele de' danni ricevuti. Fu ancora rapportato, che l'esercito de Volsci sotto la condotta del popolo d'Anzio era alloggiato a Satrico. L'una e l'altra guerra toccò per sorte a Plauzio, il quale primieramente andò a Priverno, ed incontanente fatta la giornata, ruppe assai agevolmente i nemici. La città fu presa e renduta ai Privernati, lasciandovi una grossa guardia, e furono tolte loro le due parti del contado. Di poi fu condotto l'esercito vincitore a Satrico contra gli Anziati, dove la battaglia fu grande, e con molta uccisione da ogni banda; ed avendoli divisi una grandissima tempesta, non inchinando ancora la vittoria ad alcuna delle parti, i Romani, non punto stracchi di così pericolosa zuffa, si apparecchiarono per l'altro giorno alla battaglia. I Volsci fatta la rassegna, e vedendo di che qualità uomini avevano perduto, non ebbero pari animo a rappiccare il fatto di arme; ma la notte se ne andarono in fretta ad Anzio per vinti, lasciando i feriti, e parte de'loro arnesi. Trovossi gran copia di armi, sì tra i corpi morti, sì ancora in campo, le quali il console disse, che le dava e consacrava alla dea Lua. Di poi saccheggiò tutto il paese, sino alla maremma. Ad Emilio, l'altro console, entrando nel contado Sabello, non fu fatto alcun contrasto dal campo, o dalle legioni de' Sanniti; ma mentre ch' egli con ferro e fuoco dava per tutto il guasto, i loro legati vennero a lui, chiedendo la pace: dal quale rimessi al senato, ed avuta licenza di parlare, posta giù la ferocità degli animi, domandarono pace da' Romani, con le ragioni di poter fare guerra a' Sidicini. Le quali cose, dicevano essi, più ragionevolmente domandavano, perciocchè già cran venuti in amicizia col popolo Romano nelle loro prosperità, e non come i Campani, a tempo delle avversità: e che piglia

II. Quum de postulatis Samnitium Ti. Aemilius praetor senatum consuluisset, reddendumque his foedus Patres censuissent, praetor Samnitibus respondit: Nec quo minus perpetua cum iis amicitia esset, per populum Romanum stetise: nec contradici, quin, quoniam ipsos belli culpa sua contracti taedium ceperit, amicitia de integro reconcilietur. Quod ad Sidicinos attineat, nihil intercedi, quo minus Samnili populo pacis bellique liberum arbitrium sit. Foedere icto, quum domum revertissent, extemplo inde exercitus Romanus ductus, annuo stipendio et trium mensium frumento accepto; quod pepigerat consul, ut tempus iudutiis daret, quoad legati redissent. Samnites, copiis iisdem, quibus usi adversus Romanum bellum fuerant, contra Sidicinos profecti, haud in dubia spe erant mature hostium urbis potiundae. Tum ab Sidicinis deditio prius ad Romanos coepta fieri est: deinde, postquam Patres ut seram eam ultimaque tandem necessitate expressam aspernabantur, ad Latinos iam sua sponte in arma motos facta est. Nec Campani quidem (adeo iniuriae Samnitium, quam beneficii Romanorum, memoria praesentior erat) his se armis abstinuere. Ex his tot populis ingens exercitus, duce Latino fines Samnitium ingressus, plus populationibus, quam proeliis, cladium fecit: et, quanquam superiores certaminibus Latini erant, haud inviti, ne saepius dimicandum foret, agro hostium excessere. Id spatium Samnitibus datum est Romam legatos mittendi. Qui quum adissent senatum, conquesti eadem se foederatos pati, quae hostes essent passi, precibus infimis petiere, ut satis ducerent Romani vicloriam, quam Samnitibus ex Campano Sidicinoque hoste eripuissent: ne vinci etiam se ab ignavissimis populis sinerent. Latinos Campanosque, si sub ditione populi Romani essent, pro imperio arcerent Samniti agro; sin imperium abnuerent, armis cöercerent. Adversus haec responsum anceps datum, quia fateri pigebat, in potestate sua Latinos iam non esse, timebantque, ne arguendo abalienarent: Campanorum aliam conditionem esse, qui non foedere, sed per deditionem, in fidem venissent: itaque Campanos, seu velint, seu nolint, quieturos. In foedere Latino nihil esse, quo bel lare, cum quibus ipsi velint, prohibeantur.

vano le armi contra i Sidicini loro continui nemici, e non mai amici del popolo Romano, i quali non avevano nè in pace cerco l'amicizia di quello, come avevano fatto essi Sarniti; nè in guerra l'aiuto, come i Campani; nè erano raccomandati, nè sudditi de' Romani.

II. Avendo T. Emilio pretore proposte al senato le domande de' Sanniti, ed avendo deliberato i Padri, che si rendesse loro la confederazione, rispose il pretore agli ambasciatori: Non essere rimaso pel popolo Romano che la loro comune amicizia non fosse perpetua; e che non contraddicevano, poichè avevano a noia la guerra, nella quale eglino per loro colpa erano incorsi, che di nuovo si riconciliasse l'amicizia. Quanto si apparteneva a' Sidicini, che non impedivano, che il popolo de Sanniti avesse l'arbitrio libero, e della guerra e della pace. Fatta la lega, e tornati gli ambasciatori a casa, subitamente si levò l'esercito Romano da Sannio, avendo ricevuto lo stipendio di un anno, e frumento per tre mesi, il che avea pattuito il console, per concedere loro la triegua sino a tanto che gli ambasciatori tornassero. I Sanniti con le medesime genti ch'essi guerreggiavano co' Romani, andati contra i Sidicini, avevano non dubbia speranza d'insignorirsi tosto della città. Allora i Sidicini prima tentarono di darsi a'Romani, ma poichè i Padri li ributtavano come quei che fossero tardi, e da una estrema necessità costretti, si diedero a'Latini, i quali già erano in arme; nè i Campani anco si astennero da questa guerra, tanto si ricordavano maggiormente delle ingiurie de' Sanniti, che de' benefizii de' Romani. Di tutti questi popoli essendo fatto un grand'esercito sotto la condotta de'Latini, entrò ne' confini de' Sanniti, ove fece più danno col predare, che col combattere; e benchè nella zuffa i Latini fossero superiori, nondimeno per non avere spesso a combattere, volontariamente si uscirono del contado. Questo diede comodità a' Sanniti di mandare ambasciatori a Roma, i quali, entrando al senato, si dolevano, dicendo: che essendo confederati pativano le medesime cose, che quando erano nemici; e domandavano con umili prieghi, che a’Romani bastasse avere tolto a' Sanniti di mano la vittoria de’Sidicini e Campani loro nemici ; ora che non volessero consentire, che i Sanniti fossero soperchiati da popoli tanto vili; e per tanto se i Latini ed i Campani erano sotto il dominio del popolo Romano, vietassero con l'autorità loro, ch'essi molestassero il contado de Sannili, e se non ubbidissero, gli sforzassero con le armi. A cotale proposta fu fatta. una risposta molto dubbia, perchè si vergognava. no i Romani a confessare, che i Latini non fosse

ro alla divozion loro: e temevano, riprendendogli, di alienargli al tutto da sè. La condizione dei Campani era diversa, perchè erano non congiunti per confederazione, ma per dedizione fattisi suddili; e perciò, volessero o no, starebbono in pace; ma nella lega de' Lalini sapevano non vi essere alcun capitolo, che vietasse il guerreggiare con chi a quei paruto fosse.

III. La qual risposta, come ne mandò i Sanniti sospesi, e dubbii di quel che i Romani avessero a fare, così per la paura alienò i Campani, ed i Latini fece più feroci; parendo loro già, che i Romani consentissero ogni cosa. Per tanto, sott'ombra di trattare della guerra contra i Sanniti, facendo spesso diete e concilii, in tutte le consulte i capi tra loro macchinavano nascosamente contra i Romani. Concorreva anche a questa guerra il popolo Campano contra i suoi liberatori. Ma benchè tutte queste cose d'industria si celassero, perocchè avanti che altro s'innovasse da' Romani, desideravano assicurarsi de' Sanniti, e levarsegli dalle spalle: nondimeno a Roma si ebbe indizio di questa congiura, per mezzo di alcune amicizie e parentele private, e perciò avendo fatto lasciare il magistrato a'consoli innanzi al tempo, acciocchè si creassero i nuovi consoli, contra una guerra di tanta importanza, nacque nuovo rispetto, parendo non essere secondo la religione, che i comizii fossero celebrati da quelli, l'imperio de'qua

III. Quod responsum sicut dubios Samnites, quidnam facturum Romanum censerent, dimisit, ita Campanos metu abalienavit; Latinos, velut nihil iam non concedentibus Romanis, ferociores fecit. Itaque, per speciem adversus Samnites belli parandi crebra concilia indicentes, omnibus consultationibus inter se principes occulte Romanum coquebant bellum. Huic quoque adversus servatores suos bello Campanus aderat. Sed quanquam omnia de industria celabantur, priusque, quam moverentur Romani, tolli ab tergo Samnitem hostem volebant; tamen per quosdam, privatis hospitiis necessitudinibusque coniunctos, indicia coniurationis eius Romam emanarunt, iussisque ante tempus consulibus abdicare se magi, stratu, quo maturius novi consules adversus tantam molem belli crearentur, religio incessit, ab iis, quorum imminutum imperium esset, comitia haberi. Itaque interregnum initum. Duo interreges fuerunt, M. Valerius ac M. Fabius (A. U. 415, A. C. 337.); creavere consules T. Manlium Torquatum tertium, P. Decium Murem. Eo anno Ale-li fosse stato abbreviato. Perciò si venne all'interxandrum, Epiri regem, Italiam classe appulisse constat; quod bellum, si prima satis prospera fuissent, haud dubie ad Romanos pervenisset. Eadem aetas rerum Magni Alexandri est: quem, sorore huius ortum, in alio tractu orbis, invictum bellis iuvenem, fortuna morbo exstinxit. Ceterum Romani, etsi defectio sociorum nominisque Latini haud dubia erat; tamen, tanquam de Samnitibus, non de se, curam agerent, decem principes Latinorum Romam evocaverunt, quibus imperarent, quae vellent. Praetores tum duos Latini habebant, L. Annium Setinum et L. Numisium Circeiensem, ambo ex colonis Romanis: per quos, praeter Signiam Velitrasque, et ipsas colonias Romanas, Volsci etiam exciti ad arma erant. Eos nominatim evocari placuit. Haud cuiquam dubium erat, super qua re accirentur. Itaque, concilio prius habito, praetores, quam Romam proficiscerentur, evocatos se ab senatu docent Romano, et, quae actum iri secum credant, quidnam ad ea responderi placeat, referunt.

regno. Furon i due interregi, M. Valerio e M. Fabio (4. R. 415, A. C. 337). Si fecero consoli T. Manlio Torquato la terza volta,e P.Decio Mure. Tiensi per cosa certa, che in quell'anno venne con l'armata in Italia Alessandro re dello Epiro. La cui guerra, se le sue prime imprese fossero state prospere, certamente si sarebbe distesa sino ai Romani. Nella medesima età, seguitarono i fatti d'Alessandro Magno, il quale nato d'una sorella di costui, giovane invitto per guerra, in un'altra parte del mondo la fortuna spense per malattia. Del resto, i Romani, benchè la ribellione de'compagni e di tutto lo stato de'Latini non era dubbia, pure, come tenessero cura delle cose de' Sanniti, e non di sè stessi, fecero venire a Roma dieci dei principali capi de' Latini, per comandar loro quel che volessero. Avevano i Latini in quel tempo due pretori, L. Annio Setino, e L. Numisio Circeiense, amendue delle colonie Romane, mediante i quali, oltre a Signa e Velletri, medesimamente delle colonie Romane, i Volsci ancora erano stati sollevati e spronati a pigliar l'armi. Questi pretori parve da richiedere nominatamente: non era dubbio ad alcuno, sopra a che cosa costoro fossero chiamati: onde prima ch'essi andassero a Roma,

ragunato il concilio, manifestarono, come essi erano chiamati dal senato Romano, e quel che credevano, che volesse da loro; e così proposero quel che fosse da rispondere.

IV. Quum aliud alii censerent, tum Annius: IV. Consigliando sopra di ciò, chi una cosa e Quanquam ipse ego retuli, quid responderi pla- chi un'altra, disse Annio: Benchè io vi abbia proceret, tamen magis ad summam rerum nostra- posto la deliberazione di quello, che rispondere rum pertinere arbitror, quid agendum nobis, | vi piaccia, nondimeno l'importanza delle cose quam quid loquendum sit. Facile erit, explica- nostre consiste in quel che noi dobbiamo fare, tis consiliis, accommodare rebus verba. Nam, si | più tosto che in quello che si debba rispondere : eliam nunc sub umbra foederis aequi servitutem sarà poi agevol cosa, resoluti che noi saremo nei pati possumus, quid abest, quin, prodilis Sidi- | consigli, accomodare le parole alle cose: percioccinis, non Romanorum solum, sed Samnitium chè, se ancora sino al presente, sotto l'ombra di quoque dicto pareamus, respondeamusque Ro- una confederazione eguale, noi possiamo sopmanis, nos, ubi innuerint, posituros arma? Sin | portare la servitù, quanto ne manca, che abbanautem tandem libertatis desiderium mordel ani- donato che noi avremo i Sidicini, non abbiamo mos, si foedus est, si societas, aequatio iuris | ad ubbidire, non solamente a' Romani, ma a'coest, si consanguineos nos Romanorum esse, quod mandamenti de'Sanniti, e che non ci bisogni riolim pudebat, nunc gloriari licet, si socialis il-spondere a Romani di esser sempre presti a polis exercitus is est, quo adiuncto duplicent visar l' armi ogni volta ch' essi ne accenneranno ? res suas, quem secernere consules ab se bellis propriis sumendis ponendisque nolint; cur non omnia aequantur ? cur non alter a Latinis consul datur Pubi pars virium, ibi et imperii pars est? Est quidem nobis hoc per se haud nimis amplum, quippe concedentibus, Romam caput Latio esse: sed, ut amplum videri posset, diuturna patientia fecimus. Atqui, si quando unquam consociandi imperii, usurpandae libertatis tempus oplastis, en hoc tempus adest, et vir- | lute vestra et deûm benignitale vobis datum. Tenlastis patientiam negando militem. Quis dubitat exarsisse eos, quum plus ducentorum annorum morem solverimus ? Pertulerunt tamen hunc dolorem. Bellum nostro nomine cum Pelignis gessimus. Qui ne nostrorum quidem finium per nos tuendorum ius antea dabant, nihil intercesserunt. Sidicinos in fidem receptos, Campanos ad nos ab se descisse, exercitus nos parare adversus Samnites foederatos suos audierunt, nec moverunt se ab urbe. Unde haec illis tanta modestia, nisi conscientia virium et nostrarum et suarum? Idoncos auctores habeo, querentibus de nobis Samnitibus ila responsum ab senatu Romano esse, ut facile appareret, ne ipsos quidem iam postulare, ut Latium sub Romano imperio sit. Usurpate modo postulando eo, quod illi vobis tacili concedunt. Si quem hoc metus dicere prohibet, en ego ipse, audiente non populo Romano modo senatuque, sed Iove ipso, qui Capitolium incolit, profiteor me dicturum ; ut, si nos in foedere ac societate esse velint, sulem alterum ab nobis senatusque partem accipiant. Haec ferociter non suadenti solum, sed pollicenti, clamore et assensu omnes permise

con

Ma se finalmente il desiderio della libertà vi rimorde gli animi: se vi ha confederazione: se la società è una egualità di ragioni: se noi ci possiamo ora gloriare d'esser consanguinei de' Romani, il che già ci reputavamo a vergogna: se essi hanno tale esercito sociale e di compagni, mediante il quale seco congiunto, raddoppino la loro potenza, il quale i consoli non vogliono che mai da' loro Romani si divida, così nel pigliare, come nel lasciare le loro proprie guerre, per che cagione non si fa, che ogni cosa sia tra noi eguale? perchè non si fa un console de'Latini? dove è parte delle forze, ivi è una parte dell'imperio; e certo questo a noi non è cosa per sè stessa troppo ampia e magnifica, che noi consentiamo, che Roma sia capo della provincia di Lazio, ma la vostra lunga pazienza ha ben fatto, ch'ella ci possa ora parere cosa magnifica. Or se mai voi desideraste tempo opportuno di far comune l'imperio, é di ricuperare la libertà, ecco che al presente, e per vostra virtù, e per la benignità degli dii il tempo vi è donato. Voi tentaste la lor pazienza, negando dare i soldati: chi dubita ch'essi non avessero grande sdegno, avendo noi rotto l'usanza di più che duecento anni? Nondimeno sopportaron quel dolore: noi facemmo guerra in nostro nome co' Peligni, ed eglino non cel vietarono, che prima non ci concedevano, non che altro, autorità di difendere con l'armi proprie i nostri medesimi confini. Hanno udito che noi abbiamo ricevuto i Sidicini per raccomandati, che i Campani, ribellatisi a loro, si sono dati a noi, e che apparecchiamo gli esercili contra i Sanniti lor confederati, nè si sono perciò mossi da Roma: onde credete voi ch'essi ab

« IndietroContinua »