Immagini della pagina
PDF
ePub

LIBRO SECONDO

SOMMARIO

Cum legati Romanorum a Gallis Senonibus interfecti essent, bello ob id Gallis indiclo, L. Caecilius praetor cum legionibus ab iis caesus est. Cum a Tarentinis, classis Romana direpta esset, duumviro, qui praeerat classi, occiso, legati ad eos a senatu, ut de iis iniuriis quererentur, missi, pulsati sunt: ob' id, bellum iis indictum est. Samnites defecerunt. Adversus eos et Lucanos, et Brutlios, et Etruscos aliquot praeliis a compluribus ducibus bene pugnatum est. Pyrrhus Epirotarum rex, ut auxilium ferrel Tarentinis, in Italiam venit. Cum in praesidium Rheginorum legio Campana cum praefecto Decio Iubellio missa esset, occisis Rheginis Rhegium occupavit.

Avendo i Galli Senoni ucciso i legati Romani, intimala perciò la guerra a' Galli, L. Cecilio pretore con le legioni fu da loro scònfillo. E poichè i Tarentini avean predato il navilio Romano, uccidendo il duumviro che a quello era preposto, mandati dal senato legati a querelarsi di tali offese, furon discacciati. Indi si ruppe guerra a Tarentini. I Sanniti si ribellarono. Contro i quali, e contro i Lucani e i Bruzii e gli Etrusci furon combattute da parecchi capitani alquante baltaglie prosperamente. Pirro re degli Epiroti venne in Italia, a recar aiulo a’Tarentini. La legione Campana, spedita col prefetto Decio lubellio a presidio de' Reggini, uccisi questi, occupò Reggio.

LIBRO SECONDO

[ 1. ( A. U. 470, A. C. 282.) P. Cornelio Dolabella, Cn. Domitio Calvino consulibus, cum iterum Gallici belli terror se commovisset, multosque Tuscorum arma cum Senonibus sociare nuntiaretur, Arretinorum periculum sibi minime negligendum esse Patres censuerunt. Sed quia neque Dolabella ex Volsiniensi agro, neque ex Lucania Domitius exciri sine rerum gerendarum incommodo poterant; L. Caecilium Metellum prioris anni consulem, tum praetura fingentem, ad Arretinos obsidione liberandos quamprimum coactis copiis exire senatus iussit. Ne tamen temere sumtum esse bellum videretur, praemitti legatos placuit, nuntiaturos Arrelium in fide Romanorum esse: iustiusque facturos videri Gallos, quando foedus cum Romano populo habeant, si adversus amicos atque socios iuventutem suam conduci non patiantur. Haec legatio cum pagos Senonum circumiret; Britomaris quidam regii generis ferox adolescens, cuius pater inter Etruscorum auxilia caesus a Romanis fuerat, insana vindictae cupiditate flagrans, non homines modo comprehensos, sed et ipsa sacrosancti muneris insignia,minutatim dissecuit sparsitque.

[J. (A. R. 470, 4. C. 282) Esssendo consoli P. Cornelio Dolabella e Gn. Domizio Calvino si mosse di nuovo il terrore della guerra Gallica, e fu annunciato da molti Toscani accomunavano coi Senoni le loro armi. Per la qual cosa i Padri si avvisarono che non fosse da trascurare più oltre il pericolo degli Aretini. Ma perchè non si potevano richiamare nè Dolabella dal territorio de'Volsinesi, nè Domizio da quel dei Lucani senza recare in pericolo le imprese alle quali si erano accinti, il senato comandò che L. Cecilio Metello console dell'anno innanzi, ed allora insignito della pretura, raccolto un esercito colla maggior sollecitudine possibile, movesse alla volta d'Arezzo per liberare dall'assedio que'cittadini. Affinchè però non sembrasse che questa guerra venisse intrapresa sconsideratamente, e senza ragione alcuna, piacque al senato medesimo che si mandassero innanzi legati per annunziare, la città d'Arezzo essere sollo la protezione dei Romani; e i Galli per conseguenza (siccome quelli che avevano accordo ed alleanza col popolo Romano ) a voler comportarsi veramente secondo giustizia, dover impedire che la gioventù loro si ponesse agli altrui stipendii contro gli amici e i compagni. Ma procedendo questa ambasceria secondo il comandamento del senato d'uno in un altro borgo dei Senoni; un certo Britomari, giovinetto di regio sangue e feroce, il di cui padre andato in soccorso dei Toscani era stato dai Romani ucciso, acceso pazzamente del desiderio della vendetta, prese e tagliò in minute parti e disperse non solamente le persone de' legati, ma ben anco le insegne del sagrosanto lor ministero.

II. Rei tam atrocis fama cum hinc in urbem, II. Divulgata quindi la fama di tanto atroce of inde in castra Dolabellae consulis accidisset, irri- fesa sì nella città e sì nel campo del console Dotatis vehementer animis, bellum Senonibus indi-labella, s'irritarono veementemente gli animi, c

TITO LIVIO, I.

81

ctum est: statimque missos fecit Etruscos Dolabella, magnisque itineribus cum exercitu per Sabinum ac Picenum agrum, ad fines Senonum contendit. Senones subito hostium incursu, et absente copiarum suarum robore, cum paucis et inconditis occurrentes facile profligantur. Consul nullo dato victis spatio exurit vicos, aedificia omnia diruit, vastat agrum omnem, denique puberibus occisis, imbelli mulierum et puerorum multitudine abducta, quam paucissima potest humani cultus vestigia in locis relinquit. Britomaris captus, et vario cruciatuum genere tortus,ad triumphum servatur. Per eosdem dies haudquam pari fortuna res apud Arretium gestae. L. Caecilius praetor ante ipsum oppidum cum Senonibus Etruscisque adverso Marte conflixit. Septem tribuni militum, multique praeterea insignes viri cum ipso praetore caesi sunt: ex legionibus et auxiliis hominum millia plus minus tredecim desiderat.

III. Sed minor apud Gallos huius victoriae laetitia, quam cognito patriae excidio luctus atque consternatio fuit. Contractis qui ubique per Etruriam militabant popularibus, homines irae ac doloris pleni, consilii speique inopes, cum sedes, quibus reciperentur, nullas usquam haberent; quasi fato quodam ad exitium eos trahente, Romam pergendi capiunt impetum: non aliter patriae suae vastatoribus rependi vicem posse, quam si urbem ipsorum simili clade affectam intueri cogerentur, neque minoribus animis viri busque, causis etiam acrioribus ab Arretio Romam petere; quam maiores sui ab eiusdem Etruriae oppido Clusio profecti, eandem illam urbem occupassent. His inter se vocibus instincti, ruunt: natura impatientes morae, et tum,ut incautos hostes opprimerent, etiam consilio properi. Sed per hostilem regionem ducentibus, varia impedimenta obiecta sunt: spatiumque fuit, quo provideri adversus hunc tumultum posset.

IV. Ita reiecti, dum per ignota et infesta omnia,

fu intimata la guerra ai Senoni: e il console licenziati immantinente i Toscani, attraversando coll'esercito a grandi giornate il territorio Sabino e il Piceno, si trasferì ai confini dei Senoni. I quali per l'inopinato soprarrivar dei nemici, e per l'assenza del fiore dei loro soldati, fattisi incontro al nemico, pochi e male in assetto com'erano, furono di leggieri sconfitti. Ed il console senza accordare ai vinti neppure un brevissimo spazio di tempo, si diede ad incendiarne le borgate, a distruggerne tutti gli edifizii, e a ruinarne il contado all'intorno per modo, che, posti a morte tutti gli adulti, e trattane seco l'imbelle turba delle donne e dei figliuoletti, non lasciò in quel paese quasi nessun vestigio dell'umano incivilimento. A Britomari poi toccò questa sorte, che fu preso, e con ogni maniera di patimenti afflitto, e nondimeuo conservato al trionfo. Ma in que' medesimi giorni si guerreggiò presso Arezzo con non uguale fortuna. Perocchè L. Cecilio pretore, venuto alle mani coi Senoni e coi Toscani innanzi a quella città, ne riuscì colla peggio. E in quella battaglia, oltre che furono morti sette tribuni militari e molti ragguardevoli personaggi insiem col pretore, si perdettero circa tredicimila uomini de'legionarii e dei venuti in soccorso.

III. Ma presso i Galli l'allegrezza di questa vittoria fu vinta dal lutto e dalla costernazione onde furono presi sentendo la rovina del loro paese. E raccolti quanti dei loro militavano qua e là nella Toscana, siccome uomini pieni d'ira e di dolore, ma poveri di consiglio e di speranze, non avendo più sedi alle quali potessero riparare; e condotti quasi dal proprio destino all'ultimo eccidio, si abbandonarono al consiglio di volgersi contro Ro. ma: non potersi altrimenti punire com'e' n' eran degni coloro che ad essi avevano devastata la patria, se non solamente costringendoli a vedere la propria cillà avvolla in quella stessa ruina, nè il coraggio e le forze con cui essi movevano da Arezzo a Roma esser punto minori di quello che fossero appo a'loro maggiori, quando partiti da Clusio, terra anch'essa della Toscana, occuparono quella città: le cagioni poi essere di presente molto più atroci. Da queste parole accesi fra loro, imprendono precipitosamente il divisato cammino; impazienti già per natura di ogni indugio, ed allora più solleciti per istudio, onde cogliere all'improvviso i nemici ed opprimerli. Ma ciò non pertanto dovendo eglino viaggiare per territorio nemico, ebbero a superare tra via non pochi ostacoli; e così fu dato ai Romani sufficiente spazio di tempo per prepararsi a sostener quel tumulto.

IV. Laonde ributtali da quella parte dov'erano

nulla certa destinatione vagantur, in Domitium | volti, mentre vanno vagando per luoghi tutti ignoti consulem incidunt: protinusque cum eo conserunt manus. Sed adversus rationem atque disciplinam infelix temeritas fuit: occisis in proelio multis, reliqui desperatione atque rabie accensi, ferrum, quod frustra in hostes strinxerant, suis corporibus admoverunt. In florentissimam modo nationem, ob scelus interfectorum legatorum tam velox tamque vehemens ultio comprehendit ; ut aliquot mensium intervallo penitus excisa, inter gentes, quarum iura violaverat, numerari desierit. Nam et parvae Senonum reliquiae, quae ad Boios, vicinam et consanguineam gentem, se receperant, eodem anno a Dolabella consule internecione deletae sunt. Cum enim atrocitate cladium suarum, et eiusdem calamitatis metu, Boios Etruscosque concivissent, ad lacum, qui Vadimonis appellatur, pugna commissa, magnus Etruscorum numerus caesus est, Boii perpauci effugerunt, Senonum omne nomen ita periit, ut nemo superesse putaretur exea gente, quae Romam urbem incenderat.

ed avversi, s'incontrarono col console Domizio: e di subito furono all'armi con lui. Ma non ebbe un felice successo la temerità contro la ragione e la disciplina: perchè morti nella battaglia moltissimi, gli altri occupati ed accesi dalla disperazione e dalla rabbia, ritorsero in sè medesimi quel ferro che indarno aveano impugnato contro i nemici. E di questa maniera, per la scellerata uccisione dei legati, una gente poc'anzi floridissima soggiacque a sì veloce e furiosa vendetta, che nello spazio di pochi mesi distrutta quasi dalle sue radici, non fu più annoverata fra le nazioni, delle quali avea violati i diritti. E veramente anche quei pochi Senoni che avanzati alla strage eransi ricoverati appo i Boi, gente vicina e consanguinea, nello stesso anno. furono dal console Dolabella trucidati e distrutti. Imperocchè avendo colla descrizione della strage da loro sofferta, e col timore di un'eguale sciagura, commossi e suscitati i Boi e i Toscani, si venne a battaglia lungo il lago che dicesi di Vadimone, nella quale fu posto a morte un gran numero di Toscani, de'Boi pochissimi ne scamparono, e tutto intiero il popolo dei Senoni perì; di qualità che invalse opinione, non essere sopravvanzato neppur uno di quella gente che avea incendiata la città di Roma.

V. Per il che poi sembra assai verisimile che la colonia di Sena fosse dai Romani fondata appunto di questi tempi: quando essi divennero padroni di tutto quel paese, e il nome dei Senoni cessò al tutto in quella parte d'Italia ( A. R. 471, A. C. 281). Ciò nondimeno i Toscani ed i Boi nell'anno seguente, ristorato l'esercito con quelli de'loro che intanto s'erano fatti adulti, furono subitamente arditi di ritentar la fortuna dell'armi. Nel quale incontro sono d'avviso che fossero vinti da Q. Emilio Papo: perocchè in quest'anno appunto ebbe luogo il primo consolato di costui e di Caio Fabricio; ed è certo che a Papo toccò in sorte la provincia Toscana. Ma nel maggior numero degli annali durati fino ai dì nostri, non trovasi fatta ricordanza di queste cose, probabilmen

V. Sub id tempus, Senam coloniam deductam esse vero propius videtur: quo Romanis universa regione potitis, nomen Senonum in ea parte Italiae funditus interiit (A.U. 471, A. C. 281). Etrusci tamen Boiique, sequente statim anno, cum ex iis, qui puberes interea facti fuerant, exercitum supplevissent iterum fortunam pugnae tentare sunt ausi. Tum igitur a Q. Aemilio Papo victos fuisse crediderim huius enim et C. Fabricii consulatus primus eum in annum incidit; Papoque provinciam Etruriam obvenisse constat. Sed in plerisque annalibus, qui adhuc leguntur, rerum istarum memoria, maiorum interventu obliterata est. Quod enim tot continuis bellis atque victoriis, maxima virtutis et potentiae incrementa Romanus populus quotidie caperet; adductae in metum, quae adhuc per Italiam sui iuris erant civitates gentesque,ma-te per esserne sopravvenute alcune di maggiore ximum atque periculosissimum conflavere bellum: iunctis, tanquam ad communes omnium hostes praedonesque opprimendos, consiliis et viribus. Neque differri arma visum est, donec adhuc Boiorum Etruscorumque reliquiae distinendis Romanorum copiis sufficerent.

importanza. Imperocchè facendo il popolo Romano por continue guerre e vittorie sempre maggiore la sua virtù e la sua potenza, le città indipendenti da lui che ancora si trovavano in Italia concorsero a muovergli contro una guerra grandissima e pericolosa quanta altra mai, unendo insieme i consigli e le forze di tutti; come se si trattasse di opprimere ladroni e nemici comuni. Nè parve che fosse da porre indugio al pigliar le armi, mentre ancora gli avanzi dei Boi e dei Toscani bastavano a tener altrove occupate le forze dei Romani.

VI. Primi Samnites, fracto rursum foedere cum Lucanis Bruttiisque palam sociantes consilia, proruperunt. Sed hos C. Fabricius consul compluribus proeliis vicit. Uno maxime memorabili, cum Thurinam urbem iterum premente Statio Statilio, signis collatis dimicatum est; fusisque magna cum strage hostibus, ipsa etiam castra expugnata captaque. Memoriae proditum est, cum strenue castra defenderentur, scalas afferente quodam vasti corporis iuvene, Romanos animatos, plenam victoriam reportavisse. Caesa dicuntur in proelio et castris hostium millia viginti: quinque millia, cum ipso imperatore, signisque militaribus viginti capta sunt. Postero die cum donaret cos consul, quorum insignis opera fuerat, vallaremque coronam ei se daturum dixisset, qui castra hostium primus transcendisset, quaesitus ingenti studio reperiri non potuit, si miles fuisset, ultro se oblaturus huic tanto honori. Creditum igitur vulgatumque est, Marlem ipsum auctorem eius operis causamque victoriae fuisse: consulisque edicto supplicatio ei est habita, militesque laureati magna cum laetitia supplicatum ierunt.

VII. Conspirantes adversus Romanum populos, nullis adbuc auxiliis publice Tarentini iuverant : qui praecipui foederis istius auctores, tamen aliorum laboribus quam suo discrimine lacessi Romana arma, bellique eventum praetentari, sapientius arbitrabantur. Sed minime diu tenuit ista dissimulatio, quin casu quodam insanae plebis temeritatem provocante, civitatis consilia nudarentur. Iam tum ea Italiae ora, consuetudine Graecorum, a quibus Tarentus ceterarumque urbium pars pleraque conditae fuerant, deliciis spectaculorum atque histrionum immodice gaudebat, praecipua Tarentinorum luxuria, quos adeo corruptis moribus egisse memorant, ut plures epulas ludosque sollemnes reciperent, quam anni dies essent. Forte in theatro maiore iuxta portum sito ludos spectabant; cum L. Valerius (alii Cornelium nominant) duumvir navalis, decemque Romanae naves portum introiturae se ostendunt: pernicioso utriusque errore; cum ignari rerum omnium Romani tanquam amicum et hospitale litus peterent; Tarentini conscientia vecordes, classem hostili animo consilioque misşam esse interpretarentur. Adest Philocharis, quem ob turpitudinem vitae cives sui Thaidem appellabant: is veterum quorundam foederum illata mentione, fas esse Romanis

VI. I Sanniti pei primi, rotto un'altra volta l'accordo e postisi in società coi Lucani e coi Bruzii, uscirono in campo apertamente contro i Romani. Ma il console C. Fabricio in molte battaglie li vinse. E principalmente in una che sopra le altre fu memorabile, allorchè premendo di nuovo Stazio Statilio la città di Turio, si venne a grande combattimento, e cacciati con molta strage i nemici furono espugnati e presi anche gli accampamenti. Intorno al qual fatto raccontasi che mentre i nemici difendevano valorosamente il campo, un giovane di grande persona portando alcune scale fu occasione che i Romani conseguissero una piena vittoria. È fama poi che in questa battaglia perissero ventimila nemici: e che cinquemila fossero presi col proprio capitano e con venti insegne militari. Nel giorno susseguente colmando il console di doni coloro dei quali era stata più insigne l'opera nella pugna, e dicendo di voler dare una corona vallare a colui che pel primo aveva oltrepassata la chiusa dei nemici, e cercandosi di costui con gran cura, non si potè rinvenire. E perchè se fosse stato un soldato sarebbesi offerto da sè medesimo a tanto onore, prevalse l'opinione e si diffuse la fama, che Marle stesso era stato autore di quel gran falto e cagione della villoria: e quindi per editto del console si fece una solenne preghiera a quel nume, alla quale con grande allegrezza i soldati intervennero inghirlandati d'alloro.

VII. Infino a qui i Tarentini non avevano mai dato pubblicamente soccorso a quei popoli che congiuravano contro i Romani; e sebbene fossero eglino i principali autori di quella confederazione, pure stimavano più sicuro e più saggio partito il lasciare che colle fatiche e col pericolo altrui si provocassero le armi romane, e si cominciasse a tentare l'esito della guerra. Ma questa dissimulazione non potè durar lunga pezza, ed essendo avvenuto un certo accidente che provocò la temerità dell'insana plebe, si fecero nudi e manifesti i consigli della città. Perocchè fin da quei tempi per la grande consuetudine coi Greci, dai quali e Taranto e la maggior parte delle altre città avean avuto principio, quella parte d'Italia dilettavasi oltre misura degli spettacoli e degli strioni, ed era sì grande principalmente l'effeminatezza dei Tarentini che solea dirsi ch'eglino nel corso di un anno contavano più banchetti e più solenni giuochi, che giorni. Ora avvenne che mentre que'cittadini stavano nel teatro maggiore vicino al porto assistendo ai giuochi; L. Valerio ( altri dicono Cornelio), duumviro navale, si presentò con dieci navi romane al porto come per entrarvi; guidatovi da un errore funesto agli uni ed agli altri: mentre i Romani non essendo consapevoli de'segreti con

« IndietroContinua »