Immagini della pagina
PDF
ePub

LIBRO NONO

SOMMARIO

Caecilius Metellus, rebus adversus Poenos prospere gestis speciosissimum egit triumphum, XIII ducibus hostium et CXX elephantis in eo ductis. Claudius Pulcher consul, contra auspicia profectus, iussis mergi pullis, qui cibari nole-, bant, infeliciter adversus Carthaginienses classe pugnavit; et revocatus a senatu, iussusque dictatorem dicere, Claudium Gliciam dixit, sortis ultimae hominem: qui, coactus abdicare se magistratu, postea ludos praetextatus spectavil. Atilius Calalinus primus dictator extra Italiam exercitum duxit. Cum Poenis captivorum commutatio facta est. Coloniae deductae sunt, Fregenae, in agro Salentino Brundusium. Lustrum a censoribus conditum est: censa sunt civium capita CCLI millia, CCXXII. Claudia, soror P. Claudii, qui contemtis auspiciis male pugnaveral, a ludis revertens, cum turba premerelur, dixit: Utinam frater meus viveret, iterumque classem duceret! ob eam causam mulcta ei dicta est. Duo praetores tum primum creali sunt. Caecilius Metellus Pont. Max., A. Postumium consulem, quoniam idem et flamen Martialis erat, cum is ad bellum gerendum proficisci vellet, in urbe tenuit; nec passus est a sacris recedere. Rebus adversus Poenos a pluribus ducibus prospere geslis, summam victoriae C. Lutatius consul, victa ad Aegates insulas classe Poenorum, imposuit. Pelentibus Carthaginiensibus pax data est. Cum templum Vestae arderet, Caecilius Metellus Pont. Max. ex incendio sacra rapuit. Duae tribus adiectae sunt, Felina et Quirina. Falisci cum rebellassent, sexto die perdomiti, in deditionem venerunt.

TITO LIVIO, I.

[ocr errors]

Magnifico trionfo di Cecilio Melello per le sue belle geste contro i Cartaginesi, in cuj son tralli dinanzi al carro tredici comandanti nemici e centoventi elefanti. Il console Claudio Pulcro, partitosi da Roma a dispello degli auspizi, falli sommergere i polli che non volevano cibarsi, fu sconfitto in mare da’Cartaginosi; e richiamato dal senato, e comandalogli di nominare il dillatore, nominò Claudio Glicia, uomo dell'infima plebe: il quale, obbligato a rinunziar la carica, assistelle poi agli spettacoli vestito di pretesta. Atilio Calatino fu il primo che, essendo dittatore, conducesse l'esercito fuori d'Italia. Si fe' il cambio de'prigionieri co`Cartaginesi. Condussero due colonie, una a Fregena, l'altra a Brindisi, nel territorio Salentino. I censori chiudono il lustro: si contano dugentocinquantuno mila, dugento ventidue cittadini. Claudia, sorella di quel P. Claudio che, disprezzali gli auspizi, avea combattuto con mal esilo, essendo appressala dalla calca nel ritornare dagli spellacoli, «Oh, disse, vivesse pur mio fratello, e fosse ancora comandante della flotta!» Per questo fu condannata in una multa. Allora per la prima volta si crearono due pretori. Cecilio Metello, pontefice massimo, vedendo il console Aulo Postumio recarsi alla guerra, perchè il medesimo era anche sacerdote di Marte, lo ritenne in cillà, nè gli permise di abbandonare le sacre funzioni. Battuti i Cartaginesi da parecchi comandanti Romani, il console C. Lutazio, vinta la loro flotla presso alle isole Egadi, pose il colmo alla villoria. Si diede la pace ai Cartaginesi. Essendo in fiamme il tempio di Vesta, il pontefice massimo Cecilio Melello rapi dall'incendio le cose sacre. Si aggiunsero due tribù, la Velina e la Quirina. 1 Falisci, ribellalisi, domati nel sesto giorno, si arrendetlero.

107

LIBRO NONO

[ I. (A. U. 503, 4. C. 249) Profectis ab urbe Carthaginiensium legatis, consules senatusconsulto exercitum in Siciliam deportare iussi, cupide paruerunt, et ira in hostes accensi ob M. Regulum, et aemulatione speque ex L. Metelli proconsule victoria. Nec enim confecti negotii magnitudinem damno tantum Carthaginiensis populi metiebantur, quod amisso exercitu, tantoque numero elephantorum, ad reliqua belli factus esset infirmior; sed haud minus eo, quod prospera cum belluis pugna Romani milites animum ex priore formidine receperant: spesque incesserat, finiri bellum posse, ni occasioni defuissent. Igitur classe navium ducentarum coacta consules ambo cum legionibus quatuor Panormum appulerunt: assumtisque reliquis ibi copiis navibusque, praeter eas, quae custodiae locorum necessariae videbantur, cum rostratis ducentis quadraginta, cercuris vero (sic vocant navium quoddam breviorum genus) sexaginta, et aliis cuiusque modi navigiis plurimis Lilybaeum veniunt: ibique consilio habito aggredi urbem constituunt.

II. Haec est illa Lilybaetani oppidi nobilis obsidio, quae per solidum decennium, ab eius belli anno quarto decimo tracta, non expugnatione urbis, aut deditione ab obsessis facta, sed universi belli eventu finem accepit. Cum enim Poeni Romanique intelligerent, quantum in ea urbe momentum utrisque foret, vel ad Africae praesidium, vel ad imperium Siciliae, summis utrinque viribus et oppugnata et defensa est. Urbem deinde Ro

[I. (A. R. 503, A.C. 249) Come furon partiti gli ambasciatori dalla città di Cartagine, i consoli, ai quali un senatusconsulto imponeva di trasportare l'esercito nella Sicilia, si volsero con ogni sollecitudine ad ubbidirvi, parte sdegnati'contro i nemici pel fine a cui avean tratto M. Regolo, e parte allettati dall' emulazione e dalla speranza per la vittoria del proconsole L. Metello. Imperocchè non facevan ragione dell'importanza di quel fatto solamente dal danno venutone al popolo Cartaginese (il quale, avendo perduto l'esercito ed un sì gran numero di elefanti, mal potrebbe sostenere il restante della guerra), ma più ancora dal coraggio che i soldati Romani dopo quel felice successo avevano riacquistato a combattere contro gli elefanti, dei quali sentivano tanto spavento: di che poi era caduta loro nell''animo una speranza che si dovesse poter recare a fine la guerra, quando non fosser da meno dell'occasione che loro si offeriva. Per la qual cosa, raccolta una flotta di duecento navi, amendue i consoli approdarono a Palermo con quattro legioni, e quivi tolte seco le rimanenti milizie e navi, ad eccezione di quelle ch'erano necessarie a custodire que' luoghi, portaronsi a Lilibeo con duecentoquaranta legui rostrati, con sessanta cercure (sì fatto nome si dava a una specie di navi più corte), e con altri molti navigli d'ogni condizione: ed ivi tenuto un consiglio risolvono di assaltar la città.

II. E così ebbe cominciamento quel famoso assedio del castello di Lilibeo, che, postosi nell'anno decimoquarto da che già si agitava la guerra, e tirato in lungo pel corso di un decennio, finì poi non perchè la città fosse espugnata, o perchè gli assediati si arrendessero, ma sì veramente perchè tutta la guerra ebbe fine. Imperciocchè, avendo conosciuto tanto i Romani quanto i Cartaginesi che il possesso di quel castello era di somma im

manam ex moerore, quem M. Reguli casus attu- | portanza non meno per guardia dell' Affrica, che lerat, refecit L. Metelli triumphus: non visu modo per avere l'imperio nella Sicilia, attesero con et memoria rerum prosperrimarum, sed etiam ogni sforzo gli uni ad espugnarlo, gli altri a difenadversus inhumanam gentem vindictae dulcedine. derlo. Frattanto il trionfo di L. Metello tolse la citTriumphavit de Poenis proconsul a. d. VII idus tà da quella mestizia in cui la morte di M. Regolo septembres. Ducti sunt ante currum duces ho- l'aveva geltata, non solamente col mettere sotto stium tredecim, et ingens elephantorum agmen, gli occhi de' cittadini e richiamare alla loro meviginti supra centum: sunt et qui plures nume-moria le vittorie di fresco ottenute sopra i nemirent. Hi deinde producti sunt, cum ludi fierent, et hastis praepilatis per totum circum ab operis acti, quo contemnere disceret belluas populus, quas vehementissime timuerat. Interfectos esse iaculis Verrius Flaccus auctor est, cum neque uti iis placuisset: neque donari regibus tantam accessionem virium, ex usu reipublicae videretur.

III. Eodem anno magna vilitas aunonae Romae fuit: assibus singulis farris modios fuisse; itemque vini congios, ficique siccae pondo triginta, olei pondo decem, carnis pondo duodecim traditur: cum plus ubivis earum rerum esset, quam pecuniae, cuius inter belli tam diuturni sumtus magna jam penuria esse coeperat. Dum haec Romae geruntur, in Sicilia Lilybaeum summis viribus oppugnabant consules, neque minore pertinacia animorum ab inclusis resistebatur. Prima vis admota est turri, quae prae aliis longissime versus Libycum mare procurrebat. Hac deiecta, ad proximam quamque promota sunt opera, donec sex omnino turres procubuerunt; tum ad ceteras qua. tiendas fossae compleri coeptae, ut machinae transduci admoverique possent; quanquam magnus erat labor, quippe latitudo fossae sexaginta cubitos, altitudo quadraginta aequabat, tamen impigre coeptus promotusque est.

IV. Contra haec Carthaginienses interius aperta fossa, egestam humum amoliebantur: sed cum multitudine materiam apportantium nihilominus agger cresceret, fossaeque complanarentur, relicto isto consilio murum alium interiorem exstruxerunt: indefesso ad omnia Himilcone, qui praeter urbanam multitudinem, mercenariorum decem millibus instructus, vim omnem dolumque hostium sagacitate, vigilantia, constantiaque elu

ci, ma ben anche allettandoli colla vendetta sopra quell' inumana nazione. Egli trionfo dei Cartaginesi il di sette degl' idi di settembre. Andavano innanzi al carro tredici capitani: una grande schiera di elefanti, in numero di cento e venti, e secondo alcuni ancor più. Questi poi furono fatti girare per tutto il circo, in occasione che poco appresso vi si celebravano i giuochi, guidati da alcuni schiavi muniti d'aste con punta, onde avvezzare il popolo a disprezzar quelle fiere che aveva sì grandemente temute. Del resto Verrio Flacco afferma, che furono poi ammazzati coi giavellotti, perchè nè piaceva ai Romani di valersene, nè pareva conforme all'interesse della repubblica accrescer tanto le forze dei re donandoli a loro.

III. Quell'anno medesimo fu abbondevolissima in Roma la vettovaglia ed a vilissimo prezzo, d'onde si racconta, che un moggio di farro non valesse oltre ad un asse, e così parimenti un congio di vino, o trenta libbre di fichi secchi, o dieci libbre di olio o dodici di carne: perocchè in ogni parte era più copia di queste cose che di danaro, di cui dopo le spese sostenute in sì lunga guerra cominciava a farsi già grande la penuria. Mentre che queste cose in Roma si facevano, i consoli assediavano con tutte le loro forze e combattevano Lilibeo, difeso con non minore coraggio e fermezza da coloro che dentro v'erano chiusi. Innanzi tutto venne assalita una torre, che più di tutte le altre stendevasi verso il Libico mare; ed avendola ruinata, si accostarono le macchine a quelle che di mano in mano facevansi incontro, in fino a tanto che se n' ebbero atterrate ben sei. Qui poi si cominciarono a riempier le fosse, onde le macchine potessero spingersi innanzi: opera a dir vero di gran momento, perchè la fossa era larga sessanta cubiti, e profonda quaranta: ma nondimeno fu impresa ed avanzata con somma prontezza.

IV. I Cartaginesi per lo contrario, avendo aperta la fossa dalla parte di dentro, ne portavano via la terra: ma poichè videro che a malgrado di ciò per la soverchia moltitudine di coloro che ve la gittavano, l'opera di chi vuotava era vinta da coloro che attendevano all'empire, e le fosse erano oramai presso ad appianarsi, abbandonarono quell'impresa e si diedero in vece a fabbricare un altro giro di muri al di dentro del primo: e in tutte

debat. Ille nibil neque remissum apud suos, neque tutum apud hostes patiebatur; operibus opera, cuniculis cuniculos, armis arma opponebat: inter haec saepe eruptionibus pugnatum, adeo nonnunquam ferociter, ut hand pauciores, quam iusta pugna cadere solent, tumultuariis istis certamini. bus desiderarentur. Inter quae, Romanis muros suffodientibus, quo subrutis fundamentis conciderent, Himilco ex adverso cuniculos agi iussit, ubi Romanos terram egerere animadverterat. His deinde protinus apertis armatos immisit, qui nudos et operi intentos subito aggressi, multos interemerunt; neque pauciores, dum opem suis laturi ad muros accurrunt, sarmentis in fossam conieclis, deinde incensis, concremarunt.

V. Gliscebat tamen in animis obsessorum pavor atque consternatio, qua abusi duces quidam mercenariorum, stipendia sibi non ex fide soluta praetexentes, de prodenda Romanis urbe consilia iniverunt: minime dubitantes, quin suos quisque milites facile illecturus esset ad probanda, quae agerentur. Itaque nocte quadam clam ex oppido ad castra Romanorum elapsi, statum urbis obses. sae, et quid ipsi pararent, exposuerunt. Agebat tum inter mercenarios, qui Lilybaei erant, Alexon quidam, Achaeus genere, vir neque militarium artium rudis, et eximius fide. Is, animadverso proditorum consilio, rem ad Himilconem continuo defert. Himilco, ut in magno et instanti metu nihil conatus, duces mercenariorum, quot eorum adhuc Lilybaei erant, convocat: quid a quibus tentetur exponit, eosque graviter incusat: hortatur praesentes, ne temeritatis et perfidiae alienae participes esse velint: in fide perseverantibus integra apud Carthaginienses omnia, stipendium certum, praemia magna fore: proditionis infami crimine se commaculantes, et diis et hominibus adversis acturos esse. Simul pecuniae quantum cogere istam inter trepidationem potuerat, dividit: de gregariorum stipendiis, ut quam maturrime solvantur, sibi curae futurum esse spondet.

[ocr errors]

codeste cose mostravasi instancabile Imilcone. Il quale, oltre alla moltitudine che la città somministrava, avendo a' suoi comandi anche diecimila mercenarii, eludeva ogni sforzo ed ogni inganno dei nemici colla sagacità, colla vigilanza e colla costanza. Egli non permetteva nè che i suoi fossero men diligenti del dovere, nè che i nemici potessero tenersi sicuri: ai lavori ed alle macchine opponeva lavori e macchine, cuniculi ai cuniculi, armi ad armi: oltre a ciò, nel tempo medesimo che queste cose compievansi, fece non di rado alcune sortite nelle quali si combattè qualche volta con tanta ferocia e con tanta ostinazione, che in quelle tumultuarie contese e semplici scaramucce morivano tanti soldati quanti appena ne sogliono cadere nei pieni combattimenti. E fra le altre cose raccontasi che attendendo i Romani a scavare disotto alle mura onde ruinarle, togliendone le fondamenta, Imilcone dalla parte opposta facesse aprire alcuni cuniculi, o viottoli verso quel sito appunto d'onde i Romani gettavan la terra; e che apertili poi improvvisamente, mandasse fuori alcuni de' suoi che assalirono i travagliatori inermi, e molti ne uccisero mentre non apparecchiati alla guerra; e gettati sarmenti dentro la fossa, e postovi il fuoco ne abbruciaron non pochi che accorrevano alle mura per soccorrere i propri com. pagni.

V. A malgrado di queste cure e di questi avvenimenti gli animi degli assediati erano occupati dal timore e dalla costernazione: ed alcuni capi dei mercenari abusando di ciò, sotto colore che non si pagavano loro gli stipendii secondo i patti, cominciarono a trattare fra loro di aprire ai Romani le porte della città per tradimento: avvisandosi che ciascuno di essi potrebbe assai di leggieri indurre i propri soldati ad approvare ed a compiere quelle cose ch' essi avevano divisate. Pertanto in una certa notte, usciti nascostamente dalla città, e portatisi agli accampamenti Romahi, fecero manifesto al nemico lo stato della città assediata, e il proprio loro consiglio. Ma trovavasi a caso allora fra i mercenari stanziati in Lilibeo un certo Alexone Acheo, uomo esperto delle arti militari e di esimia fede. Il quale avendo conosciuto quel che i traditori andavano macchinando, ne diede immantinenti notizia ad Imilcone; e questi non sapendo bene a qual partito appigliarsi in un affare sì grande e sì improvviso, chiamò a parlamento i capi de' mercenari, quantí n'erano in Lilibeo; e dopo aver loro manifestato quello che alcuni tentavano, ed avere gravemente parlato contro costoro, si volse ad esortare i presenti che non volessero partecipare alla temerità ed alla perfidia allrui: a coloro che perseverassero nella

VI. Magna vis orationis est in tempore adhibitae, praesertim si gravitate morum fides sermoni concilietur: assensi certe sunt universi, operamque suam ad continendos in officio milites alacriter obtulerunt. Himilco laudatos et ampliori spe incensos ire confestim ad suos quemque iubet, operamque dare, ut in fide atque potestate sint: mittit una Hannibalem, filium eius llannibalis,.qui in Sardinia perierat, et Achaeum Alexonem: illum ad Gallos, quibus ex veteri commilitio notus el acceptus erat: Alexonem ad ceteros varii generis mercenarios,omnibus ex aequo carum gratumque. Hi fidem suam interponentes, rata fore quae Himilco promisisset, negotium adeo ex sententia perfecere, ut paulo post reversos ad moenia proditores non modo aversarentur omnes, sed etiam conviciis telisque ultro arcerent.

debila fede non mancherebbero nè gli stipendii, nè ancora grandi premii presso i Cartaginesi dei quali giovassero la repubblica; ma dove si brullassero del delillo di un infame tradimento, avrebbero avversi e gli dei e gli uomini. Dopo queste parole, divise fra loro quanto danaro aveva potuto raccogliere in quel pericolo ed in quella trepidazione, e promise eziandio che avrebbe cura affinchè ai soldali gregarii fossero pagali gli stipendii quanto si potesse più presto.

VI. Grande è la forza di un discorso che si pronuncii in tempo opportuno; principalmente se la gravità del parlante acquisti fede alle parole di lui. Però tutti acconsentirono e si offerirono immantinenti a far sì che i loro soldati se ne stessero nel dovere. Ed Imilcone poi lodatili e riempiutili eziandio di maggiori speranze, ordinò che ciascuno si portasse prontamente da'suoi soldali, e desse opera che non mancassero nè alla fede nè all' obbedienza: nello stesso tempo mandò anche Annibale figliuolo di quell'Annibale ch'era morto nella Sardegna, e l'Acheo Alexone; il primo ai Galli era noto, e carissimo per la milizia già tempo insieme esercitata; il secondo agli altri mercenari d'ogni maniera, siccome caro e gratissimo a tutti ugualmente. Costoro facendo sè medesimi mallevadori che Imilcone attenderebbe quello che avea promesso, riuscirono siffattamente nel loro intento, che essendo non guari dopo ritornati i traditori dentro le mura, non solamente furono da tutti schivati, ma ben anche scacciati colle ingiurie e coll'armi.

VII. D'onde costoro si ricondussero ai consoli, e sebbene non avessero compiuta cosa alcuna di

VII. Et hi quidem ad consules re infecta regressi, muneribus tamen quibusdam et agris in Sicilia donati sunt. Ceterum Poenorum res improvisorilievo, pure n'ebbero alcuni doni, e furono loro malo prope desperationem adductas, eo tempore fides Alexonis sustentavit:qui prius servatis itidem Agrigentinis, quibus simili quodam scelere mer cenarii Syracusanorum insidiati fuerant, iure suo memoriam laudemque in historia meruit. Creverunt deinde obsessis animi adventu novorum auxiliorum. Carthaginienses enim, licet ignari omnium, quae Lilybaei gesta essent, res non segnibus consiliis indigere iudicabant. Igitur Adherbali rei maritimae praefecto negotium dederant, ut classe comparata militem, annonam et pecuniam Lilybaeum introduceret. Ab hoc missus Hamilcaris filius Hannibal, ab Aegusis, quas vocant, insulis ventum opportunum nactus, recta fronte Lilybaetanum portum petit, instructos in navibus habens milites, et, si quis obsisteret, vi perrupturus. Iam ab obsidionis principio portus aditum obstruxerant Romani, demissis in fundum maris cercuris quindecim, quos ad hunc usum lapidibus onera.

verant.

assegnati dei campi nella Sicilia. In questa maniera la fede di Alexone salvò allora le cose dei Cartaginesi, da un'improvvisa avversità condotte quasi alla disperazione. Ed era costui quel medesimo che non guari prima aveva salvati gli Agrigentini dalle insidie che loro tendevano i mercenarii Siracusani: il perchè poi meritò che la storia consacrasse il suo nome e le sue lodi. Dopo ciò crebbe agli assediati il coraggio pel soprarrivare di nuovi soccorsi. Imperocchè i Cartaginesi sebbene ignorassero quello che a Lilibeo avveniva, pure si avvisavano che quivi fosse d'uopo di pronti soccorsi. Avevano adunque data incumbenza ad Aderbale, capo delle cose marittime, che, raccolta una flotta, introducesse in Lilibeo e milizie e vettovaglie e danaro. Costui mandò Annibale figliuolo di Amilcare, il quale salpato dalle isole dette Eguse, avendo trovato un vento che traeva favorevole al suo viaggio, si volse per diritto cammino al porto di Lilibeo, tenendo i soldati sotto le armi in ac

« IndietroContinua »