Vocabolario domestico genovese-italiano: con un' appendice zoologica |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Vocabolario domestico genovese-italiano: con un' appendice zoologica Angelo Paganini Visualizzazione completa - 1857 |
Vocabolario domestico genovese-italiano con un'appendice zoologica Angelo Paganini Visualizzazione completa - 1857 |
Vocabolario domestico genovese-italiano con un'appendice zoologica Angelo Paganini Visualizzazione estratti - 1968 |
Parole e frasi comuni
acqua alcuni altra altre Andare Battere bere bianca bocca botte cane canna capelli capo carne carta casa castagne cavallo certa chiama colla colore Colpo Colui comunemente copre corpo cucita d'altro denti dice dicesi pure diconsi dita donne Fare farina fermata ferro filo Fior foglie fondo forma Frutte fuoco gamba Giocare girare gran grosso inferiore insieme intorno lana larga lato latte lavoro legno letto Levar Linn lungo luogo mangiare mano materia mente mette mezzo molla muro nero nome occhi palla pane panno parlando passa pasta pelle penna Pesce peso Pezzo piano Piccolo piede pietra poco porta posta propriamente punta qualità ruote s'usa sale scarpe secche senso serve simili Sorta sottile specialmente Specie Spezie stanza suol taglio talora tavola tela tenere terra TESTA tiro Toscana ulive uova usato Uscio vale Vaso vende verso Vestito vino vivanda voce Züga
Brani popolari
Pagina 204 - ABBAINO. Finestra sopra tetto, la quale si fa con una certa alzata di muro coperto per dar lume a stanze, le quali per altro modo non lo possono avere, ed anche per uscire sopra i medesimi tetti. [4] 55. ABBAIO. "Abbaiamento breve": dare un abbaio. 56. ABBAÌO. "Abbaiamento frequente, spesso di più cani insieme".
Pagina 184 - Macchina a cassetta, e consistente in una Ruota a timpano, intorno a cui sono avvolte delle funi , o catene, alle quali di distanza in distanza sono attaccati i cappelletti, o cassette che attingono acqua, e la' portano allo, specialmente per irrigazione.
Pagina 223 - Aggiunto del mantello de' cavalli , quando è macchiato a pezzi grandi di più d' un colore ; e si dice anche dei cani e simili.
Pagina 171 - Tu sai che sia il riso sardonico. "Specie di convulsione che contrae dall'una parte e dall'altra i muscoli delle labbra, così chiamata perché somiglia all'effetto che produce un'erba che nasce in Sardegna. Quest'erba simile alla cedronella contrae i muscoli della bocca di quelli che ne mangiano, e li fa morire a modo di chi ride".
Pagina 226 - Mandar fuori una voce inarticolata significante lamento compassionevole; proprio del cane quando manda fuori un certo suono di voce sommessa per allegrezza o per piacere, eh' e' senta, e qualche volta per dolore.
Pagina 199 - Quello spazio della terra nel campo tra solco e solco, nel quale si gettano e si ricuoprono i semi.
Pagina 201 - RENAIO, quella parte del lido del mare e del letto del fiume rimasta in secco...
Pagina 215 - Nome generico d* ogni sorta di coarta fatta soda e stabile o sopra i palchi, o sopra le volte, o sul terreno, per poter camminare comodamente o nelle stanze o nelle vie; dello altrimenti secondo la specie Suolo, Palco, Solaio, Mattonalo, Battuto, Làstrico, Acciottolalo ec.
Pagina 158 - Nano sm Uomo mostruoso per piccolezza. — Nan, Nano add. Si dice di frutte ed anche d' altre cose che non arrivano alla loro naturale o convenevole altezza o grandezza. Gallina nana, Fico nano ecc. Nana, Nana sf Donna mostruosa per piccolezza. — Nana, Nanna. Voce usata dalle balie quando nel ninnare o cullare i bambini vogliono farli addormentare, dicendo ninna nanna (fa la nana, clmcpnttèin,Ja nincin).
Pagina 103 - Struwento di legno falto a guisa di vanga quadra e taglierite con cui si dimena la vinaccia e si tagliano i raspi nel tino per auimostare. Fúrma. Forma. ( T. de' vet.) Specie di cavo scannellato in cui si lavora il morso o torsello prima di gonfiarlo.