Brunelleschi

Copertina anteriore
Giunti Editore, 2003 - 119 pagine
Filippo Brunelleschi (1377-1446) è uno dei padri nobili del Rinascimento. Scultore, teorico e soprattutto architetto, elabora un linguaggio nuovo - fatto di rigore geometrico, razionalità, purezza formale - che rivoluziona il modo stesso di pensare il mestiere di artista nella Firenze della prima metà del Quattrocento. La città toscana conserva i suoi principali capolavori: la cupola del Duomo, la cappella Pazzi, gli interni delle chiese di Santo Spirito e San Lorenzo, lo Spedale degli Innocenti.
 

Pagine selezionate

Sommario

ser Brunellesco a scuola di abaco
10
concorso
36
capomastro diventa architettoingegnere
44
La lanterna e le tribune morte
52
Santo Spirito
76
Laltare nelle chiese di Brunelleschi
82
La Sagrestia vecchia in San Lorenzo
88
La cappella de Pazzi in Santa Croce
98
La rotonda di Santa Maria degli Angeli
104
palagio di Parte Guelfa
110
Cronologia
Copyright

Altre edizioni - Visualizza tutto

Parole e frasi comuni

Brani popolari

Pagina 48 - Pippo architetto vedendo qui struttura sì grande, erta sopra e' cicli, ampia da coprire con sua ombra tutti e' popoli toscani, fatta sanza alcuno aiuto di travamenti o di copia di legname, quale artificio certo, se io ben iudico, come a questi tempi era incredibile potersi, così forse appresso gli antichi fu non saputo né conosciuto?
Pagina 28 - Così ancora in que' tempi e' misse innanzi ed in atto, lui propio, quello ch'e dipintori oggi dicono prospettiva, perché ella è una parte di quella scienza, che è in effetto porre bene e con ragione le diminuzioni ed accrescimenti che appaiono agli occhi degli uomini delle cose di lungi e da presso: casamenti, piani e montagne e paesi d'ogni...
Pagina 40 - ... come che pochi siano quelli, che veramente intendono; e ciò sia detto con pace di coloro che sanno. Quello dunque, che Filippo non aveva potuto fare nel magistrato, cominciò a trattar in disparte, e favellando ora a questo consolo, ora a quell'operaio, e slmilmente a molti cittadini, mostrando parte del suo disegno, li ridusse che si deliberarono a fare allogazione di questa opera oa lui oa uno di que
Pagina 18 - A tutti parue auessi passato gl'altri in quel tempo senca veruna exceptione con grandissimo consiglio et examinatione d'uomini dotti. Vollono gli operai di detto gouerno el giudicio loro scritto di loro mano, furono huomini molti periti tra pictori et scultori d'oro et d'argento et di marmo.
Pagina 40 - Filippo avesse detto l'animo suo minutamente e mostro il suo modello, come avevano mostro essi il loro; il che non volle fare, ma propose questo a' maestri e forestieri e terrazzani, che chi fermasse in sur un marmo piano un uovo ritto, quello facesse la cupola; che quivi si vedrebbe l'ingegno loro. Tolto dunque un uovo, tutti que' maestri si provarono per farlo star ritto, ma nessuno trovò il modo.
Pagina 76 - ... sua dì, con quella intentione, ella era cosa bella che per avventura dalla materia in fuori ella non haveva pari tra Christiani, né ancora cogli inconvenienti fattivi e consentitivi per altri.
Pagina 32 - Ma quello che vi è bellissimo , oltre alle figure , è una volta a mezza botte tirata in prospettiva, e spartita in quadri pieni di rosoni che diminuiscono e scortano così bene, che pare che sia bucato quel muro '. Dipinse ancora in 5.
Pagina 40 - ... cittadini che favorivano chi uno e chi l'altro, secondo che più piaceva a ciascuno. Ed io non me ne maraviglio , facendo in quella città professione ognuno di sapere in questo, quanto i maestri esercitati fanno: come che pochi siano quelli che veramente intendono ; e ciò sia detto con pace di coloro che sanno.
Pagina 40 - ... loro. Tolto dunque un uovo, tutti que' maestri si provarono per farlo star ritto, ma nessuno trovò il modo. Onde, essendo detto a Filippo che lo fermasse, egli con grazia lo prese, e datogli un colpo del culo in sul piano del marmo, lo fece star...
Pagina 18 - Firenze : alla fine della vita, dopo il 1450, scrive che «poche cose si sono fatte d'importanza nella nostra terra non sieno state disegnate et ordinate di mia mano ». E diceva in piena buona fede cosa non vera.

Informazioni bibliografiche