Dizionario del dialetto veneziano |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Recensione dell'utente - Segnala come inappropriato
marantega
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
acqua alberi alcuno altrui ANCA Andar Andrea Calmo antiq Arnese Aver barb bassa bivalve boca bocca BOTA buona cacio calcina cale calze cani capo carne carte casa Cascar cato cavallo Cavar Cazza chiama chiamasi CHIAPÀR ciare colla z aspra Colui COSSA culo danari de'Pese denti detto fig detto Gg detto metaf detto per agg dice dicesi dicevasi dimin dire direbbesi donne drio eh'è Enota Erba Fare femmina ferro filo fiori FOGO fuoco gambe gergo giuoco Governo Veneto gran grosso guisa latino legno Levar Linn Linneo Locuz luogo mangiare Maniera fam mente Metter Mettere Minchione nave nome Nome proprio pane parlando persona pesce pezzi Pianta Piccola Pigliar poco roba s. m. Voce serve sign simili specie Star stra sust Tirar Uccello uffizio uomo usasi usata vale vernacolo vino
Brani popolari
Pagina 138 - Teneri sdegni , e placide e tranquille Repulse , e cari vezzi , e liete paci , Sorrisi , parolette , e dolci stille Di pianto , e sospir tronchi , e molli baci : Fuse tai cose tutte, e poscia unille, Ed al foco temprò di lente faci; E ne formò quel sì mirabil cinto, Di ch'ella aveva il bel fianco succinto.
Pagina 165 - ... delle volte. Si congegnano fortemente tali catene con alcuni pezzi di simigliante verga di ferro chiamati Paletti che si fanno passare per un occhio posto alle loro testate , il che si dice Incatenare.
Pagina 182 - Sorta di vomero che taglia da una parte sola, e dall'altra ha un coltellaccio ritto, che separa le fette del terreno, e sì poi le rivolge. 18 COMIGNOLO. La più alta parte de' tetti, che piovono da più bande.
Pagina 323 - Mestica: composto di diverse terre macinate con olio di noce o di lino, che si em piastra sopra le tele e tavole che si voglion dipingere. IMPIUMM. Mesticare. IMPROMETT. Promettere — A chi ne da ea chi ne impromctt , AH' un ne da ea un altro ne promette, A chi ne da ea chi ne promette.
Pagina 139 - Strumento di legno, con quattro girelle, ove si mettono i bambini perché imparino a reggersi in piedi e camminare.
Pagina 142 - Cartesin, voce del dialetto veneziano, è il quinterniuó che s' inserisce in un quinterno, come si fa quando per correzioni o per comodo non si è stampato che un mezzo foglio. e par mio destino che le pioggie mi diano sempre il buon viaggio. I vini mi daranno poca briga, e così le olive visitate insieme con l' uve or da pioggia, or da siccità, or da gragnuola.
Pagina 282 - Buffetto. Colpo che si da con un dito accomodato a guisa di molla al dito pollice, lasciandolo scoccare con violenza al luogo il..
Pagina 277 - Artisti s' intende di Tutto ciò che serve a maggiormente stabilire una cosa, acciò resista lungamente all'uso ed agli sforzi cui debb'essere sottoposta. I Calzolai chiamano Fortezza Tulio ciò che riveste l...
Pagina 303 - Quello spazio della terra nel campo tra solco e solco, nel quale si gettano e si ricuoprono i semi.
Pagina 100 - Dicesi dell'approvecciare che fa | taluno nel fare i fatti altrui , | o quando mandato a compe...