La Scrittura malinconica: sceneggiatura e serialitā nel fumetto italiano |
Dall'interno del libro
Risultati 1-3 di 18
Pagina 42
Le sceneggiature scritte da Gianluigi e Sergio Bonelli, Decio Canzio, Claudio
Nizzi ed altri, utilizzano costanti narrative che lavorano una «verbosità»
eccessiva e preponderante dell'avventura western: i personaggi parlano troppo,
e lunghi ...
Le sceneggiature scritte da Gianluigi e Sergio Bonelli, Decio Canzio, Claudio
Nizzi ed altri, utilizzano costanti narrative che lavorano una «verbosità»
eccessiva e preponderante dell'avventura western: i personaggi parlano troppo,
e lunghi ...
Pagina 51
La ricerca di un contenuto prezioso nascosto segretamente nel «totem
decapitato» sventaglia a raggio il gruppo dei personaggi, ripropone l'intera
specie, tradizionale e moderna, dell'universo disneyano (Paperino e i tre nipoti,
Topolino e ...
La ricerca di un contenuto prezioso nascosto segretamente nel «totem
decapitato» sventaglia a raggio il gruppo dei personaggi, ripropone l'intera
specie, tradizionale e moderna, dell'universo disneyano (Paperino e i tre nipoti,
Topolino e ...
Pagina 106
sceneggiatura e serialitā nel fumetto italiano Gino Frezza. collocati nel grottesco
semiserio di un humor malinconico che introduce personaggi convenzionali e
intrecci stereotipati in un mondo prosaico fatto di interrogativi elementari:
mangiare ...
sceneggiatura e serialitā nel fumetto italiano Gino Frezza. collocati nel grottesco
semiserio di un humor malinconico che introduce personaggi convenzionali e
intrecci stereotipati in un mondo prosaico fatto di interrogativi elementari:
mangiare ...
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Indice
La scrittura malinconica 3 Limmaginazione seriale 8 Informa | 11 |
Periodizzare è interpretare 24 Il western e lavventu | 84 |
Informazione e redazioni 96 Il lusso dinformazione 100 Rema | 115 |
Copyright | |
Parole e frasi comuni
Alberto Abruzzese albi settimanali alcune Alfredo Castelli Andrea Pazienza audiovisiva autori Bonelli Carnera cinema cinematografica codici comico complessità consumo contesto corpo cultura culturale definisce definizione dell'immaginario dell'informazione detective disegno disneyana dopoguerra editoriali elementi elettronica espressivi Faeti fantastico figure Filippo Scòzzari film forme fotoromanzo Frigidaire fumetto avventuroso fumetto italiano fumetto seriale generi Giancarlo Berardi gioco Giorgio Agamben gruppo Hugo Pratt ideologici immaginario immagine italiana Ivo Milazzo Ken Parker l'informazione lavoro di sceneggiatura letterari letteratura lettore linguistica macchina malinconia Martin Mystère massa meccanismi mercato metropoli Milo Manara Mino Milani modalità modelli Mondadori narrativi nuove oggetti paperi Paperino parodia personaggi politica porno possibilità produttivi produzione seriale professionalità progettualità pubblico punto Renzo Calegari ricerca Rino Albertarelli risultati ritmi rivela riviste ruolo scenari sceneggiatore sceneggiatura scrittura sessanta settanta spazio spazio/tempo specifico sperimentazione standard standardizzazione storia story struttura tecniche tecnologica televisivo tematiche testo tivi Tiziano Sclavi Topolino Walt Disney western zione