Immagini della pagina
PDF
ePub

1

L'edizione di quest'ultimo deve essere assai rara (1), poiché non è registrata, nè accennata dal Borsetti, né dallo Sbaraglia, che pure sono sufficientemente informati delle altre opere del Trevisan. Ne diamo qui la descrizione, e la trascrizione della dedica al card. Domenico Grimani (il possessore del Breviario famoso), senza disgiungerla dalla descrizione bibliografica dell'altra opera (stampata nello stesso luogo ed anno, ma da altro tipografo), alla quale è unita nell'esemplare bolognese, proveniente da Ulisse Aldrovandi (2):

I. (c. 1) Nouum insigneq; opufculum pro Chri- fti verbum euangelizantibus moralitatū | videlicet. Perfpicaciffimi Reuerĕdi patris fratris Roberti Olchot ordinis pre- | dicatorum vna cum tabula aurea angeli | ci Thome Aquinatis fuper eiufdem or- | dinis Euangelijs & Epiftolis tam de tem | pore q; de fanctis per totius anni circu- | lum: queftiones articulofq; defignante j inuenta nouiffime.

Eft opus exiguũ: toto celebrabit orbe.

Segue (cc. 1-2b): Tabula huius prefentis opufculi. — A c. 2b, la dedicatoria: Ad Reuerendum in xão patrem fratrem Marinuz patri- | cium Uenetum : & ordinis predicatorum sancti Dominici d' caftello priorē. B. M. fratris Mathei Mantuani eiuf- | dem ordinis perbreuis oratio. In fine la data: Uale & Matheum Mantuanum tuum felix dilige. || Ex Uenetijs pridie Kl'. Nouembris. A c. segn. aiij recto inc. le Moralitates del Holkot, e fin. nella corrisp. di ƒ i, verso : Eximij Fris Roberti Ol- | chot ordinis predicatorum | moralitates auree fumma | cum diligentia cafiigate. ac | Uenetijs impreffe per Uenerabilem patrem Fratrem | Mattheum Mantuanum. | Expliciunt feliciter. || Anno ab incarnatione do- | mini. M. ccccc. v. Die. duo | decimo menfis Iunij. E segue il Registro; non solo di ciò ch'è stampato sin qui (quad. a-f), ma anche di ciò che segue (quad. g, h): Omnes funt quaterni: a b c d e f g h || Laus Semper Deo. I due quadd. segg. g, h, contengono la Tabula aurea.... Diui Thome aquinatis, annunziata nel frontisp.; e il tutto termina nella corrisp. di h 2 verso, col nome di un altro tipografo, diverso dal precedente: Impreffum venetijs per | Albertinum de Lifona ver | cellenfem. Reguante Leo- | nardo Loredano Serenif- | fimo Uenetiarum Princi | pe. M. ccccc. v. Die. duodecimo menfis Iunij. CUM PRIUILegio.

In-8, car. semigot., a 2 col. (meno le prime 2 cc., a pag. intera), lin. 35 per col. Registro a-h, tutti quaderni. Nel marg. super. di c. 1a l'ex-libris dell'Aldrovandi, autografo: Ulissis Aldrovandi & amicorum c. 6.

[blocks in formation]

A c. 1 la dedica al card. Grimani, trascritta più innanzi. A c. 2a: ¶ Questio theologalis facre theologie doctoris fratris | Bernardini Triuisani coĝmento phi Herretice praui | tatis inqlitoris in puincia seti Antonij: sup legiptima | difpéfatõe pauptatis mino2 tra virulētu Ioanē Perini Doctorē parifiēfez & burgēfes nup fub titulo reformationis in vestimētis ouium incedentes: intrinfecus | autem rapaciffimos lupos. || Querit' Utru frater minor....

(1) Mi fu segnalata da mio fratello, dott. Lodovico Frati, cui mi è grato porgere cordiali ringraziamenti.

(2) Biblioteca Universitaria di Bologna, segn. A. V. Cap. CXIII, n. 31.

Fin. (corrisp. di c. d, recto) :.... Hec frater Bartholome | us de pitis in Conformitatibus ordinis. || Impreffa Uenetijs: per Jacobum pētiuz de Leuco. | Anno a natiuitate dni. M. ccccc. v. pridie kal'. Junij.

In-8, car. semigot., a pag. piena, lin. 33 per pag. Registro a-d; a, b, c, duerni; d, terno.

Ed ora, ecco la trascrizione (senza le abbreviature consuete) della dedicatoria al card. Domenico Grimani, la quale ci permette di affermare che il Trevisan visse almeno sino al giugno 1505:

¶ R.mo D. D. Dominico Grimano tituli sancti Marci presbytero Cardinali ac seraphice religionis minorum protectori & correctori pientissimo: omnium philosophorum ac theologorum temporibus istis facile principi. F. Bern. Triui. Commendationem dicit.

¶ Exactis diebus R.me Presul accepi quendam Joannem Perini natione barbarum questionem formasse super dispensatione minorum (1): quam cura diligenti perquirens: perlegi : vidique certas suorum notandorum et suarum conclusionum digressiones virulentas: quibus contra conventuales veros sancti Francisci fratres tue cure commissos insanit: eos mordet: eosque usque ad sanguinem lacerat. Ego vero econtra: licet minimus sim inter cenobitas minorum : aliam in eadem materia questionem in medium contuli: cappas nostras ut aiunt: a suis dentibus retrahens: diuine tue sapientię protegendam exhibui. Tuum est hoc munus: tue partes: cum sis universalis protector: tuam religionem ventis agitatam tueri. Hoc abs te nostra sancti Antonii provincia. Noster minister. Anto. tubbeta super ethera notus (2): vel omnes potius Doctores & sancti viri religionis non expectant solum sed etiam postulant: quamquam hortatione non egeas: ob quam causam omnes (non me latet) prouincie italie tue dignitati ita fauebunt animo & sanguine: ut omne ipsarum consilium studium officium operam laborem : diligentiam ad amplitudinem gloriose tue phame conferant. Tantis enim tuis pro religione officijs non videtur eis respondere posse. Sed hoc non ibit in cassum quod deo nostro optumo & immortali pro suo rectore & correctore sine intermissione orationes suas fundere non desistent. Vale diu Spes ordinis nostri. Et tuum a teneris annis mancipium nisi amas dilige. Uenetijs 7o kal. Junij. M. ccccc. v.

Questa operetta polemica è la sola cosa che del Trevisan fosse nota a quel meraviglioso conoscitore della storia veneta che fu Emanuele Antonio Cicogna ; e non sembra neppure che la conoscesse direttamente, poichè la registra su la fede altrui. Ove dà notizie (in quella sua opera delle Inscrizioni Veneziane, che Niccolò Tommaseo, coll'acume consueto, giudicava « informe lavoro, ma ricchissimo di notizie, non tesoro ma fondaco » (3)) sul famoso bibliofilo e mecenate,

(1) Scrive il RODOLFI: « Fuit anno Domini 1495 Parisiis quidam F. Joannes cognomento Perrinus ex Novo Castro, qui compilavit questionem in qua rationibus & auctoritatibus nonnullis nititur ostendere, regulam non valentes commode observare spiritualiter, hoc est ad literam sine aliqua glossa & limitatione, minime esse tutos apud Deum & conscientiam, etc. ». Cfr. PETRUS RODULPHIUS, Historiar. Seraphicae Religionis libri III. Venetiis 1586, c. 150b sgg. (2) Di Antonio Tubeta, « in inclyta Patavina Academia primae Philosophiae Professor eximius, Archiepiscopus Athenarum & Episcopus Urbinas », v. P. RODULPHIUS, o. c. (1586), cc. 270, 309 ab. Il Tubeta « edidit Formalitates ex doctrina Scoti: Quaestiones subtilissimas in metaphisica Arist. & de futuris contingentibus: claruit an. 1442, obiit Paduae, adhibita honesta funeris pompa ».

(3) N. TOмmaseo, Di G. P. Vieusseux e dell'andamento d. civiltà italiana in un quarto di secolo: memorie. Firenze, 1863, pagg. 57-58.

card. Domenico Grimani, e sulle opere a lui dedicate da' contemporanei, scrive: < .... un Bernardino Trivisano, sopranominato il filosofo (1), inquisitore dell'eretica pravità nella provincia di S. Antonio, intitolò al Grimani, come protettore della religion de' Minori, un libro Quaestio theologalis de paupertate fratrum Minorum ec.. veduto e citato dal Gaspari nella Bibl. mss. » (2). E non solo non vide l'operetta, ma sembra non aver avuto alcun'altra notizia dell'autore, chè altrimenti (secondo il suo costume) non le avrebbe risparmiate, né avrebbe fatto precedere il nome di lui da quel significantissimo articolo indeterminativo.

2$

Le notizie pertanto che si avevano sin qui di questo poco noto scrittore veneto erano assai scarse (3), né molto copiose e precise sono quelle che siamo

(1) Il Trevisan era bensi (come viene detto nel nostro codice) moralis ac naturalis philosophus, ma non crediamo che la fama di lui come filosofo andasse tant'oltre, da meritargli il soprannome di filosofo per antonomasia, come afferma qui il Cicogna. Dubitiamo invece che questi abbia (se non frainteso) non giustamente interpunta e interpretata la didascalia ini. ziale dell'opuscoletto veneto che contiene la Quaestio theologalis: la sola opera del Trevisan che gli fosse nota. Infatti codesta didascalia reca (come si è visto): Questio theologalis sacre theologie doctoris fratris Bernardini Triuisani cognomento philosophi Herretice prauitatis inquisitoris, ecc.; ma i cognomento non va riferito al philosophi, che segue, ma bensì al Triuisani, che precede; e ciò per impedire che il lettore dovesse ritenere (come infatti quasi tutti ritennero) Triuisani nome di luogo, anziché (com'è realmente) cognome. La didascalia va dunque interpunta e intesa: fratris Bernardini Triuisani cognomento, philosophi, Herretice prauitatis inquisitoris, ecc. Ma questa erronea interpretazione del cognomento non sarebbe, ad ogni modo, propria del Cicogna, ma del RODOLFI (Historiar. Seraph. Religionis Libri III, sopra cit., c. 327 b) e dello SBARAGLIA (Supplem. et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, sopra cit., p. 134), ai quali il Cicogna probabilmente attinse.

(2) E. A. CICOGNA, Inscrizioni Veneziane, vol. I (Venezia, 1824), pag. 190.

(3) Nessuna opera, né manoscritta né a stampa, del Trevisan si conserva (come mi assicurano cortesi comunicazioni dei Direttori delle rispettive biblioteche) né nella Comunale di Ferrara dove pure il Trevisan visse parecchi anni -; né nella Marciana di Venezia ove egli trascorse (come pare) gli ultimi anni di sua vita; né nella Vaticana. Nulla ne seppe Apostolo Zeno, nella sua lunga eruditissima lettera sulla famiglia Trevisan e sugli uomini piú illustri di essa, ch'egli diresse il 2 marzo 1704 a mons. Giusto Fontanini (cfr. A. ZENO, Lettere, ed. J. Morelli. Venezia 1785; vol. I, pagg. 222-248). Niuna notizia ne ebbe (come si è visto or ora) E. A. Cicogna, all' infuori di quella, indiretta, di un'opericciuola a stampa, citata su la fede altrui. Niun cenno di lui negli Annales ordinis Minorum, nè negli Scriptores ord. Minorum del WADDING; nulla nella Letteratura Veneziana del FOSCARINI, né negli Scrittori Veneziani dell'AGOSTINI; nulla, infine, nelle memorie regionali e speciali del convento ferrarese, ove il Trevisan visse più anni ed insegnò, cosi a stampa, come manoscritte: cioè nelle Memorie istoriche-monumentali-artistiche del tempio di S. Francesco in Ferrara, di L. N. CITTADELLA. Ferrara, D. Taddei, 1860, pagg. 39-43 (§ X: Personaggi distinti dell'Ordine, o Ferraresi, o dimoranti in Ferrara); e nel seg. ms., additatomi dall'amichevole cortesia del collega Giuseppe Agnelli, bibliotecario della Comunale di Ferrara, cui debbo piú d'una utile indicazione: Brieve compendio dell'origine et accrescimento della Chiesa e convento di Ferrara, di S. Francesco, e delli nobili e singolari soggetti di esso convento (Bibl. Comunale di Ferrara, Mss. Cl. I, n. 164; sec. XVII, di cc. 18) di fr. AGOSTINO SUPERBI, l'autore dell'Apparato degli huomini illustri della città di Ferrara (1620).

ora in grado di aggiungervi. Ad ogni modo, queste possono raccogliersi nei seguenti punti:

1o Bernardino Trevisan, dell'ordine de' Minori, fu inquisitore dell'eretica pravità nella provincia di S. Antonio e Lettore di Filosofia nello Studio di Ferrara fra il 1493 e il 1499;

2o a Ferrara fu (c. 1493) rettore del convento di S. Francesco, e ivi conobbe personalmente Lodovico il Moro, quando si recò, col nipote Gio. Galeazzo Maria Sforza, a visitare Ercole I d'Este.;

3° scrisse tre opere: 1) Elucubrationes in Aristotelis Meteororum libros I-III; 2°) De paupertate Fratrum Minorum et dispensatione eius legitima; 3) De judiciali Astrologia. La prima e la terza opera sono dedicate a Lodovico il Moro; la seconda, al card. Domenico Grimani, del quale l'autore stesso si professava : tuum a teneris annis mancipium;

4° fu in relazione oltre che con Lodovico il Moro, con Ercole I d'Este e col card. Grimani con Niccolò Maria d'Este, vescovo di Adria (1487-1507); 5o visse almeno sino al giugno 1505, quando egli, da Venezia, indirizzava una sua operetta al card. Domenico Grimani.

Ci auguriamo che successive, più accurate e minute ricerche nelle biblioteche e negli archivi di Ferrara e di Venezia possano rendere più pingue il tenue fardello. CARLO FRATI.

Un inventario di codici del secolo XIII e le vicende della Biblioteca, dell'Archivio e del Tesoro di Fonte Avellana.

(Continuazione: vedi La Bibliofilia, anno XXI, disp. 1-3a, pag. 42).

L'inventario da noi riprodotto acquista poi maggior importanza qualora si vogliano mettere i libri in relazione con le idee culturali e i documenti, riferentisi alla scienza del tempo, che si trovano qua e là dispersi nelle opere del Damiani. Appunto perché il catalogo non abbia semplice valore di un'arida notizia, ma rechi un notevole contributo alla storia della cultura medievale, noi riporteteremo gli inventari delle biblioteche di altri due monasteri camaldolesi (gli avel

Così che anche lo SBARAGLIA ebbe ad osservare : « .... quem [il Trevisan] miror a nemine ne quidem nostrorum inter scriptores recenseri ». Cfr. Jo. HYAC. SBARALEA, Supplementum et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci. Romae, 1806, p. 134. Della scarsità di notizie ferraresi sul Nostro, il RODOLFI, altrove ricordato, ci offre anche questa ragione : « De hoc celebri conventu [di S. Francesco in Ferrara] pauca reperire potui, quia tempore Julii II P. M. indicto bello Alphonso Ferrariensium Duci, scripturae conventus fuerunt combustae a militiis Helvetiis, quae apud Fratres pro defendenda urbe morabantur ». P., RODULPHIUS, Historiarum Seraphicae Religionis, libri III. Venetiis, 1586, c. 267. La stessa cosa conferma il SUPERBI nel Brieve Compendio ms., or ora ricordato.

La Bibliofilia, anno XXI, dispensa 4-75

15

laniti potevano considerarsi tali) (1), l'uno del 1048, l'altro del 1140; seguiremo le vicende dei codici più preziosi (ne abbiamo rinvenuti una quindicina, scritti prima del 1050, nella Vaticana), riferiremo quanto il Damiani raccomanda per la conservazione dei libri, e i frammenti piú importanti del Ravennate relativi alle lettere, alle scienze e alle arti di quel tempo.

Desumendolo da un ricordo dell'abate Bono, che ne ebbe il governo (1048), ecco il catalogo di libri di S. Michele in Burgo Pisarum. Egli ci narra i miglioramenti apportati nella chiesa e nel convento, l'aumento delle sacre suppellettili, e venendo a parlare dei libri, cosí si esprime:

Quando veni in ipsum locum non legebatur in ipsa ecclesia per totum fere annum nisi epistolae et evangelia, quia non habebatur nisi unum missale. Nunc autem scitote, quod melioratus est de libris ipsum locum.

Sermonum, liber unus, quem ego scripsi solus cum priore meo, sicut habetur domni sancte Marie, valde optimus. Liber historiarum unus, ubi continetur quidquid in sancta ecclesia pertinet ad legendum per totum annum. Textum Evangeliorum unum, valde optime scriptum cum tabule de argento valde bone. Passionarium unum novum, ubi sunt omnes passiones ecclesiastice. Tractatum super Genesis sancti Augustini, liber unus. Moralium Job, liber unus. Summum bonum, liber unus. Diadema liber unus. Paradisi liber unus. - Sancti Benedicti regula liber unus Pastorale liber unus. Antiphonarii VIII, quinque diurnales, tres Liber Bibliotece novum, quod est comparatus libras decem. - Missales quinque. Unum missale valde optimum, quod semper in arca manebit, valentem solidos C. - Super Ezechiel liber unus. — Libri psalmorum valde optimi V, quot sunt insuper totum numero XXXIV » (2).

nocturnales.

[ocr errors]

Il secondo inventario (luglio 1140) custodito tra le pergamene che dal monastero di Camaldoli passarono all'Archivio di Stato di Firenze, pare fosse in origine un foglio di un cartulario, oggi perduto, di San Bartolomeo d'Anghiari. Questo monastero, della regola camaldolese, fondato tra il 1104 e il 1105, crebbe presto in ricchezze e tale si mantenne fino al 1351, anno in cui i Perugini, impadronitisi della terra di Anghiari, lo ridussero a fortezza.

Ecco l'inventario della libreria, compilato nel 1140.

<< Breve recordationis quod fecit Rolandus prior cum suis fratribus de thesauro istius aecclesiae Sancti Bartholomei in Angulari, anno ab incarnatione Christi M. C. XL.

(1) Statuimus ut fratres nostri ordinis, Vallis-Umbrosae et Sancte Crucis Fontis-Avellanae, quasi uno charitate officio monachi cum monachis, conversi cum conversis hilariter et benigne suscipiantur a nostri ordinis praelatis et subditis universis. Costituzioni del Beato Martino (1253) in Annal. Camald., VII, A, 61.

(2) La pergamena è custodita nell'archivio di Fonte Bona. Cfr. Annal. Camald., II, A, 122. (3) E. CASANOVA, Inventario di una biblioteca monastica nell'anno 1140, in Arch. stor. ita

liano, 1888, I, pag. 278-9.

« IndietroContinua »