Immagini della pagina
PDF
ePub

9. Di poco era di me la carne nuda, Ch'ella mi fece 'ntrar dentro a quel muro, Per trarne un spirto del cerchio di Giuda. 10. Quello è 'l più basso luogo, e 'l più oscuro, E' più lontan dal ciel che tutto gira. Ben so 'l cammin: però ti fa sicuro. 44. Questa palude che gran puzzo spira, Cinge d'intorno la città dolente

U' non potemo entrare omai senz' ira. 12. E altro disse: ma non l'ho a mente, Perocchè l'occhio m'avea tutto tratto Vêr l'alta torre, alla cima rovente; 43. Ove in un punto vidi dritte ratto

Tre furie infernal', di sangue tinte, Che membra femminili avéno e atto. 14 E con idre verdissime eran cinte; Serpentelli e ceraste avean per crine, Onde le fiere tempie erano avvinte.

[blocks in formation]

CER

(SL) Di poco. Così quel soldato, di cui Lucano (Phars., VI), era di poco défunto: Tristia non equidem Parcarum stamina, dixit, Respexi, tacita revocatus ab aggere ripa. NUDA. Æn., VI: Vita... spoliavit. XII: Corpus spoliatum lumine. Ovid. Met., II: Corpus inane anime, Luc.: Manibus nudis.

(F) FECE. Della necromanzia, distinta da altre sorti d' indovinamenti, vedi la Somma.

10. (L) DAL Ciel che tutto GIRA : dal primo mobile.

(SL) GIRA (Par., II). Or torniamo ad Eritone : nome comune di mago, poichè così chiama una maga anche Ovidio (Her., XV); ma qui parla della rammentata da Lucano, la quale, per dar risposta a Sesto Pompeo circa al fine della guerra civile, richiamò d'Inferno lo spirito d'un soldato pompeiano, rimasto poco fa morto sul campo. Eritone, al dir di Lucano, cercava per le sue operazioni i morti di poco. Non già che Virgilio fosse da lei scongiurato per trarre il soldato pompeiano, il quale, al dir di Lucano, non era ancor disceso al fondo d'Inferno; ma Dante, dietro all' invenzion di Lucano, ne imagina un' altra per far dire a Virgilio lo sono stato fin laggiù; t' assicura. Cosi Virgilio fa dire alla Sibilla: Sed me, quum lucis Hecate præfecit Avernis, Ipsa Deùm pœnas docuit, perque omnia duxit ( Æn., VI). 11. (L) U': dove.

:

IRA pel passo negato. (SL) Puzzo. Æn., VII: Sævamque exhalat opaca Mephilim. SPIRA. Georg., IV: Graviter spirantis copia thymbra. Dulcis... spiravit crinibus aura. Crescenz.: Spirano vapore pestilenziale. CINGE. In Virgilio (Æn., VI) Flegetonte flammis ambit la nera città. Georg., IV: Palus... alligat... Styx interfusa coercet. (F) Puzzo. Som.: Fætor peccatorum. 12. (SL) TORRE. Torre, sentinelle, vedette, segnali : vera città.

13. (L) RATTO: tosto.

[ocr errors]

ATTо portamento.

(SL) FURIE. Virgilio ( Æn., VI) pone nel vestibolo dell'Inferno i ferrei talami delle Eumenidi; poi le dipinge entro alle mura, occupate a straziare i colpevoli.

SANGUE. Æn., VI: Vipercum crinem vittis innexa cruentis. Ov. Met., IV: Fluidoque cruore rubentem Induitur paliam. TINTE. Georg., III: Tinguntur san

guine. (F) ATTо. Il corpo, secondo le membra diverse, ha diversi atti. Ad Rom., XII, 4. Ad Cor., I, XII, 12, 26. 14. (SL) IDRE. Æn., VII: Tot Erinnys sibilat hydris. - VERDISSIME. Buc., II, 9: Virides... lacertos. SER

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors]

(SL) MESCHINE. Nell' antico francese (V. Dufresnes): come cattivo, di schiavo venne a significare dappoco, malvagio. REGINA. Æn., VI: Dominam Dilis. ERINE. Baco per Bacco (Inf., XX), e Naiade per Naiadi (Pur., XXXIII). I Latini : Erinnyes. Semint.: Erinis, 16. (L) A TANTO: a quel punto.

(SL) MEGERA. En., XII. PIANCE. ED., VII: Luctificam Alecto. Cui tristia bella, Iræque, insidiœque et crimina noxia cordi. - Tristis Dea. - TESIFONE. En., VI: Tisiphoneque sedens, palla succincta cruenta, Vestibulum insomnis servat noctesque diesque. Ovidio (Met., IV) dà a Tesifone fiaccola bagnata di sangue. TANTO. Modo provenzale e de' vecchi Italiani (Dicerie del Ceffi).

17. (L) A: con le. PER SOSPETTO: per paura.

...

(SL) UNGHIE. Æn., IV: Unguibus ora soror fœ-. dans et pectora pugnis. XI: Pectora nunc fœdans pugnis, nunc unguibus ora. FENDEA. Æn., VIII: Scissa... Discordia palla. - BATTEANSI. Æn., 1: Tunsæ pectora palmis. ALTO. Stat., II: Eumenidum vocesque manusque. En., XI: Gemitum tunsis ad sidera tollunt Pectoribus. SOSPETTO. Vive in Corsica. Armannino: Il Tartaro da ciascun lato sia pauroso e pieno di sospetto. 18. (L) Si. Riempitivo. SMALTO Corpo duro e freddo. MAL NON VENGIAMMO...: mal fecimo a non punire già l'ardire de' vivi. VENGIAMMO vendicammo. (SL) VENGA. Di Medusa, Ov. Met., IV, e altrove: Illa sorores Nocte vocal genitas, grave et implacabile numen. Carceris ante forcs clausas adamante sedebant : Deque suis atros pectebant crinibus angues. Æn, VI: MEDUSA. Tisyphone.. vocat agmina sæva sororum. — Virgilio, nel VI dell' Eneide, pone le Gorgoni nel vestibolo dell' Inferno. -SMALTO. Petr.: Medusa e l'error mio m' han fatto un sasso. Luc., IX: Et clypeum lævæ fulvo dedit acre nitentem, In quo saxificam jussit speclare Medusam. -MAL. Georg., III: Heu! male tum Libya solis erratur in agris. VENGIAMMO. Rime antiche: Vengianza. - Stat., VIII: 1, Tartarcas ulciscere sedes Tisyphone. TESEO. Scese in Inferno per liberare Proserpina (En., VI; Ov. Met., VII, Her., X). Stat., VIII: Me Pirithoi temerarius ardor Tental, et audaci Theseus juratus amico.

(F) TESEO. Un anonimo: Se Tesco fu all'Inferno, come nel II dice che soli v'andarono Enca e Paolo? Rispondesi: che Tesco non vi penetró: e i nominati nel II non escludono tutti gli altri che ci fossero stati ; e intanto Dante ve li fa entrare in quanto l'uno è fondator dell'Impero, ove si stabili la fede di Pietro, e l'altro propagator della fede.

19.

Volgiti 'ndietro, e tien' lo viso chiuso:
Chè se'l Gorgon si mostra, e tu 'l vedessi,
Nulla sarebbe del tornar mai suso.

20. Così disse 'l maestro: ed egli stessi
Mi volse, e non si tenne alle mie mani,
Che con le sue ancor non mi chiudessi.
21. O voi ch'avete gl'intelletti sani,

Mirate la dottrina che s'asconde

Sotto 'l velame degli versi strani. 22. E già venia su per le torbid' onde

Un fracasso d'un suon pien di spavento, Per cui tremavano amendue le sponde, 23. Non altrimenti fatto che d'un vento,

Impetuoso per gli avversi ardori,

Che fier la selva senza alcun rattento, 24. Gli rami schianta, abbatte, e porta i flori ; Dinanzi polveroso va superbo,

E fa fuggir le fiere e gli pastori.

25. Gli occhi mi sciolse, e disse: —Or drizza il nerbo Del viso su per quella schiuma antica, Per indi ove quel fummo è più acerbo. 26. Come le rane innanzi alla nimica

Biscia per l'acqua si dileguan tutte, Fin ch'alla terra ciascuna s'abbica; 27. Vid'io più di mill' anime distrutte

Fuggir cosi dinanzi ad un ch' al passo Passava Stige con le piante asciutte. 28. Dal volto rimovea quell'aer grasso

Menando la sinistra innanzi spesso;
E sol di quell'angoscia parea lasso.
29. Ben m'accorsi ch'egli era del ciel messo;
E volsimi al maestro; e quei fe' segno
Ch'i' stessi cheto, ed inchinassi ad esso.
30. Ahi quanto mi parea pien di disdegno!
Giunse alla porta, e con una verghetta
L'aperse, che non v'ebbe alcun ritegno.

19. (L) Viso: occhi. NULLA SAREBBE DEL TORNAR MAI SUSO: Non torneresti più al mondo.

(SL) GORGON: mascolino in Semintendi. Virgilio unisce la Gorgone con le Furie. Æn., VII: Gorgoneis Alecto infecta venenis, - VIII: Ægidaque horrificam... squamis serpentum..... Connexosque angues, ipsamque..... Gorgona desecto vertentem lumina collo. VEDESSI. Lue., IX: Quem, qui recto se lumine vidit, Passa Medusa mori est? - NULLA. Petr.: Del riposo è nulla. 20. (L) STESSI: stesso. TENNE Contento. CHIUDESSI: chiudesse.

(SL) STESSI. Sacch. Tu stessi. Così da ille, egli, -MANI. Luc., IX: Ipsa regit trepidum Pallas, dextraque tremente Perseos aversi Cyllenida dirigit Harpen. CHIUDESSI. Anco in prosa (Ott. e Cellini). Ariosto: importassi per importasse.

21. (F) SANI. Som.: Sanum intellectum.

22. (SL) Già. Jamque. Cominciamento famigliare a Virgilio.VENÍA. En., VII: Magno veniente fragore. TORBID' ONDE. En., VI: Turbidus... gurges.

23. (L) GLI AVVERSI ARDORI: i caldi di paese opposto. -FIER: ferisce. RATTENTO: ritegno.

[blocks in formation]

(F) VENTO. Is., LXVI, 15: Quasi turbo le sue quadrighe. Jer., IV, 15: Quasi tempesta il suo cocchio. AVVERSI. L'aria scaldata, crescendo in volume, riversa, per equilibrarsi, le sue più alte colonne sulle più fredde: quindi i gran calori dell' una parte del globo debbono creare gran venti dall' altra.

24. (SL) FIORI. Altri legge porta fuori, perchè poco gh paiono i fiori dopo i rami: ma i rami il vento schianta, i fiori gli porta. E le gradazioni rettoriche dal meno al più son gioco d' umanisti. Arios., XXX, 51: Grandine... Che spezza fronde e rami e grano e stoppia. En., 1: Maria ac terras... ferant rapidi secum. Georg., II: Silva, Quas animosi Euri assidue franguntque, feruntque. PASTORI. Georg., I: Quo maxima molu Terra tremit, fugêre feræ, et mortalia corda Per gentes humilis stravit pavor. - Æn., XII: Qualis ubi ad terras, abrupto sidere, nimbus It mare per medium: Miseris, heu! præscia longe Horrescunt corda agricolis: dabit

ille ruinas Arboribus, stragemque satis; ruet omnia late: Antevolant, sonitumque ferunt ad litora venti. 25. (L) SCIOLSE Virgilio. -IL NERBO DEL VISO: l'acume del vedere. ANTICA: sempre uguale. PER INDI: di lå. ACERBO: punge gli occhi.

[ocr errors]

(SL) NERBO. Risponde all' acies oculorum de' Latini. En., VI: Huc, geminas huc flecte acies. -ANTICA. Æn., VIII: Fluctu spumabant cœrula cans. ACERBO. En., XII: Fumo... amaro.

(F) FUMMO. Bern., Serm. III Il peccato è alla natura quel che il fumo agli occhi. 26. (L) Abbica: ammucchia.

(SL) RANE. Virgilio, d'un serpente che si pasce di rane: Ranisque loquacibus explet (Georg., III). ABBICA. Bica, mucchio di grano, e nell' uso toscano, di escremento. Qui pare che Dante mirasse al passo di Stazio (Theb., I): Exsiluit ripis: discedit inane Vulgus, et occursus dominæ pavet.

27. (L) DISTRUTTE di spavento e tormento. UN Angelo. PASSO: luogo più prossimo.

(SL) DISTRUTTE. In senso simile al disfatto del canto VIII. Dante, Rime: Amor... svegliato nel distrutto core. Altrove: Gli occhi distrutti.

(F) ASCIUTTE. Psal., LXV, 5: Qui convertit mare in aridam, in flumine pertransibunt pede.

28. (SL) GRASSO. Georg., II: Crassis... paludibus. Stat. Theb., II: Interea gelidis Maia satus aliger umbris Jussa gerens magni remeat Jovis; undique pigræ Ire vetant nubes, et turbidus implicat aer... Styx inde novem circumflua campis; Hinc objecta vias torrentum incendia claudunt. (V. Cic., De Nat. Deor., II. 6.) Ov. Met., IV: Styx nebulas exhalat iners.

(F) GRASSO. Habac., III, 45: Facesli nel mare via a tuoi destrieri sul loto d'acque molte. -SINISTRA : Olt. In quelle parti inferiori l'Angelo usa la sua minore potenza.

29. (L) MESSO : mandato. - INCHINASSI me.

(SL) MESSO. Fior di Virtù: Conobbe ch' egli era amico di Dio e suo messo. - INCHINASSI. Vit. ss. Padri, ed altrove.

(F) MESSO. Della missione degli Angeli, V. Som.,

1

1, 1, 112. 30. (SL) AHI. Æn., X: Heu mihi quantum! — VERGHETTA. Segno di comando. Stazio fa che Mercurio con la verga plachi la furia di Cerbero.

[blocks in formation]

(SL) DISPETTA. Buc., II: Despectus tibi sum. E in senso simile nella Somma. SOGLIA. Stat., VIII: ... Ferus Alcides tunc cum custode remoto Ferrea Cerberea tacuerunt limina portœ. OND'. En., I: Tanta ne vos generis tenuit fiducia vestri? Jam cœlum terramque, meo sine numine, venti Miscere, et tantas audetis tollere moles? ALLETTA. Albertano: L'uomo adiroso alletta brighe. Tasso, più languidamente: Ond'è ch' or tanto ardire in voi s'allette ?

[blocks in formation]

(SL) CERBERO. Virgilio, di Teseo (Æn., VI): Tartareum ille manu custodem in vincla petivit, Ipsius a solio regis traxitque trementem. Ov. Met., VII: Tirynthius heros... nexis adamante catenis, Cerberon abstraxit. FATA. In Toscana tuttavia le prata e le tetta.

[ocr errors]

(F) FATA. Boez., IV: Lo quale modo quando si ragguarda nella puritade stessa della divina intelligenza, si chiama provvidenza di Dio; ma quando si riferisce a quelle cose che move e dispone, allora è appellato dalli antichi fato. Æn., VIII: Ineluctabile fatum. Virgilio più volte congiunge l'idea di divinità libera e proteggitrice con quella di fato. Æn., III: Fata viam invenient, aderitque vocatus Apollo. - IV: Fata Deusque sinebant. - Et sic fata Jovis poscunt, hic terminus hæret. VII: Jussisque ingentibus urget Apollo. Purg., XXX: Fato di Dio.

[blocks in formation]

37. Come fui dentro, l'occhio intorno invio, E veggio ad ogni man grande campagna, Piena di duolo e di tormento rio.

38. Si come ad Arli, ove il Rodano stagna, Si come a Pola presso del Quarnaro Che Italia chiude e suoi termini bagna, 39. Fanno i sepolcri tutto il loco varo; Cosi facevan quivi d'ogni parte; Salvo che 'l modo v'era più amaro. 40. Chè tra gli avelli flamme erano sparte, Per le quali eran si del tutto accesi Che ferro più non chiede verun' arte. 41. Tutti gli lor coperchi eran sospesi; E fuor n'uscivan si duri lamenti, Che ben parean di miseri e d'offesi. 42. Ed io: Maestro, quai son quelle genti Che seppellite dentro da quell'arche, Si fan sentir con gli sospir dolenti? — 43. Ed egli a me: Qui son gli eresiarche Co'lor seguaci d'ogni setta: e molto Più che non credi son le tombe carche. 44. Simile qui con simile è sepolto;

[ocr errors]

[blocks in formation]

(SL) INVIO. Meno strano del ferre oculos di Virgilio (Æn., VIII). MAN. Æn., VI Partem fusi monstrantur in omnem Lugentes campi. GRANDE. ED., XII: Campique ingentes ossibus albent.

(F) TORMENTO. Luc., XVI, 28: Locum tormen

torum.
38. (L) TERMINI: confini.

(SL) ARLI. In Provenza, dove fu data nel VII secolo gran battaglia tra Saracini e Cristiani. [Arios., Orl., XXXIX.] POLA. Nell' Istria, dove sono monunienti romani. 39. (L) VARO: vario di tombe grandi e piccole. MODO: dolore del fuoco.

(SL) VARO. Come impero per imperio. 40. (L) ARTE per infocare.

(SL) SI DEL TUTTO. Inf., XXIX: Si d'assai. 41. (L) OFFESI di dolore.

42. (F) SerpelLITE. Eccles., VIII, 10: Vidi gli empii sepolti.

43. (SL) ERESIARCHE. Anco in prosa.

(F) CARCHE. Flegiás iracondo e disprezzatore del cielo, è ben posto per tragittare gl' iracondi dalla palude alla campagna infocata degli eretici e de' miscredenti. Eresiarchi chiama gl' increduli tutti, come se dal negare una cosa al negare tutto non sia grande il passaggio.

ti.

44 (L) SIMILE nell'errore. -MONIMENTI: monumenPIÙ E MEN: secondo l' errore.

(F) SIMILE. Greg., Dial., IV, 55: Consociano i simili a' simili in pari tormenti, che i superbi co' superbi, i lussuriosi co' lussuriosi, gli avari con gli avari, gli ingannatori côn gli ingannatori, gl'invidiosi con gl' invidiosi, gli infedeli con gli infedeli ardano. — SEPOLTO. Psal. XIII, 3: Sepulcrum patens est gultur corum. - Più. Cypr. Par sceleri discrimen imponil.

45. (L) TRA I MARTIRI E GLI ALTI SPALDI: tra le tombe infocate e le mura infocate.

Allegorie del Poema.

Macrobio (1): Sacrarum rerum notio sub pio figmentorum velamine, honestis et tecta rebus, et restila hominibus enunciatur. È impossibile, dice Dionigi Areopagita, o l'autore qualsiasi che porta il suo nome, è impossibile che il raggio divino risplenda a noi se non circonvelato dalla varietà di velami sacri (2). E Tommaso: Sotto le similitadini e le figure s'asconde la verità figurata (3). Ed altrove: Il velo del tempio significava le cose nascoste ai più, note a’saggi (4). E il Vangelo congiungendo le due imagini di nascondere e di togliere il velo: Sia lode a te Padre... che ascondesti queste cose a' savii ed agli avveduti, e le hai ricelate a' parvoli (5). Dante ritorna sovente su questo che era lo spirito de' tempi suoi e di tutta l'antichità. Nella Vita Nuova e' disprezza quella poesia che sotto gli ornamenti delle parole non porta sodezza di cose; e nel Convivio: L'uno senso si chiama letterale, e questo è quello che non si stende più oltre che la lettera propria; l'altro si chiama allegorico, e questo è quello che si nasconde sotto il manto delle favole: ed è una terila ascosa solto bella menzogna... E altrove: Intendo anche mostrare la vera sentenza.... che per alcuno vedere non si può s'io non la conto perch'è nascosa sotto figura allegorica.

Il Rossetti qui vede un simbolo dell'esilio di Dante, al quale i Fiorentini chiudon le porte, ed Arrigo gliele apre. Gli altri commentatori intendono che la sola filosofia naturale figurata in Virgilio non può penetrare i decreti della giustizia sempiterna. Una forza superna bisogna che riveli ed apra; poi la ragione va franca da sẻ. lo accetterei e la interpretazione filosofica e la

politica: tanto più che il cenno di Tesco rammenta Atene, la quale in tre luoghi l Poeta rammenta, e in due la raffronta a Firenze (1), l'accetterei purchè per il messo s'intenda non Arrigo, ma in genere un dux chiamato nell'ultimo del Purgatorio messo di Dio: e questo tanto più che al tempo che questo Canto fu composto Dante forse non pensava ad Arrigo. Quanto al chiudere gli occhi, spiegherei che la ragione li deve distorre dal volgere pure uno sguardo ai nemici del giusto quando mirano ad arrestarci in cammino. Ma l'interpretazione morale non si può rigettare dacchè nell' VIII del Purgatorio abbiamo un passo tutto somigliante, e con l'avvertimento medesimo, inserito, come qui, nella narrazione in guisa di nota: Aguzza qui, lettor, ben gli occhi al vero; Chè 'l velo è ora ben tanto sottile, Certo, che 'l trapassar dentro è leggiero. Ed il serpente s'affaccia alla valle, e due angeli scendono per fugarlo; là due angeli per custodire il ricetto de' giusti, qui un angelo per aprire ad un giusto il ricetto degli empii: là viene il demonio come biscia; qui d'innanzi all'angelo le anime fuggono come rane d'innanzi a biscia. Ognun vede qual delle due similitudini sia la più appropriata. Cecco d'Ascoli miseramente si fa beffe di questo passonella Acerba sua: Qui non si canta al modo delle rane: Qui non si canta al modo del Poeta Che finge imaginando cose strane. Ma Dante con le sue cose strane rimane sempre Poeta, e Cecco sempre Cecco. Un altro Francesco, e ben più illustre, biasimava l'Allighieri imitandolo; di che gli si doleva riverentemente il Boccaccio amico: nè cagioni a censura certamente mancavano, ma le ragioni dell'ammirare erano molte più.

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors]

CANTO X.

Argomento.

In una tomba trova Farinata degli Uberti, e Cavalcante de' Cavalcanti; Farinala, capo de'Ghibel lini nella gran rotta di Montaperti del 1260, dove i Ghibellini usciti co' Senesi e cogli ausiliarii di re Manfredi, sconfissero la guelfa Firenze. Dopo la vittoria, gli usciti raccolti in Empoli a parlamento trattavano d'ardere Firenze e violare le donne, rubare le case: solo Farinata negò. Mori nel 1264. Cavalcante era padre di Guido, e marito alla figlia di Farinata: Guido, l'amico di Danle, per cui richiamar dall'esilio e' perdette e patria ed averi e pace.

Il Boccaccio dipinge questo Cavalcante inteso a cercare se trovar si potesse che Iddio non fosse.
Nota le terzine 3, 4, 9; 11 alla 20; 22 alla 28; 30, 31, 37, 39, 40, 44, 45.

1.

2.

Ora sen va per un secreto calle,

Tra ' muro della terra e gli martiri,
Lo mio maestro, ed io dopo le spalle.
O virtù somma, che per gli empi giri
Mi volvi (cominciai) come a te piace;
Parlami, e soddisfammi a'miei desiri.
3. La gente che per li sepolcri giace,
Potrebbesi veder? Già son levati
Tutti i coperchi; e nessun guardia face.
4. Ed egli a me: - Tutti saran serrati
Quando di Josaffà qui torneranno
Co' corpi, che lassù hanno lasciati.
5. Suo cimitero da questa parte hanno
Con Epicuro tutti i suoi seguaci,
Che l'anima col corpo morta fanno.

1. (L) DOPO LE SPALLE: dopo di lui.

(SL) SECRETO. Æn., VI: Secreti celant calles. MARTIRI. Inf., IX: Tra i martiri e gli alti spaldi. 2. (L) VIRTÙ SOMMA: Virgilio.

(SL) EMPI. Æn., V, VI: Impia.... Tartara. Scendevano girando in tondo (Inf., XIV).

VOLVI.

[blocks in formation]
[blocks in formation]

Ferreto dice d'Uguccione, ch'altri vuole tanto ammiral da Dante; Amò seguitare gli atti degli epicurei. — Si GUACI. Som., 3, 2: Nestorii sequaces.

6. (L) FACI: fai. Disto di vedere due alti Fiorentin (SL) TACI. Virgilio indovina i desiderii e i pensie di Dante (Inf., XVI, XXIII, XXV). Di Farinata chic nel VI a Ciacco.

7. (L) Per diceR POCO: per non esser grave a te. —Pa sol. Mo: ora.

(SL) Con. Greg. Mor., X: Cor tegere. Mo. Mod fiorentino, come dicere e tegno, ai quali Dante è con sciuto per fiorentino da Farinata, e alla pronunzia a tresi (Inf., XXVII). DISPOSTO. Quando gli disse: No ragioniam di lor... Le cose ti fien conte (Inf., III, t. f 26); e quando gli fe'cenno che stesse cheto (Inf., IX, t. 2 8. (L) ONESTO, e di modestia e di eleganza. (SL) ONESTO. Inf., II: Parlare onesto,

(F) Foco. Dante condanna, come la terrena inqu sizione, gli eretici al fuoco, e gli usurai e quelli di S doma (Inf., XI, XV).

9. (L) QUELLA NOBIL PATRIA: Firenze.

(SL) NOBIL. Dino (ai Fiorentini: Voi possedete

« IndietroContinua »