Immagini della pagina
PDF
ePub

gloriosissimi Regis 12. Ind. 11. Acum Papiæ in Dei honorem feliciter.

É che nell'anno 947. riconoscessero i Fiorentini

per loro Supremo Signore Octone II. Imperatore detto il Grande lo

rova un Placico tenuto in Firenze a favore della Badia Fiorentina da Federigo Vassallo, e messo di esso Imperatore alla presenza di Uberto Vescovo di Parma , di Za nobi Vescovo di Fiesole, di Duricerio Vescovo di Soana , di

Vescovo di Siena , di Alberto Conte, di Pietro, di Sigifredo , di Altripo, di Rostario, di Pietro, di Benedetto , di Eribrando Giudici Imperiali, di Rodilaado Visconte , di Rugaccio Conte , di Gherardo , di Ugo, di Pietro, di Rinieri, di Gio., di Ansiberto, di Tasseram. Notarj di detco Imperatore, di Giusipio, di Rodolfo, di Azzo, di Gherardo , di Teudorico, di Azzo, di Winighildo, di Sichelmo, di Anderardo , di Rinieri, di Pietro, di Rạimberto, di Villielmo , di Grimaldo, di Lambertó, d'Ildebrando, di Pietro, di Gherardo, di Atto, di Teuclo, e di molti altri , conservasi l' originale nell'Archivio del Capit. Fiorent... Da un' Istrumento di vendita, che

fa

fa un certo Tebaldo nell'Anno .960. si rileva , che i Fiorentini riconoscevano per loro Sovrano Ottone I. Imperatore (10) essendo notato il suo Regno con queste parole.,, In nomine Domini nostri Sal

vatoris Jesu Christi, et Regnante Do

mno Oito gratia Dei Imperatore Au» gusto Indictione Otava , Anno 960.(11) E che nell'Anno 969. seguitassero i Fiorentini ad esser sudditi del medesimo Imperatore Ottone l'abbiamo da una sua sentenza, colla quale viene confermato alla Badia di Firenze tuttociò, che havevali donato la Contessa Willa , e che ingiustamente venivagli contrastato da un certo Zenobio. (12)

Il seguente Privilegio di Ottone III. Imperatore dell' Anno 1002. fatto a favore della Badia Fiorentina (13) dimostra

chia

(10) Si dice Ottone I. perchè fu il primo a fissare l' Impero Germanico, e sotto il suo Regno ebbe fine il Regno d'Italia .

(11) Si conserva nell'Archivio della Badia di Firenze.

(12) Si conserva l'originale nel detto Archivio di Badia .

(13) E'opinione comune tra il volgo che

que

29 chiaramente che anche in quel tempo seguitava la soggezione dei Fiorentini agli Imperatori Germanici, In Nomine

S.

questa Insigne Badia fosse fondata dal celebre Conte Ugo Marchese di Toscana; ma ciò è falso, e solamente Ugo la beneficò con larghissime donazioni negli anni di Cristo 995. e 996. dandogli il dominio di 245. Possessioni, dei Castelli di Luco, di Colle di Monte, della Chiesa di S. Clemente, e di tuttociò, che possedeva nel Contado Fiorentino, dello Spedale e Fabbriche dove è la Chiesa di S. Procolo , del Castello di Borgo colla Chiesa di S. Martino, del Castello , e Corte di Bibiano, e di tutto il Lago di Perugia . La Fondazione di questo pio luogo la fece Willa Moglie di U. berto Duca di Toscana , e Madre del mentovato gran Conte Ugo l' anno 975. ad onore di Maria Vergine Assunta in Cielo ; l' arricchì di molto terreno parte acquistato dal Con-. te Guglielmo detto Bulgaro dei Conti di Borgonuovo di Fucecchio, ove eresse la Chiesa, e Monastero ; gli donò i Castelli di Scandicci, di Signa , di Lamperga , di Bibiano , di Monte Murlo, e altre Ville , e corti consistenti in moltissime misure di terreno, e la consegnò a Marino suo Confessore , Monaco di singolare esemplarità , quale fu il primo Abbate di sì rispettabile Monastero. La carta

[ocr errors]

11

'1

)

S. ed Individuæ Trinitatis Ocho serse vus Apostolorum. Notum sic omni

bus fidelibus nostris præsentibus, ed

futuris , quod nos propter Dei omni29 potentis amorem , & ob remedium

Animæ Marchionis Ugonis Monasterio

S. Mariæ quod Mater sua Willa con„ scruxit , omnia quæ illi collata esse nos» cuntur per hoc nostruin præceptum

corroboramus in quo præst Marinus Abbas. Confirmamus itaquæ jam dicto Monasterio in Civitate Florencia sito, universa prædia illuc per Cartarum munitates Pertinentia . Nominative Castellum de Signa , Greve, Viclo, Bibiano, Luco, Ledecha , cum omnibus pertinentiis. Insuper Curtes Montem Domini, Radda, in Fusci, duas Curtes, Bibione, Francilione , Monte Mu

linario, Frigise: Oinnia ista , & Cæw tera quæ pertinent ad eamdem Abba

tiam prædicto Abbati Marino , ejusque successoribus, & Monachis in eodem Cænobio secundum regulam sancti Be

[ocr errors]

ne

di

SC

di Fondazione di detto luogo è stata pubblicata dall' erudito P. Abace Puccinelli nella Cronica di detta Badia .

ز

nedicti degentibus firma corroborams, traditione . Præcipimus itaque, ut nulus Dux, Marchio, Comes, Vicecomes, sive alius homo magnus, sive parvus eamdem Abbatiam de suis rebus in

quietare , molestare, vel disvestire præ„ sumar. Ipsa vero Abbatia regalis, vel

Imperialis libera æternaliter permaneat

si quis igitur hoc præceptum fregerit „ componat C. libras Auri optimi , ine

dietatem cameræ nostræ, et inedietatem prædicto Monasterio ; quod ut verius credatur, hanc paginam manu nostra roboratam sigillari jussimus.

Sign. Domi. Othonis Cæsaris Invieti.

Heribergus vice Petri Episcopi recognovic.

Datum in Paterno (14) VI. Idas Ia

nua

(14) Ottenne questo privilegio la Badia Fiorentina l'istesso mese della morte di questo Imperatore . Egli morì in Paterno il di 23. di Gennaio 1002. secondo gli Annali Ildeseimensi , e secondo il sentimento di Ditmaro il di 24. E così restò verificata la predizione di S. Romualdo giusta quello che scrive il Damiano nella vita di esso Santo al cap. 30. le parole del quale son queste 99

« IndietroContinua »