Immagini della pagina
PDF
ePub

indipendentemente da ciò come uno dei piú insigni capolavori dell'arte

della stampa.

[ocr errors]

L'opera è impressa in caratteri romani d’un taglio regolare, corretto ed elegante; la composizione, estetica nel senso piú largo della parola, contornata da margini larghi, ma sproporzionati allo stampato; la carta magnifica per fattura, spessore e candidezza. Ma ciò che dà a questo volume speciale valore ed importanza, sono le magnifiche incisioni in legno, le prime in un libro fatte da un artista italiano che si conoscano. Un libro illustrato di quel tempo è già di per sé stesso un cimelio, ma quanto piú quando esso eccelle, come questo, per il pregio e il numero straordinario delle sue figure! Le incisioni rappresentano svariatissime forme di guerreschi arnesi, di macchine da terra e da acqua, di torri e di scale, edifici, con uomini ed animali, carri falciati, catapulte, arieti, balestre, e barche, zattere, navi, ponti, e vessilli, con archibugi, bombe e cannoni, in varie foggie, rotabili e maneschi, degne di esser poste al lato degli schizzi famosi del divino Leonardo. Il disegno è sicuro, fermo, corretto,

Fig. 3. la prospettiva maravigliosamente fedele, la

posizione degli uomini armati snella, naturale ed artisticamente irriprovevole: e se il disegnatore ci ha lasciato coi suoi splendidi disegni un capolavoro d'arte, l'incisore si è mostrato degno di lui nell'arte sua tecnica. Collo scalpello fermo egli traccið maravigliosamente le linee prescrittegli, superando ottimamente le gravi difficoltà tecniche, che, stante i primordi di quell'arte, si manifestavano nell'uso e nel maneggio del legno per tali lavori. Sapendosi poi che Matteo Pasti veronese, il quale insieme con Vittore Pisano, detto Pisanello, pur veronese, lavorò molto pei Malatesta di Rimini, è facile congetturare che anche questi disegni, fatti ad illustrazione di un'opera di autore Ariminese e dedicata a Sigismondo Pandolfo Malatesta possano essere stati eseguiti da uno di quegli artefici, che erano per l'ingegno loro non solo piú chiari in Verona, dove il libro venne stampato, ma anche piú accetti a que’ mecenati sotto il cui dominio ogni ramo d'arte e di lettere godeva di nobilissima protezione. Le stampe sono sparse fra il testo; e alcune sono difficilissime e complicate per la pro

[ocr errors]
[ocr errors]

spettiva, ma mirabilmente disegnate in tutto ciò che alla figura umana appartiene. Non crediamo che siasi eseguita cosa migliore in quel tempo, in cui le scuole della Germania vantavano uomini chiari e contendevano all'Italia il primato nelle arti dell'intaglio e della stampa.

In generale il numero delle stampe è indicato con 84. Il Giuliari cita 40 figure, impresse e allogate per entro all'opera su intera la pagina, come ben altre 44 che ne ricoprono una parte, istoriate o seguíte dal

testo descrittivo. L'esemplare ch'io ho sott'occhio, e che appartiene ora al signor Charles Fairfax Murray di Londra, ne contiene invece ben 92 cosí distri

buite: I) carta 31 verso, pagina intera (1)') rappresentante due torri con archibugieri ecc., 2) carta 98 recto, pagina intera (2), orologio ad acqua, 3) carta 98 verso, mezza pagina, meridiana, 4) C. 159 recto, mezza pagina, macchina da guerra, 5) c. 159 verso, una lancia, 6) c. 160 verso, pagina intera (3), macchina da guerra, 7) c. 161 recto, un arco, 8) c. 161 verso, quattro archi, 9) c. 162 recto, tre scarpelli, 10) c. 164 recto, carro falciato tirato da bovi e montato da arcieri (v. fig. 1), 11) c. 164 verso, carro falciato tirato da cavalli e montato da arcieri, 12) c. 165 recto, pagina intera (4), macchina rotabile, 13)

c. 165 verso, muraglia fortificata 14) c. 166 recto, torre Fig. 4.

fortificata, 15) c. 166 verso, pagina intera (5), simile, 16) C. 167 recto, pagina intera (6), (v. fig. 2. 3), 17) c. 167 verso, pagina intera (7), macchine rotabili, 18) c. 168 recto, torre fortificata, 19) C. 168 verso, pagina intera (8), torre d'esplorazione, 20) c. 169 recto, pagina intera, macchina d'attacco, 21) 24) c. 169 verso, c. 170 recto, c. 170 verso e c. 171 recto, quattro pagine intere (9-12), macchine ed arnesi guerreschi, 25) c. 172 recto, macchine rotabili con torre in fondo, 26) c. 172 verso, pagina intera (13), macchine ed arnesi guerreschi, 27) c. 173 recto, simile, 28) c. 173 verso, simile, 29) c. 174 recto, simile, 30) c. 174 verso, pagina intera (14), simile, 31) c. 175 recto, pagina intera (15), simile, 3 2) c. 175 verso, pagina intera (16), simile, 38) c. 176 recto, pagina intera (17), simile, 34) c. 176 verso, simile, 35) c. 177 recto, sim., 36) c. 177 verso, sim., 37) c. 178 recto, pagina intera (18), scale ecc., 38) c. 178 verso, pagina intera (19), 39) c. 179 recto, pagina intera (20), 40) c. 179 verso, pagina intera (21),

1) I numeri messi fra parentesi indicano il numero progressivo delle illustrazioni a pagina intera.

[ocr errors][ocr errors][merged small]

41) C. 180 recto, pagina intera (22), 42) c. 180 verso, pagina intera (23), 43) c. 181 recto, pagina intera (24), 44) c. 181 verso, pagina intera (25), 45) c. 182 recto, pagina intera (26), 46) c. 182 verso, pagina intera (27), simili, 47-48) c. 183 verso, (v. fig. 4) e torre, 49) c. 184 verso, pagina intera (28), cannone, 50) c. 185 recto, cannone, 51) c. 186 recto, idem, 52) C. 186 verso, pagina intera (29), cannoni e bombe, 53) c. 187 recto, pagina intera (30), cannone montato, 54) c. 187 verso, pagina intera (31), 55) c. 188 recto, pagina intera (32), 56) c. 189 recto, pagina intera (33), 57) C. 189 verso, pagina intera (34), 58) c. 190 recto, pagina intera (35), 59) C. 190 verso, pagina intera (36), 60) c. 191 recto, pagina intera (37), 61) C. 191 verso, pagina intera (38), 62) C. 192 verso pagina intera, (v. fig. 5) (39), 63) c. 193 verso, ariete rotabile, 64) c. 193 verso, carro ariete spinto

[ocr errors][ocr errors][merged small]

da cavalli, 65) c. 194 recto, ariete, 66) c. 194 verso, ariete lanciato da guerrieri, 67) ibidem, simile, 68) c. 195 recto, ariete rotabile, 69) c. 196 verso, simile, 70) C. 197 verso, vessillo, 71-72) c. 198 recto, due vessilli, 73-74) c. 198 verso, due vessilli, 75-76) c. 199 recto, due vessilli, 77) C. 205 verso, pagina intera (40), (v. fig. 6), 78) c. 206 recto, bussola, 79) C. 211 recto, bomba, 80) 212 verso, fortezza galleggiante, 81) c. 213 recto, pagina intera (41), ponti galleggianti, 82) C. 213 verso, pagina intera (42), simile, 83) c. 214 recto, pagina intera (43), simile, 84) c. 214 verso, ponte galleggiante, 85) c. 215 recto, pagina intera (47), barche e due torpediniere, 86) c. 215 verso, pagina intera (45), simile, 87) c. 216 recto, simile, 88) c. 216 verso, natatore (v. fig. 7), 89) c. 217 recto, pagina intera, ponte galleggiante, 90-91) c. 217 verso, due torpedini, 92) c. 218 recto, palumbaro c. mine (v. fig. 8).

Sono dunque quarantasei illustrazioni a pagina intera e quarantasei che ne ricoprono una parte. E difatti l'antico proprietario scrisse una nota nell'interno della copertina che quest'esemplare è particolarissimo per avere otto illustrazioni piú degli altri.

Di questo libro, assai stimato in quell'epoca, furono pubblicate due altre edizioni ancora nel xv secolo, e anche queste stampate a Verona: la

Fig. 7.

[ocr errors]

seconda col testo latino come la prima e la terza in italiano, ed ecco la nota bibliografica anche di queste due:

1) Valturius Rob. De re militari. (In fine): Veronae impressum anno dñi. M.cccc.lxxxiii. xiii februarii |. Hain cita quest'edizione sotto il n.° *15848 del suo Repertorium, ma conta soltanto 250 carte, mentre ne ha 254, delle quali la prima e l'ultima sono bianche. L'edizione è stampata con bei caratteri tondi a 37 linee per pagina. L'indice comincia sul recto della 2a carta. [E] Lenchus & index rerum militarium quae fingulis codicis huius in uoluminibus continetur. (sic) e finisce sul recto della 5a carta; sul verso di questa e sul recto della 6a havvi

« IndietroContinua »