Maestro al Cembalo Sig. SCHIRA FRANCESCO. Primo Violino, Direttore d' Orchestra Primo Violino pei Balli Primo Violino de' Secondi Prima Viola Sig. LAVELLI ALESSANDRO. Primo Violoncello al Cembalo Primo Contrabbasso al Cembalo Altro primo Contrabbasso in sostituzione Sig. BIANCHI URBANO. Primo Corno da Caccia Altro primo Corno Sig. BERGONZI BENEDETTO - Sig. GELMI CIPRIANO. Primi Clarinetti a perfetta vicenda Sig. CAVALLINI POMPEO - TAVEGGIA ALESSANDRO. Primi Flauti a perfetta vicenda Sig. PIZZI FRANCESCO Sig. DAELLI PAOLO EMILIO PAGANI LUIGI. PIGHI CARLO. Primi Oboe a perfetta vicenda Primi Fagotti a perfetta vicenda Sig. CANTÙ ANTONIO SPOTTI CESARE. Prime Trombe a perfetta vicenda Sig. VIGANO GIUSEPPE SICCARZ GIOVANNI. Primo Trombone primo Altro primo Trombone Sig. BERNARDI LUIGI Sig. GOLDINI GIOVANNI. Suonatrice d' Arpa Signora VERGANI TERESA. che Enrico, duca di Normandia, avea sposata Leonora figlia ed erede di Guglielmo duca di Guascogna e conte di Poitou, già innanzi moglie di Luigi VII re di Francia, e da questo ripudiata, perchè, quando il segui alla Crociata, eragli venuta in sospetto d'amoreggiare un Saraceno. Il potere e le ricchezze acquistate con siffatto matrimonio, agevolarono ad Enrico le imprese d' Inghilterra ed il patto di succedere a quel trono alla morte di re Stefano, l' avea usurpato. Ma il carattere superbo di Leonora, non meno che la grande disuguaglianza d' età fra essa e il marito, ben tosto da lei staccarono il cuor d' Enrico, il quale, invaghitosi della avvenente Rosamonda, che pel verso vien detta Rosmonda, potè, mentre era lontano lord Gualtiero Clifford padre della donzella, sedurla, mentendo nome e stato, e tonerla nascosa nel Castello di Woodstock, in una torre, da quella appunto chiamata di Rosamonda. Leonora, avvistasi dell' infedeltà d' Enrico, tentò di scoprire il ritiro della rivale; nè le venia fatto, se non che, avendo ella dovuto, mentre cacciava vicino a Woodstock, in quel Castello ricoverarsi da un temporale, quivi da un paggio rilevò che in esso vivea l'amata di Enrico. A questa scoperta la Regina furiosa corse sopra la sventurata Rosamonda, e l' uccise accanto una fonte ne' giardini di Woodstock. L'autore, nel raccomandare al Pubblico questo suo primo lavoro, protesta d' aver dovuto, così nella scelta dell' argomento, come in ogni altra cosa, servire all' altrui desiderio. ENRICO II, re d' Inghilterra, Signor RUBINI GIO. BATTISTA Cantante di Camera di S. M. I, R. A. LEONORA DI GUASCOGNA, moglie di Enrico Signora LAROCHE ENRICHEТТА. ROSAMONDA, amante d'Enrico e figlia di Clifford Signora ROSER LINA. LORD GUALTIERO CLIFFORD, padre di Rosamonda Signor SCHOBER GIOVANNI. ARTURO, Paggio Signora BAILLOU-HILARET FELICITA. NORCESTO, Uffiziale d' Enrico di Cacciatori CORO di Terrazzani di Woodstock e di Guerrieri. Comparse di Soldati. La Scena è in Inghilterra nel castello di Woodstock: (I versi virgolati si omettono per brevità) MUSICA DEL SIGNOR MAESTRO LUIGI MAJOCCHI Le Scene sono nuove, eseguite dal signor ATTO PRIMO SCENA PRIMA Ampia foresta vicina al Castello di Woodstock. (Il cielo è in tempesta) Coro di Cacciatori Veggonsi a mano a mano apparire i Cacciatori sbigottiti e confusi; improvvisamente s' arrestano qua e là per la selva e prorompono nel seguente Coro. Tutti Ah! qual tremendo turbine ! Ah! qual orror profondo! Dove raccorre il piè? 1.a Parte Ma la regina?... a 2. Parte Tutti Rapida J (durante il canto si vanno accostando) Già precorrea la caccia; |