Immagini della pagina
PDF
ePub

SOMMARIO DELLE SINGOLE DISPENSE

[merged small][ocr errors][merged small]

Il nuovo organico delle Biblioteche governative italiane. La Biblioteca dell'Istituto Germanico in
Roma. - Una relazione sulle Biblioteche del Belgio. Le Biblioteche pubbliche dell' Ecuador. La
libreria musicale della contessa Sofia Coronini-Fagan. Una grande Biblioteca a Damasco. Vendita a
Londra dell'archivio Medici-Tornaquinci. Riordinamento della Biblioteca Vaticana. Sul cod. ms. 28
dell'Accademia delle scienze di Torino. Miniature e codici miniati a Lodi. Autografi del Leopardi.

Concorso per una « Storia di Ravenna » in occasione del VI Centenario Dantesco. Una Scuola ro.

mana di Storia pontificia. La Biblioteca Cavalieri. La lingua e letteratura italiana a Guayaquil.

Manoscritti e autografi. Un caso bibliografico. Un vecchio elenco di Cronache bolognesi. -- Due rari

incunabuli all'Estense di Modena. Bibliografia Gnecchi La riproduzione Olschki dei Disegni della

Scuola bolognese esposta a Bologna,

.

.

.

[ocr errors]

.

Due falsificazioni del Settecento nella storia dell'aeronautica e dell'aviazione. (GIUSEPPE
Boffito).

Pag. 173
Corrispondenti Piemontesi di Jacopo Morelli. (Nel I Centenario della morte di J. Morelli).
(CARLO FRATI). (Continna).

179 Recensione. (L. S. O.)

202 Corriere delle Biblioteche. (ALBANO SORBELLI)

204 Rivista delle Riviste .

206 Courrier de France. (A. BOINET).

207 Notizie

221 Fra le stampe alla macchia del Risorgimento: L'ode all'anno 1831. La biblioteca di Maria Antonietta di Francia. « Cabinet du Bibliophile genevois ». Sulle biblioteche italiane. Una bibliografia del sec. XV. - I codici dell'umanista Lianoro Lianori. Preziosi autografi e documenti italiani in ven. dita a Londra. La biblioteca di Maria Antonietta. Sulle miniature dei manoscritti di San Gallo. – 11 personale della Biblioteca Nazionale degli Stati Uniti del Messico. La Biblioteca Vaticana negli anni di guerra. Il libro italiano all'estero. La guerra e la vendita dei libri. Gli antichi librai del Pava

glione. Nuova edizione dell'epistolario di P. Giordani. Necrologio .

232

DISPENSA 84-1 28.

.

1

Una pagina di storia bolognese e due lettere inedite di Pietro Giordani. (GRAZIANO PAOLO
CLERICI)

Pag. 233
Bibliografia della Laude. (GENNARO Maria Monti). (Continua)

241 Due falsificazioni del Settecento nella storia dell'areonautica e dell'aviazione. (GIUSEPPE Boffito). Con 2 illustrazioni. (Continuazione e fine).

257 Corrispondenti Piemontesi di Jacopo Morelli. (Nel I Centenario della morte di J. Morelli). (CARLO FRATI). (Continua).

273 Ricerche bibliografiche sull'aviazione. (VLADIMIRO PAPPAFAVA)

· 286 Un inventario di codici del secolo XIII e le vicende della Biblioteca, dell'Archivio e del

Tesoro di Fonte Avellana. (Guido l'ITALETTI). Con 18 fac-simili. (Continua). · 291 Saggio di una Bibliografia Stenografica Italiana (1863-1899] (GIUSEPPE ALIPRANDI). (Con

tinua). Rivista delle Riviste

355 Courrier de France. (A. BOINET).

357 Notizie .

381

338

.

Una nuova « Passione » di Alberto Dürer. Tre singolari stampe del Carducci. Un manipolo di incunabuli della Biblioteca del Seminario di Faenza. Per il settimo centenario dell'Università di Padova. La fine di una lunga vertenza : le carte Corvisieri all'Archivio di Stato di Roma. Gli incunabuli della Biblioteca Cantonale e Universitaria di Fribourg, Un catalogo di incunabuli del sec. XVIII.

La biblioteca e i manoscritti di L. Illica. La Biblioteca dell'ex-Istituto archeologico germanico. Codice manoscritto musicale.

[ocr errors]
[ocr errors]

INDICE DEGLI ARTICOLI

II

221

.

[ocr errors]

202

[ocr errors]

ALIPRANDI, Giuseppe. Saggio di una Bi

bliografia Stenografica Italiana (1863-
1899). .

. Pag. 338 A. S. Fra le stampe alla macchia del Ri

sorgimento : L'ode all'anno 1831 ,
Tre singolari stampe del Carducci . 382

Vedi anche : SORBELLI, A.
Boffito, Giuseppe. Due falsificazioni del

Settecento nella storia dell'aeronau-
tica e dell'aviazione .

173, 257 BOINET, A. Courrier de France

207, 357 CLERICI, Graziano Paolo. Il Sacello Petrar

chesco di Selvapiana e l'iscrizione di
P. Giordani,
Una pagina di storia bolognese e due
lettere inedite di P. Giordani

233 DELARUE, H. Una nuova « Passione » di

Alberto Dürer.
FINZI, Vittorio. Gli incunabuli della Bi-

blioteca Civica di Cremona descritti
e illustrati.

· · 156 Frati, Carlo. Corrispondenti Piemontesi

LAMBERTINI, Michelangelo. Les Bibliothè

ques Musicales Portugaises. Essai de
classement d'une Bibliothèque géné-
rale de la Musique .

Pag.
LANZONI, Francesco. Un manipolo di in-

cunabuli della Biblioteca del Semi-
nario di Faenza

384 L. S. O. Recensione di: P. GOTTSCHALK,

Die Buchkunst Gutenbergs u. Schöf

fers Monti, Gennaro Maria. Bibliografia della Laude.

di Jacopo Morelli. (Nel I Centenario della morte di J. Morelli) 26, 179, 273 Un codice Sforzesco della Biblioteca Universitaria di Bologna .

ΙΟΙ

241 PAPPAFAVA, Vladimiro. Ricerche bibliografiche sull'aviazione .

286 SORBELLI, Albano. Corriere delle biblio.

teche : La Biblioteca Comunale del. l'Archiginnasio nel 1918 ..

76 Lavori di ordinamento alla Biblioteca Comunale di Faenza

204 Vedi anche : A. S. VITALETTI, Guido. Un inventario di co.

dici del secolo XIII e le vicende della Biblioteca, dell'Archivio e del Tesoro di Fonte Avellana .

42, 117, 291.

I

381

INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI

1

e

Balestrieri, « San Pier Damiani e le anime dei contemplanti »

Pag. 73 Fac-simili di codici Vaticani, Cassinesi e

Marciani già appartenuti a S. Pier Da-
miani e al Monastero di Fonte Avellana

59-71, 122, 123, 135-147, 153, 292, 295-327 Fac-simili di un codice bolognese miniato,

dedicato a Lodovico il Moro . . 103-105 Fac-simili di una legatura bizantina in argento del sec. XIII

149-151

Macchine aerostatiche nelle opere di Pieri

Jacopo Martelli e nella « Passarola »
volante di Bartolomeo Lourenço [de
Guzmão).

Pag. 259, 270 Monumento a Francesco Petrarca in Sel

vapiana Postiglione, « S. Pier Damiani e la contessa Adelaide di Torino >>

43 Sacello Petrarchesco in Selvapiana2, 7, 10 Stradano, « La scala di Saturno >>

75

2

[ocr errors]

.

« IndietroContinua »