Immagini della pagina
PDF

« quorum res fidesque in manibus sitae erant » ; 114, 4 « spes atque opes civitatis in illo sitae ». E uso abituale di Sallustio porre in plurale neutro il pronome relativo o dimostrativo riferentesi a due o più sostantivi femminili che riassume : C. 3, 34 « audacia, largitio, avaritia vigebant : quae tametsi animus aspernabatur... » ; 5, 7 « inopia rei familiaris et conscientia scelerum, quae utraque... auxerat » ; 10, 3 « primo pecuniae deinde imperi cupido crevit ; ea quasi materies omnium malorum fuere » (1); 31, 1 « summa laetitia atque lascivia, quae diuturna quies pepererat » ; G. 41, 3 « ea quae res secundae amant, lascivia atque superbia » ; G. 77, 2-3 « Romam miserant amicitiam societatemque rogatum; deinde ubi ea impetrata semper boni fidelesque mamsere » ; 85, 30 « hae sunt meae imagines, haec nobilitas... quae ego meis... laboribus et periculis quaesivi ». « Attrazione » o meglio « assimilazione ». — Se um pronome dimostrativo usato in unione con um verbo copulativo si riferisce come soggetto ad un predicato espresso per meZZO di um s0stantivo, ess0 piglia per assimilazione il gemere e numero di quest' ultimo : C. 7, 6 « eas divitias, eam bonam famam magnamque mobilitatem putabant »; 20, 4 « idem velle atque idem molle, ea demum firma amicitia est »; 51, 14 « quae apud alios iracundia dicitur, ea in imperio superbia atque crudelitas adpellatur » ; 58, 16 « in fuga salutem sperare, ea vero dementia est » ; G. 31, 15 « haec inter bonos amicitia inter malos factio est » ; 85, 30 « hae sunt meae imagines, haec nobilitas »; H. I, 77, 12 « neque mihi satis consili est, metum am ignaviam, an dementiam eam adpellem ». Anche il pronome relativo invece che col suo antecedente, si accorda assai spesso col sostantivo-predicato, quando la proposizione relativa fa le veci di un' apposizione : C. 55, 3 « est in carcere locus quod Tullianum adpellatur »; G. 18, 11 « possedere ea loca quae proxuma Carthaginem Numidia adpellatur » (2); H. 10 (Dietsch) « Omnium fluminum, quae in maria, qua imperium Romanum est, fluunt, quam Graeci την είσω θαλαποσν adpellant, maximum esse Nilum consentitur » (riferito da A. Gell. N. A. X, 7, 1). Questi tre esempi sono specialmente

(1) Qui Sallustio sacrifiea la sua predilezione per I'assimilazione, chè l'avrebbe fatto scriwere così : « ea quasi materies... fuit », come à inutilmente corretto il Wesenberg (Bemerkningen til Texlen i Sallust Catilina).

(2) Allri considera il « quae » come neutro; e allora il sgl. « adpellatur » si splega regolarmente come un accordo del verbo coll' attributo (Madvig, § 216). 6 « sim obportunior fugae collis quam campi fuerant » : (lezione di P). Quest' uso in Cicerone pare limitato a frasi negative ed interrogative; in proposizioni affermative, od inoltre quando l' affermazione verbale si riferirebbe meglio, anzi esclusivamente, al primo soggetto, com' è mei citati esempi Sallustiami, è ardito. Cfr. Nep. Tem. 7, 5 « mam illorum urbem ut propugnaculum oppositum esse barbaris » ; Trogo ; i poeti Augustei, e in Cic. Br. 75, 262 « omni ornatu orationis tamquam veste detracta »: ma G. 54, 7 « quae negotia multo magis quam proelium male pugnatum ab suis regem terrebant ». Il predicato concorda, invece che col soggetto, col sostantivo apposto in H. I, 55, 17 « bona civium miserorum quasi Cimbricam praedam vaenum datam »: H. I, 77, 12 « videmini tanta mala quasi fulmen optare se quisque me adtingat ». Cosi pure quando ad un soggetto plurale o collettivo si appone il « quisque » col riflessivo, per eccezione il verbo si accorda com « quisque », in C. 37, 6 « multi memores Sullanae victoriae... sibi quisque, si in armis foret, ex victoria talia sperabat » ; G. 53, 8 « milites... sua quisque fortia facta ad caelum fert » : H. III, 102 « hi... se quisque... armabat ». Al soggetto troppo lontano s'è mella mente dello scrittore sostituito il « quisque ». I pronomi relativi e dimostrativi, invece che accordarsi direttamente con l'antecedente, si accordamo sovente col semso che in quello è racchiuso, e la nozione del quale predomina mella mente dello scrittore. Ciò avviene coi collettivi singolari : C. 16, 1 « iuventutem... mala facinora edocebat ; ex illis... » ; 37, 7 « iuventus... ; eos... malum publicum alebat » ; 17, 7 « confisum si coniuratio valuisset, facile apud illos principem se fore » ; 43, 1 « cetera multitudo coniurationis suum quisque negotium exsequeretur ; sed ea divisa hoc modo dicebantur... » (dov'è ea = negotia, il pensiero riferendosi per sinesi alle varie occupazioni di ciascum congiurato, « coniuratorum » inchius0 in « coniurationis ») ; G. 13, 8 « in gratiam et favorem mobilitatis... ; quorum pars... » ; 14, 6 « familia nostra... ; quorum... »; 28, 2 « Senatus... consultus est ; eique decrevere » ; 91, 4 « omnem equitatum et cum eis... » ; 95, 1 « cum magno equitatu... venit, quos... » ; H. lI, 29 « triplices insidiae... positae erant, prima qui forte in manus venientis exciperent ». Una costruzione a senso arditissima, da notarsi qui è C. 18, 2 « coniuravere pauci contra Rempublicam... ; de qua quam verissume potero dicam » (« coniuravere » = « coniuratio paucorum fuit »). (Cfr. Ces. b. g. 1, 40 « servili tumultu, quos (servos)... » ; Liv. 42, 47; Tucid. 1, 90 e 91; 5, 47; 7, 28). Amche com « ex eo numero » come in G. 35, 6 « ex eo numero qui ad caedem parati erant » ; 38, 6 « ex eo numero quos... diximus » ; e coi promomi p0ssessivi C0m'è in

[ocr errors]

C. 33, 1 « uti corpora nostra... tuta forent, qui miseri... »; G. 85, 28 « vostra consilia accusamtur, qui mihi... inposuistis ».

Altre costruzioni siffatte in cui l'accordo grammaticale è sacrificato al senso, sono : C. 51, 42 « sapientia maior in illis... qui... tamtum imperium fecere, quam im nobis qui ea bene parta vix retinemus », cui si cfr. 52, 10 « magnificum imperium populi Romani,... haec... », dove l'idea generale contenuta im « imperium », è ripresa sott' altra forma e divisa quasi mei suoi vari elementi con ea, haec; G. 18, 9 « eique (i Medi e gli Armeni) mature oppida habuere ; nam freto divisi ab Hispania mutare res inter se instituerant », dove « inter se » si riferisce anche agli « Hispani », incluso in « Hispania »; G. 41, 1 « abundantia earum rerum, quae prima mortales ducunt » ; 102, 9 « humanarum rerum fortuna pleraque regit »: cfr. Cicer. ad Fam. XVI, 4, 5 « illud, mi Tiro, te rogo, sumptui me parcas ulla in re, quod ad valetudinem opus sit ».

Noteremo ultimo um esempio di sinesi arditissima, in C. 56, 5 « servitia repudiabat, cuius... ad eum magnae copiae concurrebant », sinesi più unica che rara, dove il pensiero dello scrittore è rivolto non agli schiavi individui, ma alla classe degli schiavi (servitia, o servatium com' à corretto il Riemamm parendogli troppo audace questa maniera): col quale es. si può confrontare anche H. III, 48, 15 « me vos ad virilia illa vOcem, quo tribunos plebei... maiores vostri paravere », sebbene meno ardito. (Cfr. Liv. 42, 8, 7 « bona..., quidquid eius recuperari possit » e gli esempi Tucididei 1, 80, 4 « άλλὰ τοις χρήμzaw; άλλα πολλῶ ἐτι πλόον τούτου ἐλλείπομεν » ; 7, 48, « xxi μὴ χρήμα3.y, ό τολὺ κρ=t3320; eiat, vix,fêytz3 37:£vz. »). Queste negligenze di concordanza promominale vamno attribuite al linguaggio comune, della conversazione, domde qualche volta invasero la lingua letteraria, più tosto cbe farne una imitaziomo Tucididea.

Mamca la concordanza per irrigidimento di forma col partic. fut. attivo, in cui il meutro in -urum coll' ellissi della copula si umisce frequentemente, mel lat. arcaico, come forma invariabile al soggetto di qualsiasi genere e numero. Cosi usa Sallustio in G. 100, 4 « diffidentiâ futurum quae imperavisset », da alcumi corretto inutilmente in « factum iri », da altri barbaramente in « futuri ». Cfr. G. Gracco, fr. 43 « Credo ego inimicos meos hoc dicturum »; Quadrigario, fr. 79 « dum ii occiderentur hostium copias ibi occupatas futurum, deos bonis bene facturum » ; Val. Anziate, fr. 59 « haruspices dixerunt omnia ex sententia processurum esse » ; Plauto ; Laberio ; Catone I. 26, 7 « illi polliciti sese facturum omnia » ; Lucilio ; Sulla (fr. 20). (V. Gellio 1, 7, 1-15 : che cita anche Cic. Verr. V, 167, non accolto però dalle recenti ediziomi).

Così mamca pure la concordanza, apparentemente, quando um pròmome si riferisce in forma generica ad um concetto innanzi espresso, come in C. 1, 2 « nostra omnis vis in animo et corpore sita est ; animi imperio, corporis servitio utimur ; alterum nobis cum dis, alterum cum beluis commune est » : 1, 7; G. 7, 5. f) Apposizione. — Con Sallustio s'inizia un uso dell' apposizione assai più libero che in Cicerone e Cesare, che continua e s' allarga in Livio e Tacito, e in genere mei poeti e prosatori dell' età imperiale. Cosi in Sallustio l' apposizione si riferisce all' idea espressa da un' intera proposizione, ed esprime od um giudizio fatto su di essa come in H. I, 55, 12 « plebei innoxiae patrias sedes occupavere pauci satellites, mercedem scelerum » ; III, 48, 26 « abunde libertatem rati... quia tergis abstinetur et huc ire licet atque illuc; munera ditium dominorum »; oppure, ch'è più raro assai, il risultato e il fine come in H. IV, 69, 8 « Eumenem... prodidere Antiocho, pacis mercedem ». Qualche es. se me trova pure in Cicerone ; Tusc. 1, 35, 86; Phil. 2, 34, 85 ; Tusc. I, 26, 65 ; specialmente poi con rem e um aggettivo. Rara in Cesare e Cicerone, è al contrario frequentissima in Sallustio, la così detta « apposizione enumerativa o distributiva », che consiste nel far seguire all' idea generica e collettiva, espressa da um pronome 0 da um numerale, parole che la ripigliano mei suoi particolari (quisque, alius... alius, pars... pars,..). E una forma speciale di « paratassi» amatissima dalla lingua popolare e dall' antico latino : ce me offrono es. Catone, Plauto, il B. Hispan., Lucr., Varrone, ed è poi frequentissima in Livio. Esempi di « quisque » sono : C. 7, 1 ; 38, 3 ; 52, 23; G. 1, 4; 58, 2 ; 84, 4 ; H. III, 40: dove il verbo è al plur. concordante col plurale principale soggetto, espresso o sottinteso, della frase. Per le eccezioni C. 37, 6; G. 58, 8; H. III, 102; v. a pag. 85. E notevole C. 43, 1 « cetera multitudo coniurationis suum quisque megotium exsequeretur », dove « quisque » è app0sto ad um collettivo, e c'è inoltre sinesi poichè dal femmimile si passa al maschile. (Cfr. Sil. Ital. 16, 464 « Cetera contenti discedent turba duobus — Quisque ferox iaculis »). « Alius... alius » in tutte le sue varianti si legge in C. 2, 3 e 10; 6, 5; 22, 2; 46, 4; 50, 5 ; 52, 1 ; 52, 28 ; G. 12, 2 ; 14, 15; 53, 8; 66, 3; 102, 1 « alius ab alia parte » ; H. I, 55, 20 ; G. 49, 4 « alium alio modo » ; C. 6, 2 « alii... alio more viventes » (1); 53, 1 « alii... alios ».

(1) Tutti i Codici migliori compresi P, P' scrivono questo passo così: « Ili.. dispari genere, dissimili lingua, aiius alij more viventes • : tuttavia l' Antoine,

« IndietroContinua »