Saggi Istorici D'Antichitá Toscane, Volume 6 |
Dall'interno del libro
Risultati 6-10 di 28
Pagina 19
1. leggesi che Giovanni di Piero da Bagnuolo fu deputato dalla Fiosentina
Repubblica , a stabilire diverse Paci , col mezzo della pubblica Autorità che
fecero alcune Famiglie Nobili della Città in quell'anno , e questa è la più anticą
memoria ...
1. leggesi che Giovanni di Piero da Bagnuolo fu deputato dalla Fiosentina
Repubblica , a stabilire diverse Paci , col mezzo della pubblica Autorità che
fecero alcune Famiglie Nobili della Città in quell'anno , e questa è la più anticą
memoria ...
Pagina 30
... che si trova nei celebri Codici Strozziani , contenente la compra che Maso di
Badalone fece di certa Casa nella Città di Firenze , nel quale si leg : gono queste
parole Pierus Foresis tradiCastro Cothilis dé Valle Nebule unam Domum pos . in
...
... che si trova nei celebri Codici Strozziani , contenente la compra che Maso di
Badalone fece di certa Casa nella Città di Firenze , nel quale si leg : gono queste
parole Pierus Foresis tradiCastro Cothilis dé Valle Nebule unam Domum pos . in
...
Pagina 48
diversa dall'altra di simil Cognome , per la diversità dello Stemina Gencilizio , c
per essere addetta al Sesi di Porta del Duomo , e coś ad un sesto della Città
diverso da quello a cui era ascritta l ' altra come abbiamo veduto . lo primo di
questa ...
diversa dall'altra di simil Cognome , per la diversità dello Stemina Gencilizio , c
per essere addetta al Sesi di Porta del Duomo , e coś ad un sesto della Città
diverso da quello a cui era ascritta l ' altra come abbiamo veduto . lo primo di
questa ...
Pagina 77
77 il Bagno a Ripoli posto alla sinistra riva dell'Arno ove è una Chiesa dedieata a
S. Tommaso a Baroncello , e intorno l'anno 1010. si pose ad abitare nella Città
nostra nella via detta Vacchereccia . Se cị potesse giustificarsi con sicuri ...
77 il Bagno a Ripoli posto alla sinistra riva dell'Arno ove è una Chiesa dedieata a
S. Tommaso a Baroncello , e intorno l'anno 1010. si pose ad abitare nella Città
nostra nella via detta Vacchereccia . Se cị potesse giustificarsi con sicuri ...
Pagina 87
Anḍ per la Città d'Avignone Ambasciatore al Papa , e altra volta al Re di Francia
. Carlo di laeopo , e respectivo fratello di detto Piero passato ancor esso in
Avignone fu deputato da quella Città per Am0 U E4 Ambasciatore a Giulio II . ,
e a ...
Anḍ per la Città d'Avignone Ambasciatore al Papa , e altra volta al Re di Francia
. Carlo di laeopo , e respectivo fratello di detto Piero passato ancor esso in
Avignone fu deputato da quella Città per Am0 U E4 Ambasciatore a Giulio II . ,
e a ...
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
abitare alcuni Ambasciatore anḍ anno antica apparisce Archivio Baldese Baldo Baldovini Balducci Bandini Bardi Baroni Bartolo Bartolommeo Benincasa Canonico Cardinal Carta Casata Castello celebre certo Chiesa circa Città colla Comune conserva Console Conte Cosimo credere dice dipoi diversa Duca ebbe eletto erano esistente esso Fami Famiglia fece figlio Filippo Fiorentina fiori Firenze Francesco Francia fratello furono Generale Ghibellini giorni Giovanni godè Gran Granduca di Toscana Guelfi Guido illustri Istrumento legge libro luogo Magistrato dei Priori Malta Maria Maria Novella medesimo memoria meriti Messer miglia Monache Monte moŕ nobil Famiglia nome notizia nuovo onori Opera Ordine ottenne Pace passato Paterini Patria persona Pescia Piero Popolo posta potuto presente presso prova pubblica quell'anno quesca Ramo renze Repubblica risedè rogata Sacra secolo secolo XV seguenti seguita Sesto suddetto Supremo tornarono Toscana trova trovasi varie verso Vescovo virtù volte