Saggi Istorici D'Antichitá Toscane, Volume 6 |
Dall'interno del libro
Risultati 6-10 di 14
Pagina 104
Messer Giovanni di Messer Donate suddetto anḍ per la Patria Ambasciarore a
Perugia a rallegrarsi in suo nome con Braccio Forcebraccia per la sua Ha
seguitato anche nei tempi del Principato questa Nobil Famiglia a vi . vere
nobilmente ...
Messer Giovanni di Messer Donate suddetto anḍ per la Patria Ambasciarore a
Perugia a rallegrarsi in suo nome con Braccio Forcebraccia per la sua Ha
seguitato anche nei tempi del Principato questa Nobil Famiglia a vi . vere
nobilmente ...
Pagina 118
Degno di memoria è il figlio di detco Cionetto nominato Filippo , quale nel 1381.
anḍ per la Fiorentina Repubblica Ambasciatore al Re Carlo di Sicilia . E Merita
di esser rammentato anche Cionetto Bastari quale riveḷ una congiura ordita ...
Degno di memoria è il figlio di detco Cionetto nominato Filippo , quale nel 1381.
anḍ per la Fiorentina Repubblica Ambasciatore al Re Carlo di Sicilia . E Merita
di esser rammentato anche Cionetto Bastari quale riveḷ una congiura ordita ...
Pagina 134
Pietro da Verona , che la Chiesa venera col citolo di S. Pietro Martire , quale
pieno di zelo per la vera Religione predico , esclaṃ , contro l ' Eresia , ma
vedendo , che tutto era inutile fattosi capo del Partito Caccolico anḍ ad
incontrare coll ...
Pietro da Verona , che la Chiesa venera col citolo di S. Pietro Martire , quale
pieno di zelo per la vera Religione predico , esclaṃ , contro l ' Eresia , ma
vedendo , che tutto era inutile fattosi capo del Partito Caccolico anḍ ad
incontrare coll ...
Pagina 143
Nei tempi del Principato la grandezza di questa Famiglia questa Famiglia anḍ
in dea alla condizione Popolare ; nel 1606. Andrea di Piero di Lorenzo Bartolelli
Orefice Possessore di un patrimonio a deeima di fiorini venci , forse ignaro della
...
Nei tempi del Principato la grandezza di questa Famiglia questa Famiglia anḍ
in dea alla condizione Popolare ; nel 1606. Andrea di Piero di Lorenzo Bartolelli
Orefice Possessore di un patrimonio a deeima di fiorini venci , forse ignaro della
...
Pagina 146
Giovanni di Domenico Bartoli fu nella Citrà nostra uno dei Cittadini più
accredicaci , e nel 1436 : anḍ Ambasciatore a Piombino , nel 1451. fu parimente
dalla Patria spedito a scarperia ad incontrare Federigo Imperatore , che passava
di ...
Giovanni di Domenico Bartoli fu nella Citrà nostra uno dei Cittadini più
accredicaci , e nel 1436 : anḍ Ambasciatore a Piombino , nel 1451. fu parimente
dalla Patria spedito a scarperia ad incontrare Federigo Imperatore , che passava
di ...
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
abitare alcuni Ambasciatore anḍ anno antica apparisce Archivio Baldese Baldo Baldovini Balducci Bandini Bardi Baroni Bartolo Bartolommeo Benincasa Canonico Cardinal Carta Casata Castello celebre certo Chiesa circa Città colla Comune conserva Console Conte Cosimo credere dice dipoi diversa Duca ebbe eletto erano esistente esso Fami Famiglia fece figlio Filippo Fiorentina fiori Firenze Francesco Francia fratello furono Generale Ghibellini giorni Giovanni godè Gran Granduca di Toscana Guelfi Guido illustri Istrumento legge libro luogo Magistrato dei Priori Malta Maria Maria Novella medesimo memoria meriti Messer miglia Monache Monte moŕ nobil Famiglia nome notizia nuovo onori Opera Ordine ottenne Pace passato Paterini Patria persona Pescia Piero Popolo posta potuto presente presso prova pubblica quell'anno quesca Ramo renze Repubblica risedè rogata Sacra secolo secolo XV seguenti seguita Sesto suddetto Supremo tornarono Toscana trova trovasi varie verso Vescovo virtù volte