Omnes Unde amor iste rogant tibi ? Venit Apollo : ' Galle, quid insanis ? ' inquit ; ' tua cura Lycoris perque nives alium perque horrida castra secuta est. Orations - Pagina 224di Marcus Tullius Cicero - 1859 - 278 pagineVisualizzazione completa - Informazioni su questo libro
 | Luciano Nicastri - 1984 - 196 pagine
[ Spiacenti. Il contenuto di questa pagina č ad accesso limitato. ] | |
 | Virgil - 1986 - 636 pagine
[ Spiacenti. Il contenuto di questa pagina č ad accesso limitato. ] | |
 | Joachim Herrmann - 1988 - 672 pagine
[ Spiacenti. Il contenuto di questa pagina č ad accesso limitato. ] | |
 | Lorenz Rumpf - 1996 - 316 pagine
[ Spiacenti. Il contenuto di questa pagina č ad accesso limitato. ] | |
 | Virgil - 1994 - 624 pagine
[ Spiacenti. Il contenuto di questa pagina č ad accesso limitato. ] | |
 | John Pinsent - 1979 - 796 pagine
[ Spiacenti. Il contenuto di questa pagina č ad accesso limitato. ] | |
 | James J. O'Hara - 1996 - 356 pagine
[ Spiacenti. Il contenuto di questa pagina č ad accesso limitato. ] | |
 | Lygdamus - 1996 - 652 pagine
...mentem. 57-58: Verg. Ecl. 10.21-23 is the recognized model for the Lygdamean distich: venit Apollo, / 'Galle, quid insanis?' inquit 'tua cura Lycoris / perque nives alium perque horrida castra secuta esf; cf. introduction to the elegy. 57: echo of Lygd. 1.7-8. For the formulation, cf. Ov. Am. 1.10.5960,... | |
 | Virgil - 1999 - 626 pagine
[ Spiacenti. Il contenuto di questa pagina č ad accesso limitato. ] | |
 | Guglielmo Gorni - 2001 - 296 pagine
[ Spiacenti. Il contenuto di questa pagina č ad accesso limitato. ] | |
| |