Medium ferme diei erat, et ad id, quod sua sponte cedente in mare aestu trahebatur aqua, acer etiam septemtrio ortus inclinatum stagnum eodem quo aestus ferebat et adeo nudaverat vada ut alibi umbilico tenus aqua esset, alibi genua vix superaret. Titi Livi Ab urbe condita libri - Pagina 121di Livy - 1880Visualizzazione completa - Informazioni su questo libro
 | 1972 - 458 pagine
[ Spiacenti. Il contenuto di questa pagina č ad accesso limitato. ] | |
 | Livy - 1970 - 456 pagine
[ Spiacenti. Il contenuto di questa pagina č ad accesso limitato. ] | |
 | Livy - 1977 - 496 pagine
[ Spiacenti. Il contenuto di questa pagina č ad accesso limitato. ] | |
 | 1976 - 1132 pagine
[ Spiacenti. Il contenuto di questa pagina č ad accesso limitato. ] | |
 | Laurent Touchart - 2002 - 398 pagine
[ Spiacenti. Il contenuto di questa pagina č ad accesso limitato. ] | |
 | Ernst Willibald Emil Hübner, Georg Kaibel, Carl Robert, Friedrich Leo, Georg Wissowa - 1898 - 708 pagine
...cèdent em mare aestu trahebatur atpu acer etiam septentrio ortus indinatum stagnum eodem quo aatus ferebat et adeo nudaverat vada, ut alibi umbilico tenus aqua esset, alibi genua vix superaret. Haec enim si recte intelligo, hoc colligi videtur, шаге quidem et ipsum per se nullis ventis agitatnm... | |
| |