Minucius, convocatis militibus, " sœpe ego," inquit, " audivi, milites, eum primum esse virum, qui ipse consulat, quid in rem sit, secundum eum, qui bene monenti obediat ; qui nec ipse consulere nec 25 alteri parere sciat, eum extremi ingenii esse. Titi Livii Ab urbe condita libri XXI et XXII - Pagina 330di Livy, Ernst Wilhelm Fabri, Heinrich Wilhelm Heerwagen - 1852 - 428 pagineVisualizzazione completa - Informazioni su questo libro
 | Livy - 1969
[ Spiacenti. Il contenuto di questa pagina č ad accesso limitato. ] | |
 | Thomas Alan Dorey - 1971 - 212 pagine
[ Spiacenti. Il contenuto di questa pagina č ad accesso limitato. ] | |
 | Livy - 1974 - 528 pagine
[ Spiacenti. Il contenuto di questa pagina č ad accesso limitato. ] | |
 | Robert Lewis Collison - 1980 - 407 pagine
[ Spiacenti. Il contenuto di questa pagina č ad accesso limitato. ] | |
 | Medard Haffner, Orion - 2001 - 267 pagine
[ Spiacenti. Il contenuto di questa pagina č ad accesso limitato. ] | |
 | Rossana Barcellona, Teresa Sardella - 2003 - 577 pagine
...nella letteratura latina non ne mancano reminiscenze: cf., ad esempio, Tit. Liv., 22, 29: ...Minuàus convocatis militibus 'saepe ego' inquit, 'audivi,...ipse consulat quid in rem sit, secundum eum qui bene manenti oboediat, qui nec ipse consulere nec alteri parere sciai, eum extremi ingenii esse'. 11 Sulla... | |
 | Titus Livius (Patavinus.)
...convocatis militibus 'saepe ego' S [XXIII. — XXX. The -war in Apulia. Fabius impugned and justified.] inquit 'audivi, milites, eum primum esse virum, qui...consulat, quid in rem sit, secundum eum, qui bene monenti oboediat ; qui nec ipse consulere nec alteri parere sciat, eum 9 extremi ingenii esse. nobis quoniam... | |
| |