 | Dante Alighieri - 1831 - 388 pagine
...sua infinitade li raggi della ragione in essa non si terminano in parte, spezialmente de' vocaboli: e luce or di qua, or di lą^ in tanto quanto certi vocaboli,...non furono., e molte gią furono, che ancor saranno; siccome dice Grazio nel principio della Poetria, quando dice: „ Molti vocaboli rinasceranno, che... | |
 | Dante Alighieri - 1831 - 388 pagine
...sua infinitade li raggi della ragione in essa non si terminano in parte, spezialmente de' vocaboli: e luce or di qua, or di lą^ in tanto quanto certi vocaboli, certe deelinazioni, certe costruzioni sono in uso, che gią non furono^ e molte gią furono, che ancor saranno;... | |
 | Dante Alighieri - 1834
...inftnitade li raggi della ragione in essa non si terminano in parte, speziili mente de' vocaboli: e luce or di qua, or di lą, in tanto quanto certi vocaboli,...non furono, e molte gią furono, che ancor saranno; siccome dice Grazio nel principio della Poet ria, quando dice: « Molti vocaboli rinasceranno (16),... | |
 | Dante Alighieri, Pietro Fraticelli, Marsilio Ficino, Giovanni Giorgio Trissino - 1834
...terminano in parte, spezialmente de' vocaholi: e luce or di qua, or di lą, in tanto quanto certi vocaholi, certe declinazioni, certe costruzioni sono in uso,...non furono, e molte* gią furono, che ancor saranno; siccome dice Grazio nel principio della l'octfia, quando ilice: a Molti vocaholi rinasceranno (i6),... | |
 | Dante Alighieri - 1834
...terminano in parte, spezialmente de' vocaholi: e luce or di qua, or di lą, in tanto quanto certi vocaholi, certe declinazioni, certe costruzioni sono in uso,...non furono, e molte gią furono, che ancor saranno; siccome dice Orazio nel principio della Poetria, quando dice: a Molti vocaholi rinasceranno (i6), che... | |
 | conte Giulio Perticari - 1838
...in forma , la favella ognidģ si rivolge , l' Alighieri seguita arditamente affermando , che (4) =3 Grammatica luce or di qua or di lą , in tanto quanto...non furono , e molte gią furono che ancor saranno. = A 84 LIBRO. I. riformagioni grammaticali. In che hanno sempre per gii il come tutti parlassero, ma... | |
 | Luigi Picchioni - 1846 - 475 pagine
...influii ade li raggi della ragione in essa non si terminano in parte, spezialmente de' vocaboli: e luce or di qua or di lą, in tanto quanto certi vocaboli,...non furono, e molte gią furono, che ancor saranno n (2). — Ora notati molto bene i termini del paragone e 'l fondamento della similitudine , tornando... | |
 | Giulio Perticari (conte) - 1856
...che (3)= Grammatica luce or di qua or di lą, intanto quanto cerii vocaboli, certe declinaziani,cerle costruzioni sono in uso che gią non furono, e molte gią furono che aneor varanno. = A ben chiarire questa saldissima veritą valga.il considerare da presso come ogni... | |
 | Dante Alighieri - 1857 - 563 pagine
...oscuritą. EM 5 Nella tua luminositą, la pr. ediz. EM nano in parte, spezialmente de' vocaboli: e luce or di qua, or di lą, in tanto quanto certi vocaboli,...uso, che gią non furono, e molte gią furono, che anco saranno; siccome dice Grazio nel principio della Poetria, quando dice: « Molti vocaboli rinasceranno,1... | |
 | Dante Alighieri, Pietro Fraticelli - 1857 - 563 pagine
...trivio e quanano in parte, spezialuiente de' vocaboli: e luce or di qua, or di ih, in tanto quanto cerli vocaboli, certe declinazioni, certe costruzioni sono...uso, che gią non furono, e molte gią furono, che anco sarauno; siccome dice Grazio nel principio della Poctria, quando dice: « Molli vocaboli rinascerauno,'... | |
| |